Franca Grisu, nata in Sardegna, ingegnera, emigrata dopo il primo referendum del 1987, si è dedicata al settore dell'energia at large, lavorando tra USA ed Europa, con un trascorso nelle agenzie ONU. Si occupa di tecnologia ed economia, si interessa delle vicende energetiche del Vecchio Continente e dei suoi due vecchi amori, l'atomo e l'Italia.
Tutti gli articoli
DDL NUCLEARE/ Buona partenza, un errore da rimediare (la Germania insegna) e alcune incognite
Il ddl nucleare parte bene. Ma c’è un errore da rimediare: non si può mettere il “controllore” alle dipendenze di ...
DDL NUCLEARE/ Se la Meloni lo rinvia per evitare una spaccatura in FdI e guai alle politiche
Il testo del ddl nucleare sarebbe a Palazzo Chigi, ma le incognite sono molte e potrebbe essere la stessa premier ...
SPILLO ENERGIA/ È più difficile tornare al nucleare o seguire i piani sulle rinnovabili?
I numeri contenuti nel Pniec riguardo l'aumento della produzione da rinnovabili sembrano impossibili da realizzare
NUCLEARE TRA POLITICA, PAURE E CLIMA/ Noi e quell’abile gioco dei documenti del G7
Un bilancio-verità del G7 su Clima-Energia-Ambiente di Torino. Il senso della realtà sicuramente non abbonda, le furbizie sì