Tutti gli articoli
FINANZA E POLITICA/ La strategia per far scendere il debito al 100% del Pil
L'Italia ha bisogno di tagliare una parte del debito pubblico e la via migliore per farlo è sfruttare il patrimonio ...
USA vs CINA/ Le strategie nella guerra economica che coinvolge l’Ue
Il confronto tra Usa e Cina porterà alla formazione di due riglobalizzazioni selettive contrapposte che competono per espandersi più dell'altra
UE & GREEN/ L’ecologia artificiale che può salvare ambiente e industria
In Europa è forte il confronto sui nuovi standard di ecopolitica. Bisognerebbe fare maggior affidamento sull'ecologia artificiale
GUERRA NATO-RUSSIA/ L’alt degli Usa ai tentativi ucraini di destabilizzare Putin
Dopo la ribellione della Wagner contro la Russia c'è da chiedersi se e come cambierà la situazione del conflitto in ...
SCENARIO/ Che istruzione serve nel mondo dell’intelligenza artificiale?
Nell'economia trainata dalla tecnologia/conoscenza l'istruzione ordinaria non basta. Serve il potere cognitivo individuale continuamente raffinato e aggiornato
SCENARIO PIL/ Le spinte rimaste all’Italia per superare il freno della Bce
La stretta della Bce rischia di incidere molto sull'economia: il rischio di una recessione/stagflazione per l'Italia è concreto
SCENARIO AI/ Ecco lo sviluppo che manca per superare la paura dell’Intelligenza artificiale
Allo sviluppo dell'Intelligenza artificiale, per cercare di far prevalere il consenso sulla paura, manca l'IA individualizzata, che può però essere ...
SCENARIO/ Il “diktat” Usa sulla Cina lascia liberi Germania e Francia
Si va delineando una "ri-globalizzazione selettiva" intesa come formazione di due aree, una sinocentrica e l'altra amerocentrica
GUERRA IN UCRAINA/ I chiarimenti necessari su pacifismo e realismo
Sembra opportuno un chiarimento tecnico-geopolitico in materia di "mediazione" vista la molteplicità di soggetti che si candidano a farla in ...
GEO-FINANZA/ Francia, Germania e Italia: tre diverse visioni sul futuro dell’Ue
Si sta cercando di capire quale sia la migliore collocazione internazionale dell'Ue nell'ambito del confronto globale tra America e Cina: ...
SCENARIO/ I rischi per l’Ue da “disattivare” entro l’anno
Il 2024 è un anno elettorale importante e sia negli Usa che nell'Ue c'è il rischio di una recessione che ...
PNRR & ENERGIA/ L’occasione dell’idrogeno verde che l’Italia non deve perdere
Sono stati stralciati gli investimenti del Pnrr sulla mobilità a idrogeno e l'Italia rischia così di perdere un'occasione importante
SCENARIO/ Le mosse per rafforzare l’Ue evitando una confederazione
Attualmente l'Ue è molto meno di un'unione, ma molto più di un'alleanza. Occorre compiere un passo avanti importante che non ...
GEO-FINANZA/ Il punto debole della strategia espansiva cinese
La Cina cerca di espandere la sua influenza a livello globale, ma ha un punto debole. Il G7 dovrebbe cercare ...
SCENARI/ Come l’intelligenza artificiale può rafforzare il capitalismo di massa
Prevedere una seconda mente ausiliaria per gli umani non è una novità, ma oggi non appare così futuribile come una ...
SCENARIO/ Ue, Taiwan e Usa: i voti del 2024 che influenzano il 2023
Il prossimo anno, quando l'Italia avrà la presidenza del G7, ci saranno appuntamenti elettorali importanti che stanno influenzando anche il ...
GEO-FINANZA/ I piani di Usa e Cina per la loro guerra globale
La Cina ha conquistato la Russia e aumenta la sua area di influenza, come pure gli Usa. Ai due colossi ...
GEO-FINANZA/ Ecco le alleanze che possono rafforzare la nostra economia
Si apre una stagione in cui l'Italia dovrà armonizzare il potenziamento nazionale con una capacità selettiva delle alleanze più produttive
COME RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA/ L’evoluzione necessaria per il welfare di Usa e Ue
Contro l'impoverimento delle democrazie occorre il welfare di investimento finalizzato alla missione di trasformare i deboli in forti
ALLARME SICCITÀ/ Italia verso la desertificazione, ecco le contromisure da adottare
Sempre più previsioni climatiche ritengono che l'Italia sia a rischio desertificazione. Occorre muoversi per tempo per adattarsi a questo scenario
SCENARIO ITALIA/ Dopo le cessioni a Francia e Germania serve uno “Stato stratega”
Il mercato privato nazionale è stato indebolito da cinque decenni di pressione negativa e decompetitiva. Occorre, quindi, uno "Stato stratega"
SCENARIO ENERGIA/ Le scelte sull’idrogeno verde che possono portare l’Italia all’avanguardia
La produzione di idrogeno verde da biomasse e rifiuti dovrebbe essere messa al centro di una strategia che gioverebbe energeticamente ...
LA PROPOSTA/ Come tagliare il debito da 400 miliardi senza mettere nuove tasse
Per rilanciare la crescita l'Italia ha anche bisogno di tagliare il debito. Può farlo tramite il lancio di un prestito ...
SCENARIO/ La voglia di recessione della Bce complica la vita all’Italia
La Bce vuole mandare in recessione l'Eurozona per fermare l'inflazione e questo crea dei problemi per l'Italia e il suo ...
SCENARIO ITALIA/ Ecco perché la nostra economia non andrà così male come si pensava
Servono incentivi agli investimenti come arma contro la crisi: c'è il rischio che una parte non irrilevanti degli operatori viva ...
SCENARIO ENERGIA/ Il doppio vantaggio di una scommessa sull’idrogeno verde
Per l'Italia potrebbe essere una mossa molto importante quella di puntare alla produzione di idrogeno verde dalla fermentazione di rifiuti ...
SCENARI UE/ L’Italia cerchi alleati per ristrutturare l’eurozona
L'Eurozona ha un'architettura incompleta e anche il Tpi della Bce non può risolvere i problemi. Occorre, quindi, una riforma
GEO-POLITICA/ Le illusioni dei pacifisti contrari alla “alleanza” delle democrazie
La sola presenza di regimi autoritari genera un alto rischio di guerra, mentre una calibrata pression democratizzante aiuta la pace
GEO-POLITICA/ Una nuova missione del G7 per aiutare la democrazia
Per arrivare a una vittoria duratura e mondiale delle democrazie sull'autoritarismo serve una teoria/strategia più forte di quelle in circolazione
SCENARIO ITALIA/ “L’idrogeno verde per non morire soffocati dalle limitazioni Ue”
L'Italia ha la possibilità di passare a un modello di mix energetico molto più ampio di quello attuale, e meno ...