Scatti anzianità apprendisti/ Aumenti confermati, nuove regole: cosa cambia?
Secondo il CCNL sono stati inseriti in via ufficiale dei nuovi scatti di anzianità destinati ai lavoratori apprendisti.
Secondo il CCNL sono stati inseriti in via ufficiale dei nuovi scatti di anzianità destinati ai lavoratori apprendisti.
L'Italia è in ritardo negli investimenti del Pnrr, ma può far qualcosa per usarli meglio sul fronte del lavoro
Galdus è uno dei più grandi enti lombardi che si occupano di formazione professionale. Con i suoi ITS dopo il ...
Affrontare il tema del mismatching nel mondo del lavoro non è solo un problema di miglioramento dei servizi scolastici
È utile guardare ai dati sul monitoraggio del Programma GOL per esprimere qualche considerazione sulle politiche attive del lavoro
LinkedIn non è solo "il social per cercare lavoro", ma può essere uno strumento importante per mantenersi impiegabili
Dal 19 al 21 marzo a Roma si terrà la 24esima edizione di FareTurismo, in cui si parlerà di formazione ...
Contratto statali 2025 bloccati per via delle battaglie sindacali tra Uil e Cgil. Aumenti accettati ma manca l'ufficialità.
I dati sulla disoccupazione in Italia non scoraggiano, o meglio, da Infocamere si appurano i settori più in crescita e ...
La partecipazione dei lavoratori all'impresa, implica la gestione e l'accesso alle informazioni di natura economica e finanziaria.
Cosa significa micro Retirement per la nuova generazione Z? Il concetto del lavoro sta cambiando significativamente.
Alla BTM di Bari si è discusso di alcune sfide importanti per l'industria del turismo dei prossimi tempi
Un'interessante ricerca svolta dalla Fondazione Engim sfata alcuni miti riguardanti la formazione professionale italiana
Il cedolino che mostra gli stipendi NoiPa del mese di marzo 2025 potrà essere visualizzato anticipatamente.
Lo stipendio orario medio in Italia è ancora basso rispetto al resto dell'Europa. L'ISTAT ha analizzato sia l'indice inferiore che ...
Un lavoratore può rischiare le dimissioni di fatto nel 2025 con conseguente perdita del diritto alla NASpI. L'INPS spiega la ...
Gli aumenti previsti nei contratti per chi lavora a scuola (docenti e comparto ATA) deludono i sindacati di maggior rappresentanza.
Nonostante il tasso di occupazione a livelli record, per l'Italia resta la necessità di far crescere il numero di lavoratori
I dati sul mismatch nel mercato del lavoro devono far riflettere in un Paese in cui la crescita economica arranca
TFS e TFR statali sempre più penalizzati rispetto ai dipendenti del privato, con attese bibliche per ricevere i trattamenti.
È nota l'esistenza di un mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Per fortuna ci sono iniziative per formare le ...
Il rapporto del Cnel sulla transizione ecologica e la contrattazione collettiva offre utili spunti di riflessione
L'Italia è nel mirino di Bruxelles, i contratti sottoscritto dai docenti a tempo determinato sono configurabili come un abuso.
Le politiche attive del lavoro in Italia seguono vecchi schemi e non sembrano in grado di adeguarsi ai cambiamenti in ...
I licenziamenti nella pubblica amministrazione non sono una rarità, le regole che vengono infrante prevedono delle punizioni severe.
Regime impatriati 2025 in grado di esentare le tasse dal 70% fino al 90% rispetto al reddito da dipendente prodotto.
Alla BIT si parlerà dell'importante strumento europeo rappresentato dal Patto per le competenze nel turismo
I contributi per i lavoratori domestici nel 2025 assumono dei valori differenti con conseguenti cambiamenti sul salario orario.
Il contratto di apprendistato può essere molto importante per l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, perché si punta alla ...
Settimana corta soltanto per i lavoratori delle pubbliche amministrazioni e fino a 4 giorni di lavoro (soltanto per specifici reparti).
Visto il numero in crescita dei lavoratori over 50, in Italia si dovranno adottare politiche volte all'invecchiamento attivo
Niente aumento sugli stipendi statali 2025 (almeno per il momento) sotto le volontà dei sindacati, che lo hanno reputato "insufficiente".
Gli stipendi in Italia subiscono costantemente delle differenze per via del genere, dell'età ma anche dal tipo di contratto.
L’esperienza della formazione professionale in Galdus raccontata da famiglie, adulti e studenti. Quando la scuola diventa un'avventura affascinante
Val la pena migliorare e potenziare il contratto di apprendistato, che rappresenta un'occasione strategica anche per le imprese
Il mismatch nel mercato del lavoro si può superare grazie anche alla formazione, purché la si sappia potenziare e valorizzare
Sono uscite le date del Click Day in riferimento al Decreto Flussi 2025 che si terrà nel mese di febbraio ...
Per le imprese un processo di upskilling e reskilling dei propri lavoratori over 50 si pone ormai come un passo ...
Stipendi 2025 con cambiamenti significativi sul cuneo fiscale (ai fini Irpef) e l'addio ufficiale ai tagli contributivi come nel 2024.
Lo smart working può essere concesso ai lavoratori disabili, e a dirlo è stata la recente sentenza della Corte di ...
Cambiano le regole da seguire per ottenere la disoccupazione a gennaio e mesi a seguire di questo 2025. L'indennità segue ...
Le dimissioni dal lavoro implicano il licenziamento e la privazione della ricezione della NASPI in caso di assenze non giustificate.
La Naspi per dimissioni volontarie nel 2025 cambia le regole. Ottenere il sussidio non sarà più semplice come prima.
La crescita del mercato del lavoro italiano, pur significativa, è caratterizzata da criticità strutturali che necessitano di interventi mirati
P.IVA: 06859710961