Tutti gli articoli
LETTURE/ L’origine della poesia e il dramma che “convertì” Carducci
Il Carducci che oggi ammiriamo di più è quello dell'esplorazione del nostro cuore inquieto e moderno. All'origine di questa svolta ...
LETTURE/ Male, giustizie e verità nel racconto “bistrattato” di Manzoni
Storia della Colonna Infame è il saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, purtroppo trascurato e un po' bistrattato, ma che ...
IL GATTOPARDO/ Don Fabrizio, le stelle non salvano l’uomo
Nell'estate del 1955 un aristocratico siciliano, sconosciuto al panorama letterario italiano, riprendeva la stesura di un romanzo cominciato l'anno precedente. ...
1914-2014/ Che differenza c’è tra fare la guerra e uccidere un uomo?
A detta di Mario Rigoni Stern, "Un anno sull’Altipiano" di Emilio Lussu (1890-1975) è il libro più bello scritto sulla ...
LETTURE/ Alfieri, il “grande antipatico” pieno di sorprese
Vittorio Alfieri, grande antipatico della letteratura italiana, poco amato e poco letto, può riservare invece grandi sorprese. A patto di ...
LETTURE/ “una questione privata”, la fine di Milton e la speranza di Fenoglio
"Il fuoco centrale della sua ispirazione, (…) era (…) la speranza ostinata di dare un senso superiore alla vita". Parole ...
LETTURE/ Lo sguardo di un bambino redime la nostra vergogna
Il mare non bagna Napoli, fortemente voluto da Vittorini, uscito per Einaudi nel 1953 resta per CARLO BORTOLOZZO il lavoro ...
LETTURE/ La “luce sconosciuta” negli occhi dell’alpino Rigoni Stern
I due temi cari a Rigoni Stern, quello dei ricordi di guerra e della rappresentazione della natura si fondono in ...
LETTURE/ Beppe Fenoglio e quel miracolo di una grazia senza nome
Ne "Un altro muro" di Beppe Fenoglio, il protagonista, Max, partigiano prigionieri dei repubblichini, viene graziato all'ultimo istante, come ne ...