Tutti gli articoli
I NUMERI DEL LAVORO/ L’occupazione cresce ancora, ma attenzione a demografia e salari
L'Istat ieri ha pubblicato i dati sul mercato del lavoro di dicembre e anche quelli relativi alle retribuzioni contrattuali nello ...
I NUMERI/ La spesa assistenziale raddoppiata con la povertà (a danno del lavoro)
Il rapporto di Itinerari Previdenziali presentato ieri contiene dati preoccupati sul livello raggiunto dalla spesa assistenziale nel nostro Paese
I NUMERI DEL LAVORO/ La salita dell’inflazione lascia scoperti i posti meno pagati
Con l'aumento dell'inflazione scendono i salari reali e i lavoratori che possono reagiscono cercando posti meglio retribuiti
I NUMERI DEL LAVORO/ Dall’Istat al Censis, l’Italia affronta la policrisi
Negli ultimi giorni sono arrivati dati interessanti sul mercato del lavoro e le previsioni sull'andamento economico del Paese
I NUMERI/ Perché anche i giovani laureati non “sfondano” subito nel lavoro?
I dati relativi ai ritorni occupazionali dell'istruzione offrono utili spunti di riflessione, soprattutto sul necessario sostegno ai giovani
GIOVANI E LAVORO/ I numeri che smontano i falsi miti sui fannulloni
L'uscita del rapporto "Education at a glance" dell'Ocse ha riportato l'attenzione sul numero dei giovani Neet in Italia. Ma non ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Il “termometro” di Milano e le politiche nazionali necessarie
L'Osservatorio della città metropolitana di Milano ha pubblicato alcuni dati sul mercato del lavoro nel primo semestre 2022.
I NUMERI DEL LAVORO/ Pochi giovani (e laureati) che bloccano lo sviluppo del Paese
In Italia mancano i giovani, soprattutto laureati. Questo è un problema per il mercato del lavoro e lo sviluppo del ...
I NUMERI DEL LAVORO/ I danni della mancanza di formazione in Italia
I dati sul mercato del lavoro relativi al primo trimestre dell'anno offrono indicazioni molto interessanti sulla situazione italiana
I NUMERI DEL LAVORO/ L’estate calda tra boom del turismo e posti vacanti
I dati previsionali sulle assunzioni previste dalle aziende italiane nei mesi estivi, tra giugno e agosto, appaiono molto interessanti
POLITICHE ATTIVE/ Le regole che possono mandare in soffitta slogan e sussidi
Anpal ha approvato le norme tecniche, relative alla profilazione qualitativa e quantitativa dei disoccupati
RAPPORTO BES 2021/ Un’altra bocciatura per i sussidi stile Rdc
Nel rapporto annuale sul Benessere equo e sostenibile dell'Istat vi sono dati che forniscono indicazioni e spunti di riflessione interessanti
I NUMERI DEL LAVORO/ Il vero allarme dietro la lista dei posti vacanti
I dati Excelsior Unioncamere segnalano ancora un'alta difficoltà di reperire personale per ben il 40% delle assunzioni previste nel mese ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Cosa c’è dietro le dimissioni dal tempo indeterminato
I dati Istat sulla competitività dei settori produttivi svela uno dei problemi del mercato del lavoro italiano che va risolto ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Le domande cruciali sulla durata dei contratti
La Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione contiene dati sui contratti a tempo determinato che fanno sorgere alcune domande
I NUMERI/ Come cambia la situazione del lavoro dopo la pandemia e prima della guerra
I dati Istat sulle forze lavoro a livello regionale forniscono indicazioni molto utili in un momento cruciale per l'economia del ...
I NUMERI/ Inflazione e salari reali in calo, così cambia il mercato del lavoro
I salari reali in calo, a causa dell'inflazione, porteranno più polarizzazione del mercato del lavoro e un livello più alto ...
NUMERI DEL LAVORO/ Il passaggio urgente (per le pensioni) dopo la pioggia di sussidi
Il nono Rapporto di Itinerari Previdenziali contiene dati che offrono spunti interessanti anche per le prospettive del mercato del lavoro
I NUMERI DEL LAVORO/ Il falso ritorno dell’occupazione ai livelli pre-Covid
L'Istat ha comunicato ieri i dati su occupati e disoccupati a dicembre. Non bisogna farsi ingannare dal tasso di occupazione ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Il dibattito su pensioni e immigrazione dimentica i giovani
L'invecchiamento della popolazione pone una sfida per il mercato del lavoro e c'è il rischio di dimenticare l'importanza dei giovani ...
I NUMERI/ Le ombre sul lavoro nonostante l’occupazione in crescita
Crescono i lavoratori dipendenti, ma per molti lo stipendio non basta per arrivare a fine mese. Ci sono quindi ombre ...
INFLAZIONE/ Ecco gli effetti su redditi e salari da non dimenticare
L'inflazione continua ad aumentare. Oltre che discutere delle sue case, vale la pena di guardare alle conseguenze su redditi e ...
I NUMERI/ Perché l’occupazione in Italia resta sotto il 60%?
In Italia il tasso di occupazione resta ben sotto i livelli degli altri principali Paesi europei. Colpa della mancanza di ...
LAVORO E POLITICA/ I passi essenziali perché il 2022 sia l’anno di svolta
Il 2022 sarà un anno chiave per l'implementazione del Pnrr anche sul fronte del lavoro. Occorrono però alcune mosse essenziali ...
STIPENDI/ Gabbie salariali? Una provocazione. La vera novità è tener conto della produttività
Se si vuole davvero far corrispondere i salari ai livelli della produttività e quindi ai livelli locali dei prezzi occorre ...