Tutti gli articoli
LETTURE/ Perché l’uomo è più grande dei poteri che lo governano?
L’intreccio e la dipendenza reciproca dei due poteri, quello temporale e quello spirituale, dello Stato e della Chiesa, ha percorso ...
STORIA & FEDE/ Il rosario, quello strano intreccio tra carità e materia
Un aspetto curioso e apparentemente marginale della storia religiosa del nostro passato riguarda il rosario, la preghiera mariana per eccellenza. ...
11 SETTEMBRE 1683/ L’assedio di Vienna, lo scontro di civiltà e la tazzina di caffè
È uscito ieri nelle sale '11 settembre 1683' di Renzo Martinelli. Ovvero, l’assedio turco di Vienna. Fu davvero scontro di ...
PASQUA/ Perché lo Stabat Mater non smette di parlare al cuore in ascolto?
Il canto dello Stabat mater è uno dei documenti più impressionanti della grande forza creativa della pietà cristiana modellata nel ...
LETTURE/ Può il cristiano fare a meno del silenzio?
L’ultimo libro di monsignor Massimo Camisasca, Scuola di preghiera. L’esperienza della liturgia conduce il lettore alla (ri)scoperta delle radici vitali ...
LETTURE/ Carlo Maria Maggi: raccomandazioni ai politici per non farsi odiare
Carlo Maria Maggi, segretario del Senato di Milano, professore di latino e di greco nelle Scuole Palatine, nel 1696 (c.a) ...
LETTURE/ Tommaso Ceva e quel poema su Gesù disprezzato dai “laici” Croce e Carducci
Siamo nella Milano spagnola del tardo Seicento. Il gesuita Tommaso Ceva pubblica un poema in versi latini, Iesus puer, sulla ...
PASOLINI/ Cosa ci ha lasciato il passato che abbiamo tradito?
In una poesia-denuncia di Pier Paolo Pasolini, una metafora per difendere il senso dell’utilità civile, per noi, oggi, di ogni ...
LETTURE/ Quei cattolici “materialisti” che han fatto l’Italia del nord
Un volume recente, Del visibile credere. Pellegrinaggi, santuari, miracoli, reliquie. Ovvero come la fede nata dalla Riforma cattolica ha plasmato ...
STORIA/ Vaticano II, ecco le 3 parole che spiegano il Concilio
L’11 ottobre 1962 si aprivano i lavori del Concilio Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII. Uno dei capitoli più malcompresi ...
LETTURE/ La “Chiesa” di De Lubac, il segreto di una vita che continua
Meditazioni sulla Chiesa di De Lubac apparve in prima edizione nel 1953, ma conserva ancora tutta l’energia stimolante della sua ...
C.S. LEWIS/ Abbiamo scartato l’unità e la bellezza del mondo
Lewis, spiega DANILO ZARDIN, si è anche cimentato, nelle sue vesti accademiche, nel mettere a fuoco l’universo culturale che ha ...
LETTURE/ Perché la nostalgia del medioevo fa “male” ai cattolici?
Un saggio del grande storico Paul Oskar Kristeller aiuta i cristiani a ripensare il rapporto della loro fede con il ...
LETTURE/ La Chiesa si rinnova sempre. Chiedetelo alla sua storia…
I dieci volumi de La Chiesa e la sua storia sono stati riproposti recentemente da Jaca Book. Conoscere la Chiesa ...
LETTURE/ Dawson, Ratzinger e il “mito” della società cristiana
Secondo articolo di DANILO ZARDIN dedicato alla visione della storia di Christopher Dawson, “summa” di troppe tentazioni, anche utopiche, che ...
LETTURE/ Dawson, quando esaltare (troppo) il cristianesimo fa male alla ragione
Per capire la crisi attuale può tornare utile un’opera appena riedita di Christopher Dawson, Il dilemma moderno. Senza il cristianesimo ...
CHIESA/ Amare tutti o solo alcuni? Il caso strano delle confraternite
Le confraternite, in età moderna, seppero riconoscere il fulcro di un nuovo cristianesimo purificato, ma trovarono l’ostilità non solo del ...
LETTURE/ Dal rifiuto di Dio all’invasione dello Stato: la lezione di Gregory
DANILO ZARDIN presenta il recente saggio di Brad S. Gregory, The unintended Reformation. Un’analisi acuta sull’esito ultimo dello stravolgimento operato ...
IDEE/ Alla scoperta del “laboratorio” culturale di San Carlo e Federico Borromeo
DANILO ZARDIN sul saggio di M. Giuliani "Le «Antichità di Milano». Una descrizione della città alla fine del Cinquecento" (Bulzoni, ...
LETTURE/ Danielou, la Chiesa e quella logica che vince ogni scetticismo
DANILO ZARDIN presenta Il segno del tempio, volume di Jean Daniélou recentemente riproposto. L'autore parte dal “Tempio cosmico”: la struttura originaria ...
STORIA/ Cristianesimo e islam hanno davvero bisogno di una nuova Lepanto?
Il 7 ottobre 1571 le forze della Lega santa, guidate da don Giovanni D’Austria, sconfiggevano nelle acque di Lepanto l’esercito ...
LETTURE/ Quella “rivoluzione” di Gesù nel Getsemani
Come Cristo, anche la Chiesa abbraccia la storia e la realtà. Conferendole un significato nuovo. DANILO ZARDIN commenta alcuni passi ...
VERSO IL MEETING/ San Carlo, il cristianesimo semplice che ama il popolo
In mostra al Meeting la vita, l’opera e il carisma di San Carlo Borromeo: la forza, ancora viva e attuale, ...
LETTURE/ Un “viaggio” nel tempo per vivere il cristianesimo oggi
Vivere da cristiani oggi è una sfida possibile e un aiuto a scoprirlo può arrivare da un “ripensamento” della fede ...
LETTURE/ “Cristo me trae tutto”: Iacopone e quel paradosso di un amore totale
“Cristo sì me tra(e) tutto, tanto è bello!”. Ma cosa c’è “dentro” questo straordinario verso della lauda 90 di Iacopone ...
LETTURE/ La lezione di von Balthasar: così la Chiesa rinasce dai santi
In occasione della ripubblicazione di due opere di H.U. von Balthasar, DANILO ZARDIN ripercorre il contributo del grande teologo alla ...
STORIA/ Parole e canto: nelle laudi il “mistero” di una devozione che accade in ogni tempo
Da Jacopone a san Filippo Neri, le laudi rappresentano una tradizione che dura nel tempo: un fiume sotterraneo e tenace, ...
LETTURE/ Da Collodi a Melville, il “continente interiore” attende il nostro viaggio
Carlo Ossola, professore al Collège de France, ha da poco pubblicato Il continente interiore, volume di “memorie” biografiche e letterarie. ...
STORIA/ Le confraternite, quei “sindacati” che scortavano gli uomini in Cielo
In che cosa consistevano, qual era la loro funzione pubblica e a chi si rivolgevano le confraternite? DANILO ZARDIN torna ...
STORIA/ Così i monaci hanno plasmato la società dell’io e del noi
L’integrazione tra il singolo e la collettività, di cui l’esperienza monastica è un chiaro esempio – spiega DANILO ZARDIN -, ...