LETTURE/ Sauer, bene male non sono stati “inventati” ma solo scoperti
Ne "L’invenzione del bene e del male" Hanno Sauer tematizza il progressivo allargamento della morale. Ma nel suo saggio ci ...
Ne "L’invenzione del bene e del male" Hanno Sauer tematizza il progressivo allargamento della morale. Ma nel suo saggio ci ...
Un libro da poco tradotto in italiano, "Cosa c'entrano le stelle? Il mistero di Dio e il destino dell'uomo" ripropone ...
Per maturare occorre dare un giudizio sul mondo, oggi quello della civiltà dei consumi. Ma per guardare in faccia alla ...
L'unità morale e religiosa che ha reso possibili gli USA appare sempre più debole. Serve una soluzione culturale, non politica, ...
La sfida della natalità può ricevere un contributo importante dalla consapevolezza comunitaria dell’importanza che hanno i figli
A due anni dalla morte l'Università di Genova ha ricordato Luca Obertello, filosofo attento (con Newman) al tema dell'assenso razionale ...
Oggi occorre una profonda rivalutazione della saggezza. Da vivere in modo sostanziale e non formale. Chesterton lo aveva capito benissimo
Con l'ultra-secolarizzazione la dimensione religiosa non si è estinta ma trasformata. Oggi cerca "forme" capaci di ricomporre l'identità dell'osservatore
I saggi del filosofo Charles Taylor in "Questioni di senso nell'età secolare": la nostra epoca nasconde sempre un bivio possibile
La patria c'è davvero solo se intellettuali e popolo fanno entrambi parte della stessa comunità. A proposito di una recente ...
La fede cristiana non è una mera credenza perché impegna tutto l'uomo, non solo la sua razionalità. Essa esprime una ...
P.IVA: 06859710961