Tutti gli articoli
Il messaggio di don Giussani per la GMG
La GMG di Lisbona evidenzia l'urgenza di un metodo educativo che permetta ai giovani del XXI secolo di trovare ragioni ...
La sorpresa del voto spagnolo
Il risultato delle elezioni spagnole crea una situazione di stallo difficile da sbloccare. Probabile si debba tornare alle urne nei ...
Il popolo non vuole recinti
Si avvicinano le elezioni in Spagna. I cittadini, al contrario dei politici, sembrano non voler lasciarsi andare alla sfiducia e ...
Francia e giovani, ai valori serve bellezza
Quello che è accaduto in Francia mostra quanto sia illusorio pensare di chiedere l'adesione ai valori repubblicani senza testimoniarne la ...
Il mistero dell’io
La domanda sul significato della vita non può essere accantonata troppo facilmente come invece avviene ormai di norma
La vera insurrezione di Prighozin
La scorsa settimana Prigozhin ha messo in dubbio il motivo dell'invasione russa dell'Ucraina. E non si tratta certo di un ...
Guerra alle fake news
L’Ue vuole cancellare le fake news utilizzando il Digital Services Act. Ma un sistema di controllo esterno non basta a ...
Non ci serve un Leviatano
L'antropologia negativa è sempre più pervasiva e ci fa credere di aver bisogno di un qualche tipo di Leviatano, sia ...
Spagna, la sfida per socialisti e cattolici
In Spagna sono state indette le elezioni anticipate. Per il Psoe c'è una sfida importante da affrontare. Ma c'è anche ...
L’Intelligenza Artificiale e la sfida della verità
Quello che sta accadendo a proposito dell'Intelligenza artificiale e del suo sviluppo ci porta a chiederci se sappiamo distinguere il ...
Convivere con l’errore
Viviamo in un periodo in cui si è molto preoccupati di non sbagliare. E questo può diventare un grimaldello importante ...
Elezioni Usa, il “voto” del Rio Grande
Nei giorni scorsi il confine meridionale degli Stati Uniti è tornato a essere un fronte caldo mediaticamente e anche politicamente
La democrazia non basta
Il mese scorso sono accaduti due fatti che mostrano chiaramente le sfide della democrazia in questo momento
Giussani e l’amore per la propria umanità
Luigi Giussani faceva spesso riferimenti a episodi della propria vita. Amava la propria umanità perché rendeva possibile l'incontro con Cristo
Il grido di un io ferito
Da poco è stata messa in onda la quarta serie di Succession e un dialogo è emblematico dello spirito dell'epoca ...
Stato di conflitto permanente
Si avvicina un lungo periodo elettorale in Spagna, ma gli schieramenti politici vogliono che gli elettori prendano posizioni di scontro ...
La Pasqua che merita di essere festeggiata
Sembra difficile poter pensare di festeggiare la Pasqua quando il mondo è ancora scosso dalla guerra. Si può forse festeggiare ...
Cara Ana, cosa succede dopo un utero in affitto?
Ana Obregón è una famosa attrice spagnola che, dopo la morte del figlio, ha fatto ricorso a una maternità surrogata ...
Gli errori da non ripetere dopo 20 anni
Sono passati 20 anni dall'invasione statunitense dell'Iraq. Occorre evitare di ripetere gli errori che furono commessi allora
Crisi SVB, non è solo avidità
La crisi di SVB è stata determinata dall'avidità, ma non solo. Si è pensato di realizzare un affare con la ...
I rischi dell’Intelligenza Artificiale
I risultati dell'Intelligenza Artificiale stanno per diventare una sorta di oracolo che viene accettato senza farsi domande su come determini ...
Perché la natura sembra nemica della libertà?
La celebrazione della Festa della donna da alcuni anni ha un significato sociale e politico speciale in Spagna e si ...
Ucraina, l’errore degli equidistanti
È passato un anno dall'inizio della guerra in Ucraina. Si sta rivelando decisivo il fattore umano: gli ucraini sanno che ...
Legge sui trans, resistere non basta: cosa fare?
La disforia è salita alle stelle negli ultimi anni. Occorre capire cosa sia successo prima di pensare a come frenare ...
Il problema del dolore
Il terremoto in Turchia e in Siria ci mette di fronte a un male che appare senza spiegazioni. L'uomo ferito ...
Fuori dal marsupio del canguro
È passato ormai quasi un anno dall'inizio della guerra in Ucraina. E il fattore umano continua a essere decisivo, più ...
La malattia dell’infinito
Viviamo un'epoca che moltiplica le occasioni di delusione, ma non sa come affrontarla, lasciando alla fine solo l'amaro in bocca
L’io onnipresente
L'Intelligenza artificiale continua a fare progressi importanti e fornisce l'opportunità di capire cosa differenzia l'algoritmo dall'uomo
Democratica bellezza
Non c'è Stato da cui difendere il soggetto, né Stato che possa difendere il soggetto. Semplicemente non c'è soggetto
La gioia che serve alla Chiesa
Benedetto XVI ricordava come le iniziative cattoliche non sorgevano dalla Chiesa come istituzione, ma dalla gioia dei giovani