SCUOLA/ Virgilio, Manzoni e il trucco delle “educazioni” che diseducano
Il moltiplicarsi delle “educazioni” a scuola ha come corrispettivo la perdita di centralità dei contenuti tradizionali delle discipline
Il moltiplicarsi delle “educazioni” a scuola ha come corrispettivo la perdita di centralità dei contenuti tradizionali delle discipline
Oggi il rischio di lasciarsi definire da una misura già prestabilita è grande. L’AI a scuola, in particolare chatGPT, lo ...
L’approccio andrebbe differenziato, tuttavia a scuola la didattica adottata per gli studenti più fragili può essere utile per l’intera classe
Insegnare a scuola non è solo consegnare un sapere, ma farlo con una ferita aperta, consapevoli che la storia cambia. ...
Nella scuola c'è grande enfasi sulle tecniche da adottare per suscitare l'apprendimento. Ma sono tutte soluzioni sbagliate perché non centrano ...
Fatima aveva bisogno di un’ora di italiano perché a scuola si stavano facendo i “Promessi sposi”, ma c’erano concetti a ...
Negli ultimi anni il ruolo del dirigente scolastico si è evoluto anche grazie ai social media. Deve comunicare la scuola ...
Presentato un emendamento alla legge di Bilancio a supporto delle soft skills a scuola. Il Mim dovrà predisporre delle linee ...
A scuola, lezione di storia. Si passa facilmente dall’intervento Usa nel primo conflitto mondiale alle elezioni del 2024. Ne scaturisce ...
Il Liceo "Montanari" di Verona il 3 dicembre, a 100 anni dalla morte, dedica una giornata a Kafka e alla ...
Oggi pensiamo di educare, anche nella scuola, insegnando procedure, esercitando competenze. Ma c'è una dimensione che precede
Stare a scuola non si può ridurre a ottenere una valutazione fine a se stessa. Studiare significa capire il proprio ...
A due anni dalle Linee guida per l’orientamento Valditara scrive alle famiglie. Studenti delle medie al centro dell’attenzione: c'è la ...
Le fiabe di Andersen non sono solo per bambini. I contributi di una didattica viva ad opera di Filippetti e ...
L’ultima enciclica di papa Francesco, la “Dilexit nos”, non è una cosa da docenti di religione. È per tutti coloro ...
La lezione di don Milani alla nostra scuola sembra dimenticata: l’inclusione è solo una parola vuota. Va riempita con una ...
Le Linee guida del MIM sull’educazione civica a scuola propongono un metodo trasversale che fa bene a tutte le discipline
Il latino è un ponte unico al mondo tra gli antichi e la contemporaneità: abbandonarlo vuol dire non capire se ...
Se ne è parlato all'ultima Convention di Diesse. Le novità tecnologiche a scuola sono un valido strumento per ampliare l'esperienza. ...
Gli studenti della scuola primaria non sanno la grammatica. Colpa di un modello superato al quale, nonostante tutto, i docenti ...
A Bari si è svolta Didacta, la fiera tecnologica dedicata alla scuola. Ma perché l'attenzione, la creatività e i risultati ...
Nel 1924 don Sturzo, avversato dal regime fascista, partiva per Londra. In esilio continuò il suo percorso, ribaltando la sconfitta ...
Per attuare (bene) le nuove linee guida dell'educazione civica nella scuola servono docenti autorevoli, capaci di dare "senso" alla "citadinanza"
Di fronte a studenti indecifrabili fioccano le ricette degli esperti, ma chi sta in trincea, cioè a scuola, sente che ...
Le “competenze” sono spesso il veicolo di una riduzione dell’uomo alla macchina. Soprattutto a scuola. La stessa logica della digitalizzazione
Un recente convegno della Fondazione “I Lincei per la scuola” ha affrontato in modo innovativo e stimolante il tema della ...
Creative Thinking, nella rilevazione Ocse-Pisa resa nota da Invalsi l’Italia non recupera il gap con gli altri Paesi. Ecco i ...
La lingua italiana è in via di estinzione? Certamente lo sono i parlanti nativi, e i dati Ocse-Pisa parlano chiaro. ...
Un libro di Roberto Laffranchini spiega come è possibile una “scuola umana”, capace di aprire il cuore degli studenti alla ...
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: un lavoro complesso che rischia di frammentare il discorso educativo a scuola
Dall’esperienza di due insegnanti a scuola un percorso per essere protagonisti: "Dai fondamenti … un percorso. Quattro passi nella comunicazione"
Il contrasto alla dispersione scolastica passa sì per progetti nazionali, ma ancor più per un fascino che il docente può ...
Se il fattore umano nell’educazione è centrale, in una vera organizzazione come la scuola valorizzarlo non può essere lasciato al ...
La 14esima edizione di LibrAperto, organizzata da Diesse Firenze e Toscana, si intitola “Silvia Vecchini. Custodire il cuore dei bambini”
Durante una lezione in una prima liceo, da un passaggio di “Moby Dick” nasce l’idea di un lavoro creativo: continuare ...
Con il nuovo anno scolastico, in quasi tutti i cantoni svizzeri gli smartphone sono proibiti a scuola. I risultati sono ...
La digitalizzazione della scuola entro certi limiti dettati dagli educatori può essere una risorsa che aumenta le competenze (2)
Valditara ha detto che saranno dedicate risorse alla formazione di docenti di lingua italiana per stranieri, ma la realtà dice ...
L’inizio della scuola ripropone un dilemma di questi anni: smartphone sì o no? Le interessanti suggestioni emerse al Meeting (1)
Nuove strade dell’educazione: il Festival dell’innovazione scolastica è in corso di svolgimento, un appuntamento unico nel suo genere
Il voto numerico difficilmente favorisce la correzione e lascia "soli" gli studenti. Occorre invece che a scuola l'errore diventi conoscenza
Spesso i ragazzi cambiano scuola, delusi. È un problema educativo che nasce prima e chiede (anche) soluzioni di sistema
Includere gli studenti disabili nelle classi “ordinarie” è un valore positivo per loro e per l’intera scuola. Se ne è ...
Le nuove Linee guida per l’educazione civica richiedono un approfondimento della nozione di “patria” che la scuola non può evitare
Per ri-scoprire il senso e la bellezza del lavoro serve un contesto educativo e un maestro. Se ne parla oggi ...
Al Meeting si parla di intelligenza artificiale a scuola. Il problema non è solo tecnico: bisogna capire le sue potenzialità ...
A scuola la fiducia nello studente andrebbe sempre messa al centro del percorso educativo. In questo modo può favorire risultati ...
Valutare bene è un’arte, non il frutto di un algoritmo. È argomentare, cioè fornire ragioni convincenti. Solo così la valutazione ...
Nuova istruzione tecnica e professionale: per la scuola italiana il nodo da sciogliere è smantellare la sottovalutazione ideologica del lavoro ...
Oltre i decreti attuativi, la riforma dell'istruzione tecnica e professionale voluta da Valditara richiede un vero e proprio cambio di ...
La scuola si è separata dalla vita, dalle cose-cose, dalla terra. Le ore di lezione avrebbero molto da imparare dalle ...
il film di successo "Inside Out 2" è un nuovo "manifesto" delle emozioni. Esse presuppongono però una antropologia sulla quale ...
Capita spesso che certi prof abbiano una profonda disistima verso i propri alunni. Un approccio sbagliato, smentito dai lavori di ...
La lettera del Gruppo di Firenze a difesa della storia è apprezzabile. Ma occorre anche chiedersi perché la storia dovrebbe ...
Circola (in sordina) il primo documento programmatico di educazione sessuale destinato alla scuola. Alcuni elementi sono condivisibili, altri meno
I nostri ragazzi hanno bisogno di un nuovo modo di insegnare, non di una nuova maturità. E di sapere che ...
La maturità (e forse anche la scuola) non si sa più a cosa serva. La provocazione: se il voto finale ...
Studenti che rinunciano ad esprimere un loro giudizio perché assorbono una cattiva idea di tolleranza. Invece siamo capaci di verità ...
La tendenza a garantire il funzionamento dell’allievo nell'ambiente di studio rischia di omologarlo come persona. Un alert e una riflessione ...
Perfino l'esame di terza media ha mostrato ragazzi fragili, ipersostenuti dai genitori e impreparati. È come se avesse perso senso ...
L’insegnamento della storia a scuola è problematico o in crisi. Ma non è solo questione di classi di concorso o ...
Il Gruppo di Firenze e il Comitato Fiorentino per il Risorgimento hanno promosso una lettera a Valditara in cui si ...
L'inattitudine dei docenti della scuola superiore ad insegnare (bene) la storia è la punta dell'iceberg delle disfunzioni di un intero ...
PISA 2022 ci dice che l’Europa 2000-2024 non ha realizzato seri miglioramenti negli apprendimenti di base. Un motivo c'è e ...
Dal 6 all'8 settembre 2024 si terrà a Valdobbiadene il IV Festival nazionale dell'innovazione scolastica. Così la scuola genera esperienze ...
Una delle questioni più dibattute è l'impreparazione degli studenti nella storia del secondo 900. Ma che cosa "serve" la storia?
Una conversazione con la Redazione, una intervista a tutto campo per confrontare spunti e idee sulla scuola. Problemi aperti e ...
Raccontiamo una proposta di insegnamento, che permette ai bambini di apprendere in modo personale, attivo e stabile uno dei contenuti ...
Poche ore per i corsi di recupero destinati ai ragazzi che hanno debiti alla fine della scuola. Eppure la possibilità ...
In "Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino" Pietro Baroni ha raccolto le relazioni conclusive dei Colloqui Fiorentini. Un ...
P.IVA: 06859710961