Tutti gli articoli
LETTERA/ Falso desiderio e paura dell’imprevisto, ecco perché non vogliamo più figli
La denatalità è un problema assillante. Ma si fatica a mettere a fuco il nocciolo della questione. L'autore risponde a ...
FUGA DAGLI OSPEDALI PUBBLICI/ I medici e quell’effetto Suv che li rende infelici
Se gli ospedali diventano aziende e i malati clienti, si perde il senso e l'entusiasmo di una professione che ha ...
DIETRO L’EMERGENZA COVID/ Così troppe regole e senza senso fanno “volare” il virus
Le imbarazzanti norme anti-Covid dei regolamenti sportivi: niente contatto, anzi contatto massimo. Troppe regole uccidono la libertà e peggiorano le ...
DIETRO L’EMERGENZA COVID/ Un modo di vivere ridotto a mansionari e protocolli
La pandemia da Covid ha mostrato un mondo impreparato a progetti di lungo periodo e sguardo ampio. Vige solo la ...
GIORNATA DELLA TUTELA DEI DATI PERSONALI/ Ci hanno (già) rubato il nostro Io
La giornata per la tutela dei dati personali, ma tutta la nostra in vita è già gestita da milioni di ...
VISTO DAL COVID/ Perché trattate i medici come eroi e il vaccino come un esorcismo?
"Medici eroi" è stato lo slogan di quest'anno di Covid. Uno slogan che nasconde in realtà il nostro cuore debole, ...
MEDICI E COVID/ “Operatori sanitari” o eroi, il segreto di due definizioni sbagliate
Medici e infermieri sono passati dall'essere capro espiatorio ella malasanità all'altare dei nuovi "eroi". Sono entrambe immagini distorte
LETTURE/ Non lasciamo che “l’anima” del consumismo riempia il nostro vuoto
Una pubblicità mostra un bambino sballottato tra i due genitori, il cui unico rapporto con loro è stare muto davanti ...
LETTURE/ Quino e la sua bambina Mafalda, quello che gli adulti non sanno più dire
Joaquín Lavado (Quino) ha affidato alla bambina Mafalda e ai suoi amiguitos lo sguardo più autentico che si possa avere ...
SCUOLA/ Bambini e Covid, l’effetto-Suv che genera medicrità e dimentica l’essenziale
Leggi, decreti, protocolli sembrano dare sicurezze. Ma in realtà nessuno pensa a una scuola a misura di bambino. E ci ...
COVID & AMBIENTE/ Se la quarantena ci ha insegnato a riconoscere l’ecologia “buona”
Falsi allarmi, terrorismo psicologico, ma la difesa dell'ambiente non si fa in questo modo
FASE 2, L’ORIGINE DEL CAOS/ Una politica succube degli “esperti” di turno
In tempi di coronavirus ci si affida a "esperti" e scienziati, ma le risposte vere spettano alla politica
CORONAVIRUS E BAMBINI/ Il Paese dei Protocolli che li vuole fragili e abbandonati
I bambini sono fragili: hanno bisogno di spazi, relazioni, educazione. Ma lo Stato li tratta come piccoli adulti e i ...
CORONAVIRUS/ Quella “noia” che manda in crisi impiegati e dittatori
L'emergenza coronavirus mette in crisi il sistema subdolo e capillare in cui il potere ci aveva chiusi
LETTURE/ Cosa rispondere alla scienza che vuole tutto relativo e in movimento?
In “Dimora” Francois-Xavier Bellamy critica il paradigma moderno del primato della scienza e, con esso, del continuo movimento. Le sue conseguenze ...
DARWIN/ Caso e necessità, lotta e collaborazione: così l’evoluzione ci ha spiazzato
Si celebra la giornata dedicata allo scienziato evoluzionista Darwin. È stato precursore di uno sviluppo di cui non ha visto ...
PUBBLICITA’ & REGOLE/ Noi, vittime di quegli spot che ci riducono a facchini griffati
C'è una certa pubblicità, invasiva e subdola, che fa credere che la vita sia solo e soltanto commercio. Va modificato ...
EVOLUZIONE/ 10. Darwin, così muore il “dogma” che ancora spopola a scuola
Il dogma di Darwin ha avuto immensa fortuna, ma è infondato: lo stupefacente processo evolutivo non è né finalistico né ...
EVOLUZIONE/ 9. In un coleottero il segreto del “fallimento” di Darwin
Le mutazioni che affascinarono Darwin si spiegano soltanto se si ammette che non sia il “caso” a governare fattori concomitanti, ...
EVOLUZIONE/ 8. Quelle strane coppie che smontano la “lotta” darwiniana
Il mutualismo appare un intralcio alla spiegazione darwiniana dell’evoluzione: la sopravvivenza per vantaggio reciproco è più rapida della sopraffazione
EVOLUZIONE/ 7. Lamarck vs. Darwin: un pizzico di “altruismo” batte il caso
Nell’evoluzione hanno molta importanza i fattori altruistici i meglio mutualistici. E contraddicono l’assunto darwiniano fondamentale
EVOLUZIONE/ 6. Lievito e giraffe, la rivincita di Lamarck su Darwin
Alcuni recenti risultati della ricerca scientifica (Stenberg, Jablonka) sembrano rivalutare le posizioni di Lamarck contro Darwin
EVOLUZIONE/ 5. Epigenetica e lucertole, la “cantonata” di Darwin
L’effetto Baldwin mette in discussione il primo principio dell’evoluzione disegnato da Darwin. Ma quanto velocemente avvengono le mutazioni?
EVOLUZIONE/ 4. I rospi che hanno messo in crisi la casualità di Darwin
Una delle principali scoperte che hanno smontato la casualità evolutiva darwiniana è quella per cui il Dna è influenzato dall’ambiente
EVOLUZIONE/ 3. Il cancro e un moscerino fanno traballare l’albero della vita
I confini tra una specie e l’altra non sono così chiari e impermeabili come pensavamo. Tuttavia, l’impianto di base della ...
EVOLUZIONE/ 2. Il dottor Griffith e il batterio che cambiò gli schemi di Darwin
L’evoluzione non segue lo schema di un albero i cui rami sono in competizione. Un batterio ha provato che in ...
FIGLI DIMENTICATI IN AUTO/ Chi pensa solo ai seggiolini intelligenti ha già perso
A Catania un bimbo di 2 anni è morto perché dimenticato in auto dal padre. Una tragedia che si ripete
EVOLUZIONE/ 1. L’“errore” di Darwin sull’albero della vita
Darwin è stato il geniale scopritore di una modalità evoluzionistica della vita sulla terra. Ma molte cose non poteva saperle
SUICIDIO ASSISTITO/ A chi giova il falso scoop del comitato di bioetica per il Sì?
Il Comitato Nazionale di Bioetica ha espresso un parere sul tema del suicidio assistito. Il “Corriere della Sera” è corso ...
TAFIDA RAQEED/ Prima di farla morire o costringerla a vivere, ascoltiamola
Il caso di Tafida Raqeeb: il principio (ormai vuoto) del miglior interesse del paziente non funziona più. Un’alternativa c’è