Tutti gli articoli
SPILLO IN-GIUSTIZIA/ Davvero i magistrati commettono meno errori dei medici?
Dal 2010 al 2021 solo otto giudici sono stati condannati per responsabilità civile, mentre per malasanità circa 40.000 medici
FARE IMPRESA IN ITALIA?/ Un “miracolo” nonostante un’economia sempre meno libera e il clima antindustriale
Secondo la Heritage Foundation, l'Italia è 69a per libertà economica, agli ultimi posti in Europa. Eppure restiamo la seconda manifattura ...
COMMISSARIAMENTO BARI?/ “Parlaimm’ e nun ce capaimm’”, ma quello di Piantedosi è un aiuto a Decaro (Pd)
Piantedosi, ministro dell'Interno, ha proposto una "commissione d'accesso" al Comune di Bari per verificare infiltrazioni mafiose. Decaro non ci sta
L’ITALIA DI BONUS E SUSSIDI/ Quella pretesa dei “pasti gratis” pronta a presentarci il conto
Bonus e sussidi hanno un costo, ma si pretende di mantenerli ab limitum, fingendo che questo non abbia poi conseguenze ...
SPY STORY AGNELLI/ Eredità, una vicenda alla Dallas che fa traballare un impero industriale
La titolarità e la conduzione di un impero industriale sono oggi messe in discussione da una lite tra Margherita Agnelli ...
IL CASO BAGNOLI/ E la speranza di superare il “nonsipuotismo” per i terreni dell’ex Italsider
Solamente il 10% della colmata a mare che riempie il litorale di Bagnoli dovrà essere rimosso e trasferito altrove. Una ...
POLIZIA, MEDIA & POLITICA/ I danni e la frattura da evitare dopo i manganelli di Pisa
La frattura che può venirsi a creare tra le forze di Polizia e l'opinione pubblica rappresenta un pericolo assai più ...
EXPORT/ Sostenibilità e qualità, un binomio che può aiutare il Made in Italy
Un seminario interno di Symbola ha consentito di fare il punto sul significato percepito della sostenibilità tramite una ricerca Ipsos
PONTE SULLO STRETTO/ Via all’inchiesta su un reato che non c’è: il patto sinistra-pm funziona così
Per iniziativa di Pd e AVS la procura di Roma ha aperto un fascicolo sul Ponte sullo Stretto. Il reato ...
SPILLO GIOVANI/ Da Geolier alle matite, i dubbi lasciati da Sanremo 2024
A Sanremo si è parlato dei giovani e li si è invitati a partecipare alle elezioni. Ma poi il loro ...
L’AUTONOMIA VISTA DAL SUD/ “Il mito del Zes unica rischia di condannarci”
Al Sud si continua a guardare con sospetto all'autonomia differenziata. Il rischio è quello di non sfruttare i margini di ...
L’AUTONOMIA VISTA DAL SUD/ “Il nostro errore: giocare in difesa e non credere nei nostri mezzi”
In buona parte del Sud si guarda all'autonomia differenziata in modo sbagliato, anche con scarsa fiducia nei propri mezzi
SALVINI-RUMMO/ La folle polemica social che nuoce al Sud e al Made in Italy
Nei giorni scorsi si è assistito a un'assurda campagna social contro il pastificio Rummo, reo di aver ricevuto una visita ...
VISTO DAL SUD/ Autonomia differenziata, l’occasione da cogliere per far crescere un Paese già diviso
Continua a far discutere il progetto di autonomia differenziata delle regioni, sopratutto per le conseguenze che può avere per il ...
LETTURE/ “C’era una volta un ponte”: il segreto del Soldino, un giallo da scoprire
Stefano Lucchini, Giovanna Pimpinella e Andrea Carlo Cappi sono autori dell'affascinante "C'era una volta un ponte. Il ponte sospeso"
MARIANO D’ANTONIO/ La passione per un Sud senza piaggeria e cialtroneria
Nei giorni scorsi è scomparso all'età di 85 anni Mariano D'Antonio, economista, saggista, accademico, tra gli animatori di Officine di ...
SPILLO NAPOLI/ Il coraggio che manca per dare una vera svolta della città
La notizia di ascensori e scale mobili fuori uso da mesi in alcune stazioni della metropolitana di Napoli ricorda la ...
SPILLO/ Il virus dell’autoflagellazione che affligge Italia e Ue
Gli italiani e gli europei è come se fossero sospinti da un folle movimento di autodistruzione che li consegna alla ...
GIUSTIZIA/ Il “pasticciaccio” denunciato da Barbano che finisce nell’indifferenza
Il nuovo libro di Barbano dovrebbe far gridare allo scandalo i gelosi custodi della Giustizia in Italia. Ma sembra ci ...
CAIVANO/ La scommessa di Scudieri, Cotarella (e Maresca) per affermare la legalità passa da una scuola
Le Fondazione culturali delle famiglie Scudieri e Cotarella hanno deciso di mettersi in gioco per aiutare i giovani in una ...
SPILLO/ L’Ue assente e l’Italia “distratta” mentre nel mondo si combatte
Tra guerre in corso e nuovi equilibri geo-politici, l'Europa brilla per la sua assenza, mentre l'Italia continua ad affrontare i ...
LETTURE/ Da Mosè alla Merkel, i leader che oggi mancano in Europa
L'ultimo libro di Antonio Funicello ricorda l'importanza della leadership. Un qualcosa di cui l'Europa di oggi ha un disperato bisogno
GEO-POLITICA/ Dalla Russia all’Italia la classifica delle “debolezze” globali
Lo scenario globale sembra contraddistinto, anche nel caso delle grandi potenze, da una diffusa debolezza che non aiuta la pace
LETTURE/ Marchetti e i tanti “gabbiani Livingston” che portano l’innovazione
Il libro di Marchetti ricorda come il coraggio, la voglia di mettersi in gioco, rappresenti una potente forza di traino ...
PIL & PNRR/ Lo “spopolamento” da contrastare con un boost alla crescita
L'inverno demografico italiano è acuito dai connazionali che si trasferiscono all'estero. Occorre spingere sulla crescita del Paese per invertire il ...
IMPRESE & AMBIENTE/ Le scelte che premiano anche sul fronte del fatturato
I dati dell'ultimo rapporto Greenitaly mostrano i passi in avanti fatti dalle imprese italiane, anche al Sud, sul fronte del ...
GEO-FINANZA/ La buona occasione per l’Italia nelle nuove catene del valore
L'Italia, pur coi sui tanti difetti e problemi, resta tra i principali Paesi industriali e oggi ha una buona occasione ...
LE RADICI ITALIANE/ Jill Biden e quei successi che dobbiamo sforzarci di aumentare
Noi italiani abbiamo il dovere morale di rimetterci in gioco per conseguire quei vantaggi anche materiali che abbiamo dimostrato di ...
DA NAPOLETANO A MUSSARI/ Le sentenze spie della mala-giustizia italiana
Bastava leggere i giornali di giovedì scorso per rendersi conto che la gestione della giustizia è uno dei principali problemi ...
TRANSIZIONI GREEN & DIGITALE/ Le buone intenzioni che si scontrano con la realtà
Forse ci siamo gettati nel mare insidioso delle transizioni, costose e per certi versi dolorose, con uno slancio tanto generoso ...