Antonio Besana (Milano, 1955) per 38 anni (1980-2018) ha lavorato nel settore delle ricerche di mercato ricoprendo importanti posizioni manageriali. Professore a contratto al Master in International Marketing Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2017-2024). Giornalista pubblicista per hobby, al termine della carriera professionale ha riscoperto la passione per la scrittura e per la storia militare. Ha curato l'introduzione storica al volume "La tregua di Natale. Lettere dal fronte" (Lindau, 2014). Ha pubblicato diversi volumi su temi manageriali e di storia: "Personal Time Management: un metodo per lavorare e vivere meglio" (Tecniche Nuove, 2019), "1914. Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale: viaggio sui campi di battaglia della tregua di Natale" (Ares, 2020), "Viaggio nel D-Day: personaggi e luoghi dello sbarco in Normandia" (Ares, 2021), "Vite Incrociate. La pietà per il nemico nella Seconda guerra mondiale" (Ares, 2022), "Il bambino di El Alamein" (Ares, 2023). Nel 2024 è stato il curatore della mostra sulla tregua di Natale del 1914 allestita al Meeting di Rimini. (linkedin) |
Tutti gli articoli
STORIA/ Chichi-Jima e quel presidente Usa sfuggito ai cannibali giapponesi
Durante la Seconda guerra mondiale sull'isola di Chichi-Jima, nel Pacifico, ci furono episodi di torture e cannibalismo da parte giapponese
STORIA/ Dai soldi di Al Capone ai cieli del Pacifico: Easy Eddy, missione compiuta
Due storie con qualcosa in comune: l’avvocato di Al Capone e il primo pilota della Marina americana decorato con la ...
STORIA/ Eccidio di Katyn, quando la memoria dimentica gli orrori della storia
I recenti fatti di Bucha richiamano alla mente il massacro nella foresta di Katyn (1940) in Polonia durante la Seconda ...
STORIA/ 1940, Italia e Inghilterra: quando un saluto prese il posto delle armi
A volte, anche durante una guerra, possono accadere eventi che hanno del miracoloso. Come questo accaduto alla vigilia del Natale ...
STORIA/ Stigler e Brown, onore e compassione nei cieli del ’43
20 dicembre 1943, seconda guerra mondiale. Un bombardiere americano B17 decolla da Kimbolton (Uk) per bombardare Brema