Tutti gli articoli
EZIO TARANTELLI/ Sindacati e lavoro, il coraggio delle proposte “impopuliste” è più forte delle BR
Le BR uccisero Ezio Tarantelli nel 1985, verrà ricordato il 26 marzo a Roma. Al sindacato indicava un ruolo che ...
LETTURE/ “Liberi e lieti”: san Francesco e don Giussani, un Volto da fissare che abbatte le distanze
Due uomini di fede, due fondatori, due rinnovatori della Chiesa: Annalisa Teggi, “Liberi e lieti. Fede e fraternità in san ...
CARCERE/ “Che possibilità siamo disposti a dare a Caino perché possa riprendersi la vita?”
Il modo in cui trattiamo Caino dice molto, quasi tutto, della società che vogliamo costruire, spiega don Marcello Cozzi. Che ...
SCUOLA/ “Educare secondo don Giussani”: quando un metodo si fa storia (e opere)
Il libro di Donatella Morelli e José Rodelgo-Bueno, “Educare secondo don Giussani”, è la storia a più voci di un ...
LETTURE/ “Uno così”: Giovanni Brusca e Marcello Cozzi, anche Caino cerca un abbraccio
Giovanni Brusca si racconta nel libro di don Marcello Cozzi, "Uno così": la famiglia mafiosa, gli efferati omicidi, il pentimento
LA STORIA/ Il “Cuore Colorato” di Fabrizio, il miracolato che ora assiste chi ha bisogno
A Palermo dalla storia sofferta di Fabrizio La Barbera nasce “Cuore Colorato” in aiuto di poveri e senzatetto. È il ...
SCUOLA/ A Danisinni un asilo rinato dal basso realizza il sogno di don Puglisi
A Palermo mamme protagoniste alla riapertura del nido di Danisinni, chiuso nel 2004. Fra Mauro, anima del quartiere: “Riqualificherà la ...
SPILLO MEETING/ Il segreto di quel popolo che attraversa le generazioni
Fin dalla prima edizione, 45 anni fa, i volontari sono stati fondamentali per il Meeting di Rimini. Meriterebbero di essere ...
LETTURE/ Don Giussani e il “segreto” di una sete di verità che non viene (mai) meno
L'ultimo lavoro di Salvatore Abbruzzese scandaglia con efficacia le ragioni della proposta educativa di don Giussani nell'Italia secolarizzata del suo ...
LA STORIA/ Casa Livatino, a Catania chi esce dal carcere può ricominciare a vivere (in compagnia)
La Casa di accoglienza "Livatino" a Catania offre un motivo di speranza a chi esce dal carcere. È una iniziativa ...
LA STORIA/ Palermo, Al Fresco ma non in cella: quando gli “ex” cambiano vita
A Palermo l'Opera don Calabria, attiva all'interno del carcere minorile Malaspina, ha creato una iniziativa di successo per giovani detenuti
Accogliere l’immigrato è guardarlo negli occhi
A Palermo l'Associazione "Di sana pianta" si occupa di minori immigrati cercando di aiutarli considerandoli anzitutto come persone e non ...
La carità non va in vacanza
Mimmo Scafidi è responsabile della mensa dei Cappuccini di Palermo, dove non ci si limita alla solidarietà, ma si vuol ...
Cristo è tornato a Danisinni
Danisinni è uno dei tanti quartieri di Palermo, per anni dominato da mafia e violenza, ma che da alcuni anni ...
SUSSIDIARIETÀ/ Oltre il tandem pubblico-privato, ecco perché cambia in meglio lo Stato
In un libro di Giuseppe Vecchio l'esame di un principio che non è mai abbastanza considerato ma che è centrale ...
DOPO MESSINA DENARO/ “La risposta è il popolo di Biagio Conte, una città di persone cambiate”
Fra Biagio Conte ha edificato con la sua testimonianza una città fondata su Dio. La migliore risposta alla complicità mafiosa
BIAGIO CONTE/ “Tutti, a cominciare dai poveri, sono preziosi agli occhi di Dio”
A 59 anni e dopo una vita dedicata al sostegno dei poveri di tutte le condizioni è morto a Palermo ...
LETTURE/ Mafia, come combatterla senza dimenticare il “diritto alla speranza”
nel suo libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" Antonio Balsamo fa spazio ad una dimensione, quella della speranza di cambiare, ...
PAPA/ “Per fare la pace serve una speranza comune, più forte della vendetta”
"Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace" è un’antologia del magistero di papa Francesco. Il cessate il fuoco, ...
LETTURE/ Radici e profezia, il testamento spirituale di padre Sorge
È stato da poco pubblicato il testamento spirituale di padre Bartolomeo Sorge SJ, frutto del suo lavoro e della sua ...
CHIESA/ “Italia carismatica”: il coraggio della fede in tempi non cristiani
Nel suo saggio "Italia carismatica" Andrea Riccardi scandaglia il mondo variegato delle realtà che concorrono, a modo loro, a rendere ...
ALLARME INCENDI/ Più che leggi e sanzioni, c’è un bene comune da riconquistare
Anche quest'anno sono scoppiati in diverse zone dell'Italia degli incendi importanti, che ci pongono una domanda sul bene comune
STORIA/ Biagio Apa, la “Chiesa in uscita” (a Catania) negli anni del Concilio
Don Biagio Apa (1932-2019), sacerdote catanese, incarnò negli agitati anni del Concilio Vaticano II la "chiesa in uscita" di papa ...
LETTURE/ Livatino e don Puglisi: quando il destino è servire Dio fino all’ultimo
A trent'anni dalla morte del giudice Rosario Livatino, appare ancor più chiaro il senso cristiano della sua missione. Come nel ...
RIFORMA PA/ Il moloch che si può abbattere dopo l’emergenza Covid
Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione si configura come obiettivo irrinunciabile per fronteggiare urgenze decisive per il futuro di cittadini ...
LA STORIA/ La mail di Google al Banco Alimentare: vogliamo sostenere il vostro lavoro
Durante la pandemia, Google ha deciso di sostenere il Banco alimentare della Sicilia con una donazione
BOMBA D’ACQUA A PALERMO, 2 MORTI/ La domanda che viene prima del solito scaricabarile
Un violento nubifragio si è abbattuto ieri su Palermo. In alcuni sottopassi l’acqua ha raggiunto gli 8 metri. Due persone ...
40 ANNI DI MEETING/ La festa per testimoniare la capacità di confronto della fede
Concludiamo le testimonianze di alcuni che furono presenti alla prima edizione del Meeting con colui che ne fu per molti ...
40 ANNI DI MEETING/ “L’orma” della Storia passata per Rimini nel 1980
Il racconto del primo Meeting è affidato oggi a uno dei suoi promotori e organizzatori e a un giornalista che ...
40 ANNI DI MEETING/ Incontro, il “segreto” per un evento che duri nel tempo
Anche oggi raccogliamo la testimonianza di due riminesi del Meeting che erano presenti alla prima edizione di un evento occasione ...