Tutti gli articoli
SCENARIO AI/ Tra un “mezzo regolamento” e un “mezzo investimento” l’Ue combina un disastro
Le scelte regolamentari e le strategie di investimenti europee in tema di intelligenza artificiale dimostrano un buon grado di autolesionismo
AI & POLITICA/ Il sogno dei Big tech si chiama “Governo della sorveglianza”
Sembra esserci un rapporto molto forte tra Trump e le grandi corporations tecnologiche Usa. Ma l'obiettivo di quest'ultime non è ...
SCENARIO AI/ I dubbi e le domande sull’intelligenza artificiale che pesano sul 2025
Si prospettano dodici mesi di domande, alcune scontate, altre meno, riguardo l'intelligenza artificiale e le sue applicazioni
CYBERSECURITY/ 2025, l’anno della svolta (e di nuove minacce) per l’Italia
Il 2025 potrebbe essere un anno importante per la cybersecurity in Italia. Probabile aumentino anche gli attacchi a privati e ...
SPILLO/ Il potere dei Big Tech che gli Stati non riescono a contrastare
I Big Tech stanno assumendo il ruolo di una sorta di "meta-Stato" che detta norme comportamentali incontestabili nel mondo digitale
CAOS CROWDISTRKE/ Come evitare un nuovo “crash” globale
Dopo quello che è successo venerdì scorso con il caso CrowdStrike occorrerebbe ripensare il modello di tecnologia delle informazioni
DA META A MICROSOFT E APPLE/ Il potere che impone agli Stati una nuova “sovranità”
Crescono i casi di Authority che sanzionano le Big tech: è il segnale che gli Stati sono in difficoltà a ...
DDL SULL’IA/ Le risorse (e i tempi dell’Ue) che non aiutano a battere le Big Tech
Il Governo ha già varato il Disegno di legge sull'Intelligenza artificiale. Il miliardo di euro messo sul piatto rischia di ...
USA vs TIKTOK/ La vera partita geopolitica che tira in ballo l’IA
Gli Stati Uniti vogliono costringere ByteDance a cedere le attività americane di TikTok: la preoccupazione di Washington riguarda l'IA
TRUFFA DA 25 MLN CON DEEP FAKE/ L’abbaglio sull’IA da cui liberarsi con l’educazione
A una multinazionale britannica sono stati sottratti 25 milioni di dollari grazie all'uso di un video realizzato con il deep ...
IL CHIP DI MUSK IMPIANTATO IN UN CERVELLO/ I rischi tecnologici e di privacy da non sottovalutare
Si è parlato non poco del primo chip di Neuralink impiantato in un cervello umano. Molto meno di alcune implicazioni ...
OLTRE L’AI/ La vera sfida tecnologica tra Cina e Usa è sul quantum computing
I computer quantistici potrebbero cambiare radicalmente i sistemi crittografici e non a caso Usa e Cina sono in competizione su ...
CYBERSECURITY/ Il “rating” che rischia di penalizzare le PMI italiane
In tema di cybersecurity, il 2024 sarà un anno difficile per le piccole e medie imprese italiane, anche per via ...
SCENARIO AI/ L’illusione che lascia l’Ue dietro Usa e Cina
L'Ue sta tardando l'approvazione dell'AI Act e questo rischia di avere delle conseguenze molto impattanti sulla regolamentazione dell'Intelligenza artificiale
CYBER CRIME/ Un mega-blitz smantella Qakbot ma alla fine i colpevoli chi sono?
Colpita Qakbot, piattaforma logistica della criminalità cyber e sequestrati 8,6 milioni di dollari in criptovalute. Ma i responsabili restano sconosciuti
THREADS/ Il social di cui non c’era bisogno e la preoccupazione di Zuckerberg
Zuckerberg, lanciando Threads, cerca di rispondere a Twitter, che per Musk pare avere una funzione puramente legata al suo progetto ...
IA ACT/ La certezze e i dubbi sul nostro rapporto con l’Intelligenza artificiale
L'Unione europea sta mettendo a punto l'IA Act. È lecito nutrire qualche dubbio sul nostro rapporto con l'Intelligenza artificiale
IL J’ACCUSE DI HINTON/ Ai, i rischi di una “intelligenza” che stiamo sottovalutando
Geoffrey Hinton, uno dei padri fondatori del deep learning, ha deciso di dimettersi da Google per poter parlare dei rischi ...
BLOCCO CHATGPT/ I rischi che gli utenti entusiasti dell’AI non hanno capito
Il Garante per la Privacy ha bloccato ChatGPT in Italia. Un intervento che sembra ricordare i rischi che le grandi ...
CYBERSECURITY/ Le sfide del 2023 tra norme Ue e invasione di algoritmi intelligenti
Il Cyber Resilience Act allo studio della Commissione europea potrebbe creare non pochi problemi alle imprese, specie a quelle più ...
TIKTOK SPIA CITTADINI USA?/ Il nuovo conflitto che prende di mira i dati
Lo spionaggio di TikTok ai danni di alcuni cittadini Usa, denunciato da Forbes, è uno delle migliaia di episodi di ...
AUMENTO CRIMINI INFORMATICI/ La scomoda eredità della pandemia
Nel primo semestre del 2022 i reati on line sono raddoppiati, ma il numero effettivo di crimini informatici potrebbe essere ...
TESSERE SENZA CHIP/ Un altro colpo alla perduta sovranità tecnologica dell’Italia
La crisi mondiale dei semiconduttori potrebbe portare in Italia all'emissione di carte sanitarie, d'identità e bancomat con funzionalità ridotte
ALGORITMO ANTI-EVASIONE/ Le domande sui “guardiani” di VE.RA. e sulla sua sicurezza
L'intelligenza artificiale verrà usata per cercare evasori fiscali. Ma il debutto dell'algoritmo VE.RA. solleva più di una domanda
ATTACCO HACKER ALL’ITALIA/ È davvero un atto di guerra contro il nostro Paese?
Alcune considerazioni dopo gli attacchi rivendicati dal gruppo filorusso KillNet ad alcuni siti istituzionali italiani dei giorni scorsi
CYBER ATTACCO OSPEDALI DI MILANO/ Perché la sanità resta vittima prediletta degli hacker
Dopo gli attacchi agli ospedali milanesi Sacco e Fatebenefratelli ci si potrebbe chiedere come mai la sanità sia vittima prediletta ...
UE vs RUSSIA/ Le infrastrutture che possono finire nel mirino dei cyber attacchi
Un conflitto cyber è molto più difficile da decifrare e si può arrivare anche a una situazione in cui chi ...
LA RUSSIA SI STACCA DA INTERNET/ La mossa che può mascherare un cyber attacco di Mosca
La Russia è pronta a isolarsi da Internet. Una mossa che può rappresentare il momento appena precedente a un attacco ...
CYBER ATTACCHI RUSSI, ANCHE L’ITALIA NEL MIRINO?/ Tre motivi per non stare tranquilli
Nel conflitto tra Russia e Ucraina sono state utilizzate anche armi e tecniche di attacco cyber. E non possiamo dirci ...
CYBERSECURITY/ La nuova prova da “moscerino tecnologico” dell’Ue
La Commissione europea ha messo a punto la "Dichiarazione europea sui diritti digitali e i principi per il decennio digitale". ...