LETTURE/ La quercia del Tasso: da san Filippo Neri a Goethe, l’eternità di un’“anima”
Dobbiamo delle scuse a Torquato Tasso. Lo si può fare andando a vedere la mostra “L’albero del poeta. La Quercia ...
Dobbiamo delle scuse a Torquato Tasso. Lo si può fare andando a vedere la mostra “L’albero del poeta. La Quercia ...
Il 17 marzo è il Saint Patrick’s Day, la Festa di san Patrizio, patrono d’Irlanda con santa Brigida. La sua ...
A proposito di “Sperare in Cristo”, di Mauro Giuseppe Lepori, abate generale dei Cistercensi. Una riflessione sulla vita e la ...
L’epica classica narra le gesta degli eroi e racconta l’animo umano. Una narrazione che da Omero a Wagner racconta qualcosa ...
Sergio Giraldo, esperto di energia e di politiche europee, è in libreria con “L’impero minore”, una analisi ai raggi X ...
Simone Weil, la fragile “santa degli esclusi”, sulla forza che governa il mondo e la violenza degli uomini ebbe parole ...
Un saggio sull’evoluzione. Una lettura rigorosa del fenomeno vita nei molteplici aspetti e problemi e una serie di riflessioni anche ...
Pur apprezzando la vastità di prove pro e contro non si può non concordare con gli stessi autori che il ...
Un saggio filosofico sull’evoluzione. Riflessioni a partire dall’idea che l’imperfezione è il motore di tutti i cambiamenti che avvengono nella ...
Il convegno dedicato al chirurgo e “servo di Dio” Enzo Piccinini, figlio spirituale di don Giussani, ha testimoniato l’inesauribile ricchezza ...
A Ravenna Dante Alighieri, ospite dei da Polenta, scrisse la terza cantica e non solo. Inizia con questo articolo un ...
"Pellegrinaggio" di Ivan Šmelëv racconta il cammino compiuto da Mosca alla lavra della Trinità di San Sergio. Uno omaggio al ...
“Introduzione a don Giussani” di Massimo Camisasca conduce il lettore alla sorgente viva del carisma di Comunione e Liberazione, la ...
L’ultimo lavoro di Valerio Capasa, “Pasolini Gaber. Il potere, la farsa, il cuore” è una scoperta vissuta, fuori traccia, di ...
Si aprirà in primavera, allo Spazio Ilisso di Nuoro, un’importante mostra di Francesco Ciusa, artista precoce, magnificato e poi dimenticato
Il ricorso all’IA (intelligenza artificiale) dove siamo chiamati ad uno sforzo creativo è la sfida delle sfide. Cosa avrebbe detto ...
Un libro recente dedicato a Giovanni Pozzi, autore delle parole mariane all’interno della cappella sul Monte Tamaro, progettata da Mario ...
Il giallo di Luigi Borlenghi “Detective tacco 12. Delitto imperfetto all’hotel Moderno” è intrigante a fa spazio a tutto. Anche ...
Il libro di Sergio Vento, “Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità” è uno sguardo analitico e rivelatore ...
Viviamo nel mondo del mancato ascolto, personale e sociale. Del dialogo si occupa Giovanni Scarafile ne “La spina nella carne”
In “Qualcosa di me”, la sua autobiografia, Claudia Koll racconta la conversione. Ecco come la fede ha cambiato la sua ...
Che gambe forti hanno le canzoni! Pino Strabioli e Mario Incudine portano in scena con “Parlami d’amore” una Italia musicale ...
A Roma ieri si è tenuto l'evento di presentazione del libro 'Achtung!' dedicato alla crisi tedesca: l'intervento dell'autore Alexander Privitera
Ares ha raccolto in un’antologia, “Racconti in nero”, sei racconti di Guy de Maupassant, spiazzanti, tragici e imprevedibili. Una riflessione ...
Con Trump l'eresia nazionalista (di Putin) diventa regola del nuovo disordine mondiale e mette a rischio la pace
“Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, a cura di M. Ferrari e M. Nardi: dalla scuola una ...
Comin & Partners ha organizzato a Roma la presentazione del volume 'Achtung!' scritto da Alexander Privitera e dedicato alla crisi ...
“Manes”, di Mirco Gasparetto, ripercorre la storia dell’alpinismo attraverso 40 tombe di grandi della montagna, insieme ad alcune loro pagine
"Fumana" è l’ultimo romanzo di Paolo Malaguti. La storia di donne, uomini e cose avvolte nell’opalescenza di una nebbia che ...
Imprenditore, collezionista, intellettuale bergamasco: un libro racconta Emilio Moreschi. Uno spaccato di storia economica e culturale degli ultimi decenni
Lo “Zibaldone” fece una lunghissima compagnia al suo autore, gli anni tra il 1817 e il 1832. Quattromila pagine nelle ...
Il saggio di Carlo Iannello “Lo Stato del potere” svela come l’ideologia neoliberale ha cambiato (in peggio) la nostra vita ...
L'ultimo libro del generale Maurizio Boni spiega la guerra in Ucraina, tradizionale e post-moderna, tra "strategie e percezioni", social network ...
Il “Friuli dei poeti. In viaggio con la poesia in una terra di confine”, a cura di Gian Mario Villalta, ...
“La grande tribolazione” è un romanzo di Étienne de Montety ispirato al martirio di padre Jacques Hamel. Per guadagnare la ...
Ha avuto successo la fiction di Rai 1 "Il Conte di Montecristo". Merito anche del romanzo di Dumas padre cui ...
Dall’esperienza di esule istriano nasce in Tomizza il desiderio di riconciliazione. Un tema intrecciato con l’amore (2)
Due uomini di fede, due fondatori, due rinnovatori della Chiesa: Annalisa Teggi, “Liberi e lieti. Fede e fraternità in san ...
“Interrogatorio a Maria”, una dei capolavori di Testori, continua la sua storia con Maria Chiara Arrighini. Si comincia domani a ...
Jon Fosse, Nobel per la letteratura 2023, a 54 anni si convertì al cristianesimo. Ne “Il mistero della fede” racconta ...
Un libro ricostruisce il clima degli anni in cui venne approvata in Italia la legge sull’aborto e offre indicazioni per ...
Riccardo Canaletti, "Verso la foce": un'opera dei sensi, che scava dentro la materia del presente e ci restituisce il senso
“Tra le crepe dell’universalismo”: sei autori analizzano le pecche del SSN di rispondere. Ma c’è un sistema solidale che risponde ...
Novant’anni fa nasceva Fulvio Tomizza, scrittore di frontiera e dell’Europa riconciliata. Snobbato dalla cultura dominante (1)
Il Giorno della Memoria dovrebbe servire soltanto ricordare, ma anche ad ispirare gestiti bene gratuito come quelli di Gino Bartali ...
27 gennaio, Giornata della Memoria, evento celebrato e inflazionatissimo. E se mettessimo da parte la retorica per tornare alla storia?
Alberto Contri ripubblica “La sindrome del criceto”: la cultura woke e gender sta riducendo l’umanità a una massa acritica. Che ...
C’è una teologia ortodossa russa, contaminata di gnosi e visioni apocalittiche, che ha elaborato una stampella ideologica all’espansionismo russo (2)
Francis Scott Fitzgerald ci ha restituito un’America triste e indimenticabile, quella dei ruggenti anni 20, fatti di sogni e amarezza
È tornato “Barocco e classicismo” di Victor-Lucien Tapié, opera geniale e ricchissima di uno dei maestri della storiografia europea dell’ultimo ...
“Elegia Americana” (Hillbilly Elegy) è l’autobiografia di James David Vance, attuale vicepresidente Usa. Come invertire una storia di declino
Diretta Australian Open 2025 streaming video tv: Lorenzo Sonego batte il giovane Learner Tien e si regala i quarti dello ...
“Il pendio dei noci” è il debutto narrativo del giornalista e storico Gianni Oliva. Un romanzo storico riuscito, una trama ...
Un libro di Fabio Finazzi racconta sei super tifosi dell’Atalanta e la loro passione per la squadra che ha portato ...
“La vetta della vita” di Matteo Della Bordella e “La Strangera” di Marta Aidala raccontano una passione per la montagna ...
Nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2025) la tradizione occidentale e orientale sono chiamate ad incontrarsi. ...
Un saggio di Adriano Dell’Asta spiega il progetto imperiale di Putin, fondato sull’ideologia del "Russkij mir", condiviso con la Chiesa ...
Alla vigilia del suo ritorno alla Casa Bianca, viene presentato a Milano un libro su Donald Trump. Con i giudizi ...
Il costituzionalista Alessandro Mangia è autore di “Governare il sapere”, un densissimo saggio dedicato a merito, élites, replicazione sociale
Lettori seriali, dediti alla rilettura di testi, dispensatori di citazioni: i "bookanieri" aiutano ad alzare la misera media dei lettori ...
La Postfazione del Card. Mauro Gambetti al volume della Fondazione Fratelli tutti “Il vocabolario della fraternità”, da oggi in libreria
Che cosa suggerisce un Giubileo dedicato alla speranza? Speranza è una parola forte e fragile ad un tempo. Dove si ...
Si sono appena conclusi i 100 anni dalla morte di Parvus, ovvero Izrail’ Lazarevič Gel’fand. Gli ha dedicato un saggio ...
Intorno al libro di Francesco Comina “La lama e la croce. Storie di cattolici che si opposero a Hitler”, ovvero ...
"Caligola" di Silvia Stucchi è un viaggio insieme storico, nuovo e introspettivo in un personaggio trattato ingenerosamente dalla storia. Da ...
È aperta a Milano fino al 2 febbraio la mostra “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, splendido viaggio nello sguardo di un ...
Il modo in cui trattiamo Caino dice molto, quasi tutto, della società che vogliamo costruire, spiega don Marcello Cozzi. Che ...
Intorno al libro di Francesco Comina “La lama e la croce. Storie di cattolici che si opposero a Hitler”, ovvero ...
Un prezioso volume delle edizioni Scripta Maneant è dedicato alla “Basilica papale di Santa Maria Maggiore”, scrigno unico al mondo ...
P.IVA: 06859710961