CONSUMI ITALIANI INFERIORI AL 2007/ “Incertezza e dazi alimentano i risparmi, oggi la Bce può intervenire”
I consumi degli italiani restano inferiori ai livelli del 2007. Pesa l'incertezza ultimamente alimentata anche dalla vicenda dei dazi
I consumi degli italiani restano inferiori ai livelli del 2007. Pesa l'incertezza ultimamente alimentata anche dalla vicenda dei dazi
L'incertezza generata dal caos dazi sta incidendo sulla crescita dell'economia europea e occorre pertanto correre ai ripari
Difficile capire cosa potersi aspettare dalle politiche commerciali degli Usa. Per l'Italia diventa vitale far ripartire l'industria
Il Governo ha approvato il Documento di finanza pubblica, che sostituisce il Def. Almeno tre incognite pesano sui conti dell'Italia
Accordi di sistema fra Stato, imprese e lavoratori possono aiutare l'Italia ad affrontare l'impatto dei dazi sull'economia
Non è semplice per l'Ue rispondere ai dazi degli Stati Uniti. La Cina potrebbe cercare di approfittare della situazione
Sono attese per domani le decisioni dell'Amministrazione Trump sui dazi, che possono avere conseguenze molto importanti
Occorre riflettere sul concetto di reddito e potenziare gli strumenti a sostegno delle famiglie per contenere il rischio povertà
Un reportage del Financial Times sul distretto industriale di Fabriano ricorda problemi concreti e spinosi per l'Italia
Con i dazi Usa in arrivo è il momento di dare priorità alla politica industriale anche nella gestione del bilancio ...
Ci sono segnali positivi dalla Germania che possono aiutare anche l'economia italiana in questa fase incerta
Ieri l'Ocse ha diffuso l'Interim Economic Outlook, nel quale sono state riviste al ribasso le previsioni di crescita
Se la situazione per le imprese italiane non era già ottimale, con la guerra dei dazi si rischia di accentuarne ...
Settore primario negativo, secondario più resiliente, ma è il settore dei servizi che ha attivato un vero e proprio motore ...
L'Istat ha comunicato ieri i dati del mercato del lavoro relativi al quarto trimestre del 2024, interessanti da analizzare
C'è una certa volatilità sui prezzi energetici in Europa. E anche le prospettive per l'economia non appaiono molto chiare
Sono successe cose importanti in Europa la scorsa settimana. Ma l'Ue non può dimenticare l'importanza della crescita economica
È interessante notare quali sono i problemi urgenti secondo gli italiani rispetto al quadro internazionale e alla debolezza dell'Ue
In Europa l'economia cresce in pochi Paesi, mentre altri sono vicini alla recessione e altri in sostanziale stagnazione
La Bce ieri ha tagliato ancora i tassi. Il che è positivo. Ma non si può dire altrettanto del quadro ...
In Italia sale ancora l'occupazione, ma meno del Pil. E sembra esserci qualche problema per la classe di età 35-49 ...
Nel 2024 la crescita del Pil italiano è stata pari allo 0,7%. E i conti pubblici sono andati anche meglio ...
I dati sul mismatch nel mercato del lavoro devono far riflettere in un Paese in cui la crescita economica arranca
L'industria frena, il Pil arranca, ma la Borsa continua a far segnare rialzi. Un disaccoppiamento interessante da analizzare
L'economia europea resta debole anche per l'incertezza internazionale. La Bce non può però smettere di guardare all'inflazione
La Banca centrale europea sembra non avere colto la situazione congiunturale e la difficoltà vissuta dall'economia
Nell'arco di pochi giorni aumentano le dichiarazioni perché l'Ue cambi rotta in modo da affrontare la situazione critica in cui ...
L'industria italiana attraversa un momento non facile, a causa soprattutto della crisi tedesca e del costo dell'energia
Sembra esserci all'orizzonte una resa dei conti che farà male all'Europa, con una crisi che avrà come epicentro l'Italia
Di banche si sta parlando molto viste le Ops in atto. La redditività di quelle italiane dovrebbe crescere ancora quest'anno
Lo scenario che si prospetta per la nostra economia nel caso di introduzione di dazi dagli Usa non è affatto ...
Non è un momento facile per l'industria italiana. Le associazioni datoriali dovrebbero individuare un intervento prioritario da chiedere al Governo
Difficile per l'Europa delineare una strategia senza sapere chi guiderà la Germania. L'Italia può far qualcosa per le sue imprese
L'inflazione torna a salire in Europa, dove cresce anche la preoccupazione per la possibile introduzione di dazi da parte degli ...
Il Pil italiano sta soffrendo e un rialzo dei prezzi dell'energia frenerebbe ulteriormente la crescita e la competitività. Analisi e ...
L'economia italiana è ferma e il Governo dovrebbe cercare di intervenire su uno dei costi che pesa più sull'industria: l'energia
Ieri sono stati diffusi i dati sulla crescita del Pil nel quarto trimestre del 2024 relativi all'Italia e agli altri ...
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%. Il quadro inflattivo e la situazione congiunturale lasciano spazio a nuove riduzioni ...
I recenti dati sulla crescita del Pil pro capite maggiore al Sud Italia rispetto al Nord possono creare una sorta ...
Il PIL di Milano è frenato a causa dall'andamento poco florido di due settori, il lusso e i servizi delle ...
La situazione dell'economia non è delle migliori, ma l'Italia può e deve cercare di uscire dalla stagnazione senza aspettare l'Ue
Ieri il Fmi ha pubblicato le previsioni di crescita per il 2025, rivedendo al rialzo quelle di Cina e Usa ...
Sembra esserci lo spazio per cercare di far ripartire l'economia italiana prima delle altre europee, di modo da acquisire un ...
Sono arrivati dati macroeconomici interessanti, a cominciare dalla stima sul Pil della Germania del 2024, in calo dello 0,2%
La stagnazione dell'economia italiana può essere pericolosa nel medio-lungo termine. Si può invertire rotta
Il rialzo dei prezzi energetici può influire sulle decisioni della Bce sui tassi. In Italia l'inflazione resta contenuta anche per ...
La disoccupazione è in calo in Italia, ma vanno affrontati i problemi strutturali relativi ai giovani e agli inattivi
L'Europa rischia di perdere ulteriore terreno rispetto a Usa e Cina. E l'Italia deve fare la sua parte per dare ...
A differenza di poco più di dieci anni fa, l'Europa è in difficoltà per la situazione critica di Francia e ...
L'economia europea deve fare i conti anche con l'aumento dei prezzi energetici. L'Italia può solo cercare di resistere
P.IVA: 06859710961