NATALE/ “Dio conduce sempre la storia, nonostante gli ‘Erode’ di turno”
Il Natale è un paradosso e una provocazione. Esso sconvolge e ribalta i modelli che la società ci propone e, ...
Il Natale è un paradosso e una provocazione. Esso sconvolge e ribalta i modelli che la società ci propone e, ...
Padre Giovanni Guaita, discepolo di Aleksandr Men’, ci accompagna nel cuore della tradizione russo-ortodossa per farci cogliere la bellezza del ...
La scuola italiana vive un momento di crisi ormai strutturale. I nodi che la soffocano (con l'aiuto del ministero) sono ...
Domani, 17 novembre, sarà beatificato Max Josef Metzger. Testimoniò con la vita la fedeltà a Cristo e al Vangelo. Fu ...
Al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma un convegno sulla grandezza della tradizione culturale russa e contri ogni riduzionismo
Nelle memorie postumo dell’ex capo del controspionaggio Notarnicola la ricostruzione dei poteri esterni che ordirono stragi e attentati
L’opera di distruzione del merito perpetrata dai sindacati, spalleggiati dalla burocrazia ministeriale, è il nemico n. 1 dei giovani e ...
L’opera di Jurij Karjakin "Dostoevskij e l’Apocalisse" non aiuta soltanto a capire il genio russo, ma anche a vedere in modo ...
Una graphic novel racconta la storia di Sacharov: sviluppò la bomba atomica, poi si oppose al regime sovietico. È stato ...
Rimane di grande interesse il lavoro di Edoardo Montolli, “I diari di Falcone. Le verità nascoste nelle agende elettroniche del giudice”
Le nuove Linee guida per l’educazione civica richiedono un approfondimento della nozione di “patria” che la scuola non può evitare
David Grossman: la strada della felicità passa attraverso il dolore. Ecco come Israele può riparare il suo mondo diviso
Giovanni Spinosa e Michele Mengoli ne "La Falange armata" affrontano uno tra i capitoli più oscuri e cruenti della storia repubblicana
La vicenda dell'imam intervenuto a Torino su invito degli studenti pro-Palestina è un grave monito per il mondo universitario. Non ...
Il pluridecennale blocco di potere costituito da apparato ministeriale e sindacati congiura di fatto contro la scuola e i giovani. ...
Diverse donne si sono ribellate alla mafia, altre ne hanno sposato la causa come Antonella e Nina, legate a "Faccia ...
In "Non lasciare che ci uccidano. Storie di Memorial" Boris Belekin racconta le vicende di chi lavora per ridare alla ...
Il mondo è cambiato, ma la scuola fa finta di non vedere. C'è una generazione che rischia di morire prima ...
Il Nobel Svetlana Aleksievič in "Preghiera per Černobyl" guida il lettore in un drammatico percorso di conoscenza attraverso le vite ...
Rivendicazioni territoriali e bombe atomiche: per evitare il precipizio occorre ricostruire lo spirito degli accordi di Helsinki
Sono passati trent'anni esatti dalla pubblicazione in Italia del testo di Vitalij Šentalinskij, "I manoscritti non bruciano. Gli archivi letterari del ...
Gli studenti di origine non italiana sono un milione. E proprio nella scuola, perciò, si può fare tanto. A cominciare ...
Per gli studenti del liceo economico sociale di Verbania una ricerca sull'uso dei farmaci è diventata un evento che ha ...
La lacerazione dell'anima del Nobel Svetlana Aleksievič in "Una battaglia persa". Testimonianze di donne, ferite e divise nel loro io ...
Nel suo ultimo saggio "La mente tragica" Robert D. Kaplan racconta di come l'orrore visto sul campo può ribaltare i ...
La chiesa di Chora a Istanbul, diventata moschea e quindi chiusa al pubblico, rivive in tutto il suo splendore in ...
Ne "La Madonna a Treblinka" Vasilij Grossman racconta l'intuizione esistenziale e salvifica dell'incontro con la "Madonna Sistina" di Raffaello
P.IVA: 06859710961