SCUOLA/ Buttar giù il muro della finzione perché la meraviglia torni a “splendere”
Basta una domanda a rivelare la vanità di un muro grande quanto la scuola stessa, tra crediti, voti, bigini, griglie ...
Basta una domanda a rivelare la vanità di un muro grande quanto la scuola stessa, tra crediti, voti, bigini, griglie ...
Le nuove Indicazioni nazionali appaiono un tentativo di mettere al “riparo” la scuola italiana da derive in atto e retaggi ...
Il gioco educativo “Peter is Here: AI for cultural heritage” è un esempio di come la AI apra nuovi spazi ...
Il recente convegno di ANP Toscana, dal titolo “Didattica e neuroscienze: tra approcci consolidati e nuovi orizzonti”, consegna alla scuola ...
Si conclude l’edizione de “Le Vie d’Europa” dedicata all’opera di Chesterton. Per i ragazzi un confronto entusiasmante sulla ricerca della ...
Nelle nuove Indicazioni nazionali la parte relativa alla grammatica contiene aspetti positivi e altri meno. Fare a meno della teoria ...
Le nuove Indicazioni nazionali sono state offerte al dibattito della scuola “reale”. Che sembrano per molti aspetti non intercettare
La nozione di “storia” che sta al centro delle nuove indicazioni nazionali si presta a qualche rilievo con importanti ricadute ...
“Didattica e neuroscienze: tra approcci consolidati e nuovi orizzonti” è il titolo del convegno di ANP Toscana, 21-22 marzo a ...
L’epica classica narra le gesta degli eroi e racconta l’animo umano. Una narrazione che da Omero a Wagner racconta qualcosa ...
Il recente concorso di filosofia delle Romanae Disputationes 2025 è stato un momento di autentica riflessione e ricerca comune, dialogica, ...
La Fondazione svizzera Pro Juventute ha svolto un’indagine sulla salute dei giovani elvetici ricca di indicazioni anche per la scuola ...
Latino e greco sembrano lingue morte, in realtà vivono negli echi che abitano la nostra storia. La loro complessità è ...
Relazioni “sociali” all’interno della scuola e sguardo su realtà internazionali: dal recente Seminario ADI sono emersi spunti notevolissimi
Le nuove Indicazioni nazionali per la scuola del primo ciclo segnano un ritorno ai “contenuti”, ma sembrano ignorare alcune domande ...
“Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, a cura di M. Ferrari e M. Nardi: dalla scuola una ...
Le testimonianze di un centro di formazione professionale rivelano che a scuola la lettura in classe cambia lo sguardo degli ...
Promuovere le competenze trasversali fa bene agli allievi. Il “come” è più complesso. Schemi e normative aiutano, l’autonomia deve fare ...
Il racconto di un’esperienza vissuta nel laboratorio di lettura ad alta voce in un centro di formazione professionale. Così la ...
L’uso precoce dello smartphone a scuola e a casa crea effetti devastanti già documentati dal Senato in una indagine del ...
Il deficit di competenze ha forti ricadute sulle aziende. La scuola esige uno sforzo collettivo per consolidare e ampliare le ...
Il filosofo Josep Maria Esquirol: a scuola è fondamentale l’attenzione, ci salva da un mondo in cui il massimo dell’informazione ...
Fare scuola, ma come? La comunicazione del senso delle cose è inseparabile dal metodo, dal modo in cui essa avviene. ...
L’Intelligenza Artificiale (AI) a scuola c’è già da molto tempo, ma il Ministero tace. E i docenti non sanno cosa ...
A scuola la figura dell’insegnante è posta di fronte a due alternative che ormai consolidate: essere maestro o essere facilitatore
Quella della “scuola compassionevole”, nemica della trasmissione del sapere e della normatività, porta novità deleterie. Pochi i lati positivi
Molti studenti della scuola italiana sembrano apprendere l’inglese con più facilità rispetto all’italiano. Un cambiamento che pareva impensabile
P.IVA: 06859710961