Tutti gli articoli
SCUOLA/ Kikuo Takano, come tenere acceso il “fuoco” in tempo di Dad
"Ormai lo sanno tutti che questa qui non è la scuola. Anche i profeti del sol dell’avvenire digitale". La distanza ...
SCUOLA/ “Leopardi ci aiuta a non sparare sulla Croce rossa”
In quest'anno particolare, la domanda chiave per entrare in classe è "che ci faccio qui?". Solo con questa apertura si ...
LETTURE/ Il dono di un padre è ciò che vive senza di lui
Un figlio guarda un padre andarsene via per sempre. Così Marco Bellini affronta nel suo nuovo libro uno dei temi ...
SCUOLA/ “Mascherine, gel, protocolli e quella realtà cui non vorremmo rinunciare”
Tutti occupati a cercare spazi, mascherine, gel sanificanti. A stabilire procedure e protocolli. Invece un’altra scuola è possibile. Basta passare ...
SCUOLA/ E poesia, c’è un compito e un destino che le unisce
Se il compito della poesia è quello di illuminare il mondo, allora può diventare un formidabile alleato della missione della ...
LETTURE/ Pertosa, vedere la Passione con gli occhi di chi c’era
Nella sua “Passio”, Alessandro Pertosa guarda in poesia la salita di Cristo dal Getsemani al Calvario. Facendola raccontare dagli occhi ...
LETTURE/ Aglieco, la (nostra) casa è un dono per riscoprire se stessi
L’ultimo lavoro di Sebastiano Aglieco è un diario di viaggio in cui la propria casa è la parte più intima ...
SCUOLA/ Linee guida dell’educazione civica: bene, ma destinata a chi?
Adesso anche l’educazione civica, o educazione alla cittadinanza, ha le sue linee guida. E guidano senz’altro verso un cambiamento in ...
SCUOLA/ Così Montale colma in un istante tutte le Dad di questo mondo
Guai a sottovalutare la poesia, perché può cambiare tutto, perfino il tempo e lo spazio della didattica a distanza. Solo, ...
SCUOLA E CORONAVIRUS/ Prof, non restate prigionieri della nostalgia
Scuola e coronavirus: “qui c’è da inventarsi ogni giorno, scegliere ancora più chiaramente quello che conta e quello che invece ...
ARTE/ Pierantonio Verga, l’umiltà e la grandezza delle cose minime
L’Archivio Pierantonio Verga di una ha donato due lavori del pittore (1947-2015) risalenti agli anni novanta a due importanti musei ...
SCUOLA/ Il “dizionario” dei nuovi prof: psicologo, certificazione, inclusione
È imminente la pubblicazione da parte degli organi ministeriali competenti del “Nuovo dizionario dei sinonimi della Scuola italiana”. Con le ...
LETTURE/ “Notizie da Patmos”, padre e figlio alla ricerca di un nuovo inizio
Nella sua quarta raccolta di poesie Fabrizio Bregoli affronta, tra gli altri, il tema del rapporto con il padre, affidando ...
NATALE/ Se non siamo madri o innamorati, per chi viene questo Figlio?
Ecco cosa ci dobbiamo augurare davvero, dicendoci buon Natale ogni anno: di essere madri e innamorati ogni giorno
LETTURE/ “La spira”: in una ciminiera dell’Italsider, la crisi di un popolo
“La spira” di Mauro Ferrari, oltre al valore poetico, è una testimonianza di vita, in questi tempi di Ilva e ...
SCUOLA/ Un saluto e un senso, ecco cosa viene prima di competenze e Pdp
Ancor prima di distillare dati Ocse o assorbire l’ultima finta trovata ministeriale, alla scuola serve un saluto e un senso. ...
SCUOLA/ Senza poesia fa male ai giovani
La poesia è in grado di far vedere e conoscere nel profondo quello di cui tutti parlano senza averne coscienza. ...
LETTURE/ Morasso, 24 “sogni americani” e la realtà (finalmente) non dà pace
Nelle 24 poesie di “American Dreams” Massimo Morasso, come un bambino, gioca a fare un altro per svelare il mistero ...
SCUOLA/ I 100 euro in più di Fioramonti: sono un premio o una mancia?
Il ministro dell’Istruzione Fioramonti intende dare 100 euro in più agli insegnanti. Soldi dovuti? Una mancia? La promessa fa discutere
SCUOLA/ Tra muri che crollano e docenti a spasso, resta solo Jeeg Robot
La scuola è di nuovo senza governo. Le basteranno le competenze o la “digital transormation” per tirare a campare?
SCUOLA/ I suggerimenti di Eliot per tornare alla realtà
Di fronte alla desolazione (della scuola o del resto), i capipopolo hanno vita breve e la loro fatica è vana. ...
SCUOLA/ Colloquio e buste, così la maturità è come l’esame di terza media
Da 40 anni gli insegnanti di terza media gestiscono percorsi interdisciplinari. Così il nuovo esame di Stato è solo una ...
LETTURE/ Leopardi, la festa e l’infinito che viene
La festa, quando gli uomini avevano paura del mondo, era il luogo deputato a formare l’armonia. Ma oggi? Che senso ...
SCUOLA/ Leopardi: scacco agli scrutini e a 30 anni di “competenze”
Scuola, fine maggio-giugno, tempo di scrutini. Ormai solo una pratica burocratica: il tempo degli psicodrammi è finito. Servirebbero passioni vere
SCUOLA/ Nuovi presidi e nuovi prof in un paese povero e per vecchi
Chiedersi dov’è finito e cosa fa oggi il preside è chiedersi dove va la scuola. Dovrebbero essere le scuole a ...
SCUOLA/ “Cosa resterà di noi dopo una scorpacciata di valutazione fattoriale”?
Un prof va a teatro con gli alunni, i suoi e quelli di altre classi. Ma le parti si invertono: ...
SCUOLA/ Prof e alunni, senza un bastone non si insegna (e non si impara)
A scuola il prof. Giuseppe ha adottato un bastone. Per legnare gli alunni? Forse bisognerebbe, e invece no, perché lo ...
SCUOLA/ “Mixed reality”, Byod e Aurasma: quando i docenti distruggono gli alunni
Corsi di aggiornamento per docenti che spacciano il Nulla per sapere professionale ma, quel che è peggio, sembrano fatti apposta ...
SCUOLA/ Il prof. Giuseppe e l’inammissibile discriminazione di Matteo
Il prof. Giuseppe ha un alunno che non sa né scrivere né leggere. In prima elementare? No, in prima media ...
SCUOLA/ Niente di più facile (oggi) che voler bene a un figlio e rovinarlo
Guai se gli adulti tracciano la strada per i figli, se pensano di proteggerli dalle brutture del mondo mettendoli sotto ...