SOMMARIO/ N° 89 – Gennaio 2025 – Esplorare, Scoprire, Comunicare
Tre verbi caratterizzano la fisionomia dei ricercatori ma anche di chi è impegnato nell’insegnamento delle discipline scientifiche.
Tre verbi caratterizzano la fisionomia dei ricercatori ma anche di chi è impegnato nell’insegnamento delle discipline scientifiche.
Il ricordo di un amico illumina l’immagine dell’insegnante: ricercatore, comunicatore, educatore.
Una testimonianza di grande autorevolezza di come la ricerca scientifica sia «un processo che matura nel tempo, attraverso un lavoro ...
Il Nobel per la Chimica 2024 premia scoperte relative alle proteine. È stato assegnato per metà a David Baker e ...
Un Nobel per per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”.
Il Nobel per la fisica 2024 a John Hopfield e Geoffrey Hinton per le scoperte fondamentali nel campo del Machine ...
Dalla rilettura dei contributi di Lorenzo Mazzoni, emerge la consapevolezza della valenza formativa e culturale dell’insegnamento scientifico.
Nella Scuola Primaria scoprire l’astrazione è una ricchezza: astrarre non è staccarsi dal reale ma guardarlo per vedere anche i ...
Un significativo esempio di reinvenzione guidata nella scuola primaria, frutto di matura esperienza didattica e di stima del pensiero dei ...
«Zio Albert» guida i piccoli lettori a indagare con lui fenomeni anche catastrofici che si verificano quando liquidi o gas ...
Un saggio sull’evoluzione. Una lettura rigorosa del fenomeno vita nei molteplici aspetti e problemi e una serie di riflessioni anche ...
Pur apprezzando la vastità di prove pro e contro non si può non concordare con gli stessi autori che il ...
Un saggio filosofico sull’evoluzione. Riflessioni a partire dall’idea che l’imperfezione è il motore di tutti i cambiamenti che avvengono nella ...
Nel Seminario Ma.P.Es. nello scorso ottobre a Milano, i docenti si sono confrontati su come affrontare nella Primaria la moltiplicazione ...
P.IVA: 06859710961