SCUOLA/ Virgilio, Manzoni e il trucco delle “educazioni” che diseducano
Il moltiplicarsi delle “educazioni” a scuola ha come corrispettivo la perdita di centralità dei contenuti tradizionali delle discipline
Il moltiplicarsi delle “educazioni” a scuola ha come corrispettivo la perdita di centralità dei contenuti tradizionali delle discipline
Il Liceo "Montanari" di Verona il 3 dicembre, a 100 anni dalla morte, dedica una giornata a Kafka e alla ...
C’è una famiglia al centro della storia di “Quel che ci tiene vivi”, romanzo di Mariapia Veladiano. Una storia di ...
"Delitto e Castigo", capolavoro di Dostoevskij, sembra costituire la cifra più autentica dell'ultimo successo di Silvia Avallone
Stasera, 10 agosto 2024, notte di san Lorenzo, molti guarderanno il cielo, cercando stelle, in realtà bramando qualcosa di molto ...
La scuola si è separata dalla vita, dalle cose-cose, dalla terra. Le ore di lezione avrebbero molto da imparare dalle ...
“Il regno doloroso”, romanzo di Paolo Valesio: una combinazione di prosa e poesia che trasfigura il quotidiano e cerca l ...
Quanto accaduto al Liceo Foscarini di Venezia, al netto di ciò che avverrà tra studentesse e commissione, è un segnale: ...
Tra due giorni comincia l'esame di Maturità 2024. Solo il 4% degli studenti alla maturità sceglie il tema letterario. Cari ...
Giorgio Caproni è uno dei poeti che hanno segnato il Novecento. Gli studenti che affrontano l'esame di Stato dovrebbero uscire ...
A un anno dalla scomparsa di Giampiero Neri ecco la riedizione di "Teatro naturale". La poesia è nei dettagli, occorre ...
I progetti propinati di continuo dal ministero dell'Istruzione alle scuole stanno distruggendo l'insegnamento. Le possibili risposte
P.IVA: 06859710961