Tutti gli articoli
DANTE/ Fra teologia e ambasciate, quei 13 canti del Paradiso “figli” di Ravenna
Dante prese residenza stabile a Ravenna intorno al 1318 con i figli Pietro, Jacopo e Antonia. Ecco le sue tracce, ...
DANTE/ Le origini ravennati della Divina Commedia, tra canto “volgare” e delusioni politiche
A Ravenna Dante Alighieri, ospite dei da Polenta, scrisse la terza cantica e non solo. Inizia con questo articolo un ...
LETTURE/ Tomizza, l’Istria e oltre: i confini sono fatti per conoscersi e amare
Dall’esperienza di esule istriano nasce in Tomizza il desiderio di riconciliazione. Un tema intrecciato con l’amore (2)
LETTURE/ Fulvio Tomizza, così la frontiera diventa memoria e riconciliazione
Novant’anni fa nasceva Fulvio Tomizza, scrittore di frontiera e dell’Europa riconciliata. Snobbato dalla cultura dominante (1)
LETTURE/ Lauretano, inseguire il senso delle parole sotto le macerie di “questo Spentoevo”
In "Questo spentoevo" Gianfranco Lauretano fa suoi i versi di Caproni: la poesia riconduce a verità (e a Dio) la ...
LETTURE/ Da Spadoni a Nadiani, se la poesia dialettale romagnola torna “creatrice”
La poesia neodialettale romagnola ha trovato nuova linfa, si è rimessa in movimento, è tornata ad essere creatrice (2)
LETTURE/ Da Stecchetti a oggi (e oltre), il “sangue più vivo” della poesia dialettale romagnola
La Romagna non è solo terra di alluvioni, ma anche di poesia: tanti poeti hanno usato il codice dialettale per ...
LETTURE/ A 45 anni dal Festival di Castelporziano: cosa resta di Ginsberg e della Beat Generation
Allen Ginsberg portò la Beat Generation nel nostro Paese. Ma le letture pubbliche di poesia erano già cominciate nel 1953 ...
LETTURE/ “La luce dell’Amore”, quell’Affetto che ci salva dalla disgregazione
"La luce dell’Amore" di Mons. Paolo Pezzi raccoglie le riflessioni sull'amore sponsale dell'arcivescovo della Madre di Dio a Mosca