SCUOLA/ Se è “una fabbrica di ignoranti” (Censis), si cominci da governance e sindacati
Se l’Italia difetta di slancio, le responsabilità ultime, riporta il Censis, sono della scuola. Che continua a vivere di politiche ...
Se l’Italia difetta di slancio, le responsabilità ultime, riporta il Censis, sono della scuola. Che continua a vivere di politiche ...
La scuola italiana è una gigantesca valvola di sfogo per la disoccupazione intellettuale in eccesso. Bisognerebbe trattenere i giovani migliori. ...
Valditara giovedì 7 è a Bologna per presentare “La scuola dei talenti”, libro in cui espone il piano per imprimere ...
Piovono una valanga di euro sulla scuola. Ma ai docenti, per partecipare ai progetti, è richiesta una mentalità non confinata ...
L'ingombrante nodo dei precari resta al centro del sistema scuola. Le misure per affrontarlo e risolverlo in modo duraturo (2)
Una recente iniziativa della Commissione UE riporta all’attenzione la vecchia questione di precari nel nostro Paese. Alcune proposte per risolverla ...
L’opera di distruzione del merito perpetrata dai sindacati, spalleggiati dalla burocrazia ministeriale, è il nemico n. 1 dei giovani e ...
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: un lavoro complesso che rischia di frammentare il discorso educativo a scuola
La Camera ha approvato in via definitiva la riforma della condotta e della valutazione alla scuola primaria. A chi tocca ...
La riforma del voto in condotta è diventata legge con l'ok della Camera: cosa cambia per la scuola dai voti, ...
Nel suo editoriale di venerdì scorso Ernesto Galli della Loggia ha scritto che la vera sfida della scuola italiana sarebbe ...
Il mercato dell'editoria scolastica vale un miliardo di euro. E lo sanno bene le famiglie che ogni anno sono costrette ...
Valditara ha detto che saranno dedicate risorse alla formazione di docenti di lingua italiana per stranieri, ma la realtà dice ...
L’autonomia della scuola finora è convissuta con un centralismo in grado di vanificarla. Ecco come voltare pagina (2)
La scuola ha bisogno di tempi lunghi per metabolizzare le riforme; si rischia invece un vero e proprio black-out per ...
L’autonomia scolastica nella scuola italiana è un dato problematico, il risultato, ancora in fieri, di uno scontro di forze (1)
Le nuove Linee guida per l’educazione civica richiedono un approfondimento della nozione di “patria” che la scuola non può evitare
L’impressione di un grande cortocircuito politico-pedagogico si rafforza dopo avere assistito al Meeting di Rimini ai dibattiti sul futuro della ...
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, oggi al meeting di Rimini, fa un bilancio del suo mandato, centrato sul concetto di ...
La nuova filiera professionale (4+2) richiede di ripensare la formazione tecnica. È una sfida innovativa che non deve spaventare
Il Meeting mette a tema la formazione dei docenti: il sistema di reclutamento è fondamentale per valorizzare la professione e ...
La scuola sta per iniziare con una serie di novità: tutte le riforme approvate da Validtara dal voto in condotto ...
La partecipazione nella scuola può avere ancora un senso, ma solo a condizione di fare una rivoluzione basata sull’autonomia (2)
È comune convinzione che gli organi collegiali della scuola siano in profonda crisi, ed è vero, ma spesso la diagnosi ...
Anche la scuola è affranta, non dal caldo ma dal disfacimento e da pretese burocratiche e gestionali fuori dalla realtà. ...
La decisione di Valditara di ricorrere ad una commissione di esperti della scuola per valutare una revisione delle Indicazioni nazionali ...
La maturità (e forse anche la scuola) non si sa più a cosa serva. La provocazione: se il voto finale ...
La maturità ha mostrato ancora una volta la sua inadeguatezza. Una proposta per riformarla: prove Invalsi e un colloquio per ...
Nel suo recente saggio "La generazione ansiosa", Jonathan Haidt offre validi argomenti per intraprendere la "guerra" ai cellulari in classe. ...
È evidente a quasi tutti che l'esame di Stato, oltre ad essere un rito inutile, non funziona, ma ben pochi ...
Dal micidiale esame di Stato concepito da Gentile ad oggi ne è passato di tempo. È rimasto solo il fenomeno ...
Si è di recente conclusa l'operazione di vigilanza contro i diplomifici. Un vero danno per le paritarie e l'unico sistema ...
PNRR: il modello verticistico di attuazione mette in difficoltà le scuole: devono progettare e gestire risorse con una governance da ...
L'annunciata volontà del ministro Valditara di revisionare le indicazioni nazionali non fa i conti con la realtà della scuola, dei ...
Il pluridecennale blocco di potere costituito da apparato ministeriale e sindacati congiura di fatto contro la scuola e i giovani. ...
Ancora sulla possibile apertura delle scuole dopo la fine delle lezioni. Un progetto che esige apertura al nuovo e sinergie ...
Solo in una minoranza di Stati europei la scuola secondaria finisce a 18 anni. Qual è il vero motivo della ...
Tre mesi senza scuola frammentano la continuità dello studio. I giovani stessi non sono più "quelli di una volta", e ...
La riforma dell’orientamento a scuola non lascia il segno. I ragazzi devono essere aiutati a percepire il loro valore e ...
Manca poco alla presentazione dei progetti per il "Piano estate" nelle scuole, ma forse sarebbe meglio slittare la scadenza
Tenere aperte le scuole pubbliche d'estate è un esperimento essenziale. È un aiuto alle famiglie e il fatto che Stato ...
Il Piano Estate stanzia 400 milioni per potenziare i servizi forniti dalle scuole nei mesi estivi. Ma è di questo ...
Salvini ha dichiarato che tre mesi di chiusura della scuola in estate sono troppi. È vero, indipendentemente da ogni convenienza ...
Libertà è partecipazione, cantava Gaber nel 1972. Diventò un mantra anche per la scuola e i suoi "decreti delegati". Oggi ...
"La nuova riforma della valutazione nella primaria mediante ritorno ai giudizi sintetici rischia di farci tornare ad una documentazione di ...
Superare l'ideologia delle competenze, recuperare la dimensione valoriale della scuola: Valditara ha racchiuso il suo pensiero ne "La scuola dei ...
Poche riforme superficiali non riescono ad intaccare un sistema-scuola profondamente antiquato. E molti provvedimenti smentiscono il "merito" vero
Il dd voluto da Valditara e noto come "ddl sul voto in condotta" è alle ultime battute in Commissione Cultura ...
È scontro sul ritorno alla valutazione per giudizi sintetici. Segno chiaro della perdita di identità in cui si dibatte la ...
La "cultura del rispetto" si traduce puntualmente in prescrizioni calate dall'alto. Non è così che la scuola può rispondere alla ...
La situazione dei giovani è gravissima: fin dalla scuola primaria sono in aumento stati ansiosi e depressivi. Occorre salvare una ...
Gli studenti di origine non italiana sono un milione. E proprio nella scuola, perciò, si può fare tanto. A cominciare ...
Scuola, il progetto inclusivo per studenti stranieri illustrato dal Ministro Valditara: "Classi di transizione e lezioni integrative di lingua italiana ...
Federica ha fatto l'università per insegnare, ma qualcuno sembra lavorare apposta per scoraggiare lei e rovinare la scuola
Abilitazione, sì ma come? Finora nessuna norma ha chiarito come si accede ai percorsi da 30 CFU per i docenti ...
Sono 50 anni dai "decreti delegati", che sancivano la collaborazione fra scuola e famiglia. Come gestirne il pluridecennale fallimento?
Gli episodi di aggressività a scuola sono l'esatto opposto della "partecipazione" voluta dai decreti delegati (1974). Se ne parla a ...
La discussione in corso sulla necessità di salvare il merito può trovare interessanti spunti in quanto sta avvenendo nella scuola ...
I decreti delegati hanno 50 anni. Essi regolano profondamente la vita della scuola, ma il mondo è cambiato. Se ne ...
Galli della Loggia ha posto il problema del "mito dell'inclusione" nella scuola, un principio che fa disastri. Ma il tema ...
La riforma dell'istruzione tecnica e professionale con il sistema ITS Academy è un bel passo avanti, ma permangono criticità decisive. ...
Giuseppe Valditara ha parlato dei prossimi passi nella rivoluzione della scuola, tra l'apertura verso gli studenti stranieri e il ritorno ...
In zona Cesarini è partita come sperimentazione la costruzione del 4+2, cioè la riforma degli istituti tecnici e professionali più ...
La legge di bilancio non ha portato alcun miglioramento aggiuntivo per il prossimo anno oltre i 70 milioni annunciati da ...
I progetti propinati di continuo dal ministero dell'Istruzione alle scuole stanno distruggendo l'insegnamento. Le possibili risposte
P.IVA: 06859710961