SOMMARIO/ N° 86 – Gennaio 2024 – Educare insegnando, oggi
La scuola ha bisogno di insegnanti-educatori e non solo abili addestratori. L’importanza delle discipline STEM per le loro valenze educative.
La scuola ha bisogno di insegnanti-educatori e non solo abili addestratori. L’importanza delle discipline STEM per le loro valenze educative.
La scuola ha bisogno di insegnanti-educatori e non solo abili addestratori. L’importanza delle discipline STEM per le loro valenze educative.
Un esempio significativo, interessante e molto attuale di quanto la matematica aiuti a districarsi nella realtà; e dell'importante compito di ...
La storia dell’olfatto, la sua fisiologia, le sue patologie, il suo ruolo in medicina, come «senso clinico» importante, come sintomo ...
Biomimetica: una scienza relativamente nuova che si ispira alla Natura per sostenere progetti di architettura e di benessere. Un contributo ...
Il Nobel per la fisica alle ricerche che hanno portato allo sviluppo di tecniche di misura con risoluzioni temporali al ...
Il Premio Nobel per la Chimica 2023 è stato assegnato alla «scoperta e allo sviluppo dei Quantum Dots», nanoparticelle così ...
La rapidità con cui si sono prodotti vaccini durante la pandemia da Coronavirus del 2020 ha le radici nelle scoperte ...
Nikolai Vavilov, lo scienziato russo condannato dal comunismo, ha lasciato una eredità scientifica che ancora oggi è punto di riferimento ...
Un’esperienza in cui si possono rintracciare alcune categorie didattiche fondamentali, rese attive nell’ambito privilegiato della geometria.
Scuola e mondo della ricerca uniti per attivare nei giovani l’interesse per la scienza tramite il coinvolgimento nella divulgazione dei ...
«Zio Albert» guida i suoi piccoli lettori a scoprire un fenomeno poco conosciuto, chiamato capillarità: la risalita di un liquido ...
Un importante strumento per chi ancora è disposto a dimostrare nella scuola che la matematica serve a far fiorire l’umano.
Avvincente biografia di Jérôme Lejeune, scopritore della trisomia 21 come causa della sindrome di Down, scritta dalla postulatrice della causa ...
La matematica è una grande risorsa educativa per tutti, dotati o meno, se la si avvicina e la si propone ...
Una mostra a Bergamo per scoprire l’affascinante storia di Giacomo Costantino Beltrami esploratore, geografo, botanico il primo a raggiungere le ...
Fino al 24 Marzo 2024, a Palazzo delle Esposizioni a Roma, è possibile visitare la mostra Macchine del tempo, a ...
P.IVA: 06859710961