Tutti gli articoli
LETTURE/ La lezione di von Balthasar: così la Chiesa rinasce dai santi
In occasione della ripubblicazione di due opere di H.U. von Balthasar, DANILO ZARDIN ripercorre il contributo del grande teologo alla ...
STORIA/ Parole e canto: nelle laudi il “mistero” di una devozione che accade in ogni tempo
Da Jacopone a san Filippo Neri, le laudi rappresentano una tradizione che dura nel tempo: un fiume sotterraneo e tenace, ...
LETTURE/ Da Collodi a Melville, il “continente interiore” attende il nostro viaggio
Carlo Ossola, professore al Collège de France, ha da poco pubblicato Il continente interiore, volume di “memorie” biografiche e letterarie. ...
STORIA/ Le confraternite, quei “sindacati” che scortavano gli uomini in Cielo
In che cosa consistevano, qual era la loro funzione pubblica e a chi si rivolgevano le confraternite? DANILO ZARDIN torna ...
STORIA/ Così i monaci hanno plasmato la società dell’io e del noi
L’integrazione tra il singolo e la collettività, di cui l’esperienza monastica è un chiaro esempio – spiega DANILO ZARDIN -, ...
ARTE/ “Tota pulchra”: dalla bellezza di Maria alla pietà del popolo cristiano
DANILO ZARDIN parla del particolare fenomeno devozionale medioevale della «salutatio membrorum», ricco di conseguenze per la fede e per l'arte ...
LETTURE/ Von Balthasar e quell’amore credibile che rivela Dio
Il teologo svizzero ha scritto molti testi, ma uno in particolare è importante per comprendere l’essenza del cristianesimo. Ce ne ...
PASQUA/ La Passione del Colosseo, quel “sacro legno” che redime i pagani di ogni tempo
Dal XIII a XVI secolo la Confraternita di di S. Maria del Gonfalone, a Roma, mise in scena nel Colosseo ...
CRISTIANESIMO/ Le strade del pellegrino, il collante dell’Europa unita
Gerusalemme, Santiago de Compostela, i giubilei di Roma. DANILO ZARDIN racconta la genesi e ripercorre la storia del pellegrinaggio cristiano ...
STORIA/ Quando autorità e libertà dell’individuo coesistevano
DANILO ZARDIN racconta la nascita e la morte del concetto di “disciplina” nella storia dell’occidente, spesso visto al giorno d’oggi ...
STORIA/ Leo Spitzer: dall’età classica al cristianesimo, il mondo come “armonia”
“Il punto più geniale dell’affresco delineato dal grande maestro è l’aver chiarito quale era il fondamento della visione “armonistica” dell’universo ...
STORIA D’EUROPA/ 4. L’epoca moderna: quando si infranse l’unità spirituale fra gli Stati
La Riforma protestante, il divorzio di Enrico VIII, la guerra dei trent’anni. Piano piano le differenze e le adesioni a ...
STORIA/ Il ’600 e l’arte del canto per “rivivere” la Passione di Cristo
Il vertice artisticamente più significativo, spiega DANILO ZARDIN, dell’impianto religioso allestito dai gesuiti di Milano divenne, a partire dai decenni ...
LETTURE/ L’ultimo libro di Padre Lepori, l’abate che “dipinge” la realtà
«L’incarnazione di Cristo non è altro che il venire prepotentemente alla luce del movimento della grazia di Dio» con queste ...
STORIA/ Una società laica ovvero libera, eredità della tradizione cristiana
Non esiste altra civiltà che abbia separato la religione dalla politica se non quella proveniente dalla cultura giudaico cristiana. Questo ...
STORIA/ La convivenza un tempo possibile fra religione e politica
Prosegue la disanima dell’evoluzione storica relativa all’interrelazione fra Chiesa e Modernità. DANILO ZARDIN racconta quando fede e politica non erano ...
STORIA/ Se Michelangelo e Raffaello non si scandalizzano del cristianesimo…
Il Rinascimento, indicato come l’inizio della modernità, generò una cultura ancora ben impiantata sul “robusto pilastro della fede cristiana”. Ilsussidiario.net ...