Tutti gli articoli
PIL E LAVORO/ Dal Green Deal ai dazi, le minacce per l’occupazione europea
Le transizioni che l'economia europea deve affrontare, unite ai dazi commerciali, creano non pochi problemi alle prospettive occupazionali
SICUREZZA & LAVORO NERO/ Le mosse utili quando le ispezioni non bastano
Nei giorni scorsi l'Ispettorato nazionale del lavoro ha reso noti i dati sulle ispezioni che sono state svolte nel 2024
LE SFIDE DEL LAVORO/ La sicurezza irrinunciabile nell’era di tech e AI
Le innovazioni tecnologiche incidono anche sul mondo del lavoro. Occorre non rimanere indietro sul fronte della sicurezza
SICUREZZA SUL LAVORO/ I dati sugli infortuni e la tutela che ancora manca
In settimana l'Inail ha diffuso nuovi dati aggiornati sulle denunce di infortunio sul lavoro e quelle con esito mortale
SICUREZZA SUL LAVORO/ Le tragedie che chiedono uno “scatto” a imprese e sindacati
I recenti incidenti mortali sul lavoro chiamano a un'assunzione di responsabilità collettiva per evitare nuove tragedie
SICUREZZA SUL LAVORO/ Il test cruciale per la patente a punti nei cantieri
C'è attesa per l'entrata in vigore della cosiddetta patente a punti per i cantieri: uno strumento che potrebbe essere esteso ...
ALLUVIONE ROMAGNA/ Dall’ambientalismo alla burocrazia, gli “alleati” del dissesto idrogeologico
Mettere in sicurezza i territori, contrastare il dissesto idrogeologico dovrebbe essere una priorità dopo quel che è accaduto in Romagna
SICUREZZA SUL LAVORO/ Infortuni, malattie professionali: troppi espedienti per aggirare le norme
Dati Inail 2024: il fenomeno degli infortuni, anche mortali, è ancora vasto. Ci vogliono più formazione e più garanzie per ...
SICUREZZA SUL LAVORO/ Le mosse che possono far crescere controlli e formazione in impresa
Per cercare di contrastare gli incidenti sul lavoro occorrono più controlli, ma anche più formazione nelle imprese, non solo per ...
SICUREZZA SUL LAVORO/ L’aiuto che può arrivare dal bilancio Inail
Parte degli avanzi dell'Inail potrebbe essere utilizzata per la formazione degli imprenditori finalizzata a rafforzare la sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO/ Le scelte che possono dare più risultati delle leggi
L'aggiornamento delle leggi non riesce a evitare gli incidenti sul lavoro. Occorrono più controlli, formazione e investimenti in tecnologia
40MILA ESUBERI NELL’AUTO NEL 2030/ Un rischio che può diventare certezza in Italia
La transizione nel settore automotive può essere pericolosa per l'occupazione e l'industria italiana. Occorrono subito delle mosse importanti
DOPO LA TRAGEDIA DI SUVIANA/ Così il Governo può migliorare la sicurezza sul lavoro
La tragedia alla centrale idroelettrica di Suviana ricorda l'importanza di alcune scelte cruciali per la sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO/ I passi in avanti fatti e i punti deboli su cui intervenire ancora
Il Governo si è mosso bene per cercare di aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro, ma vanno fatti altri ...
SCENARIO LAVORO/ Le transizioni che chiedono un “patto” tra politica, sindacato e imprese
Le sfide che sono dinanzi al mondo del lavoro, dall'AI alla transizione green, richiedono una strategia comune tra politica, sindacato ...
SCUOLA/ Asili nido, tempo pieno, Neet: povertà educativa, combatterla ora o mai più
Il tema del contrasto alla povertà educativa si colloca all'intersezione di scuola, politiche di welfare, lavoro. Il PNRR non va ...
DISSESTO IDROGEOLOGICO/ A che serve il Pnrr se non si cura prima il Paese?
L'ennesima tragedia annunciata verificatasi in Emilia Romagna deve portare a scelte precise per affrontare il problema del dissesto idrogeologico
SICUREZZA SUL LAVORO/ Le nuove tutele necessarie con le innovazioni tecnologiche
Le innovazioni tecnologiche sono destinate a impattare molto sul lavoro anche nel nostro Paese. Bisognerà adeguare le tutele relative alla ...
LAVORO & IMMIGRATI/ I temi dimenticati dal dibattito politico
Sul tema dell'immigrazione in Italia vi sono posizioni politiche contrapposte, che prese da sole non risolverebbero comunque il problema
CRISI ENERGIA/ Ecco perché il problema delle forniture non si risolve col price cap
Le forniture rimangono la questione centrale per il futuro. L'Europa deve comprenderlo appieno non solo per quel che riguarda il ...
PENSIONI E LAVORO/ Le urgenze che il Governo non può affrontare da solo
Mercoledì è in programma un incontro tra Premier e sindacati. Intanto il confronto di settimana scorsa con il ministro Calderone ...
DISSESTO IDROGEOLOGICO/ La svolta che serve prima di spendere i soldi del Pnrr
Il dissesto idrogeologico costituisce un argomento di particolare rilevanza a causa degli impatti non solo sulla popolazione, ma soprattutto sul ...
PIANO RISPARMIO GAS/ Le ideologie e ritardi che pagheranno gli italiani
Nei giorni scorsi è stato presentato il Piano nazionale di contenimenti di consumi di gas, che fa risaltare i ritardi ...
CRISI & SINDACATI/ Politiche attive e formazione, il lavoro dignitoso passa da qui
Il compito di un sindacato è difendere i lavoratori e garantire condizioni di lavoro giuste e dignitose. Oggi serve un ...
TERMOVALORIZZATORE ROMA/ Il modello lombardo ostacolato dai finti ambientalisti
Il termovalorizzatore che si vuol costruire a Roma aiuta l'economia circolare e il processo di decarbonizzazione, ma viene osteggiato
SCUOLA & LAVORO/ Le mosse per migliorare la buona riforma degli Its
La riforma degli Its appena approvata è certamente apprezzabile, ma in alcuni punti possono essere apportati dei miglioramenti in vista ...
STOP AUTO BENZINA E DIESEL DAL 2035/ Il cambiamento che non può dimenticare il lavoro
La decisione del Parlamento europeo sullo stop alla vendita di auto a motore a scoppio dovrà essere seguita da una ...
GIORNATA MONDIALE AMBIENTE/ La giusta transizione non deve dimenticare il lavoro
La giornata mondiale dell'ambiente è un'occasione per riflettere sulle sfide che i cambiamenti climatici pongono anche al mondo del lavoro
REPOWER EU/ Le illusioni da evitare su indipendenza e transizione energetica
L'annuncio del programma REPower EUe è senz'altro positivo, ma bisogna evitare alcune illusioni riguardo la sua attuazione pratica
36 ANNI DOPO CHERNOBYL/ Il pragmatismo che serve per dare energia all’Italia
Vi è necessità di un ripensamento globale della nostra politica energetica evitando un approccio ideologico che esclude a priori questa ...