Tutti gli articoli
GARANZIA GIOVANI/ E la scommessa che serve all’Italia per uscire dalla crisi
Il Paese non potrà uscire da questa crisi senza scommettere sui suoi giovani. Alcuni strumenti per provarci, e magari riuscirci, ...
RIFORMA PENSIONI/ Politiche attive e flessibilità per il post-Quota 100
I sindacati ieri hanno riproposto la loro piattaforma unitaria sul tema della riforma delle pensioni. Per il post-Quota 100 sarà ...
POLITICHE ATTIVE/ Le scelte del Recovery per aiutare (anche) l’occupazione
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza si parla anche di politiche attive per il lavoro, una chiave importante per ...
CIG E SALARIO MINIMO/ I dossier pronti a tornare sul tavolo del Governo in estate
Ci sono temi importanti per il mercato del lavoro che torneranno probabilmente già in estate sul tavolo del Governo e ...
LAVORO E POLITICA/ Il passo avanti sulle competenze per uscire dalla crisi
Le competenze digitali di base sono una materia delicata per l'Italia, che rischia di restare ancora più indietro ai partner ...
DONNE E LAVORO/ Occupazione femminile, l’aiuto degli incentivi da “potenziare”
Sono attivi degli importanti incentivi per l'assunzione delle donne. Che devono però essere accompagnati da altri strumenti per favorire l'occupazione ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Costruzioni e ICT, i segnali di speranza per l’occupazione
Dal bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, arrivano alcuni segnali interessanti sul mercato del lavoro
I NUMERI DEL LAVORO/ Segnali incoraggianti ma serve il Recovery per guarire le ferite
I dati relativi all'ultimo trimestre del 2020 sono meno peggio del previsto, ma occorrono interventi importanti per il mercato del ...
LAVORO E POLITICA/ Biagi e il Libro bianco ancora valido per il Recovery plan
Sono passati 19 anni dall'omicidio di Marco Biagi. Le sue indicazioni sulle politiche del lavoro risultano essere valide ancora oggi
I NUMERI/ Giovani e autonomi, i lavoratori che l’Europa deve “riscoprire”
Uno studio di Eurofund sugli effetti del Covid sul mercato del lavoro offre spunti di riflessione importanti per le politiche ...
I NUMERI/ Musica e spettacolo, un pezzo di made in Italy da tutelare col Recovery
Ieri, come ogni anno dal lontano 1951 quando si impose la "Regina" Nilla Pizzi con la sua "Grazie dei Fior", ...
DECONTRIBUZIONE SUD/ L’aiuto al lavoro indebolito dal blocco dei licenziamenti
L'Inps ha fornito le istruzioni operative per la decontribuzione Sud, una misura che non basta però da sola a rilanciare ...
POLITICHE ATTIVE/ La scommessa del nuovo Governo passa dai Centri per l’impiego
Mario Draghi, nel suo discorso programmatico, ha ricordato l'importanza delle politiche attive del lavoro, che andranno opportunamente rilanciate
DRAGHI E PARTI SOCIALI/ Formazione, l’arma per sostenere l’occupazione dopo il Covid
Draghi ha incontrato le parti sociali. Per cercare di sostenere l'occupazione sarà importante che il nuovo Governo punti molto sulla ...
POLITICHE ATTIVE/ Il Piano straordinario da cui ripartire per Regioni e nuovo Governo
Resta cruciale il ruolo delle politiche attive nei prossimi mesi. Il nuovo Governo farà bene a prendere in mano una ...
RECOVERY PLAN/ Competenze, “l’attesa infinita” che non fa ben sperare per il lavoro
Solo da pochi giorni è stato fatto un passo in avanti per rendere attuabile una legge del 2012. Una vicenda ...
100 ANNI DI PCI/ Cosa direbbe “il partito degli operai” di sussidi e smart working?
Domani si celebra il centenario della nascita del Pci. C'è da chiedersi cosa direbbero oggi Gramsci e Togliatti davanti alle ...
LAVORO E POLITICA/ Le “buone pratiche” da recuperare per il Recovery plan
C'è spazio anche per interventi sul lavoro nel Recovery plan. Sarebbe importante però individuare buone pratiche che possano diventare modello ...
LAVORO E POLITICA/ Le proposte portoghesi per l’Ue che interrogano l’Italia
Da pochi giorni il Portogallo è Presidente di turno dell'Ue e ha presentato un programma di cui l'Italia dovrà tenere ...
PIL E LAVORO/ La crisi del turismo che l’Italia non può più permettersi
Il turismo è un settore cruciale per l’economia e l’occupazione in Italia, ma vive una profonda crisi. Serve urgentemente un ...
LAVORO E COVID/ Dipendenti, autonomi, famiglie e Pmi: le mosse tedesche da imitare
L'Anpal ha dedicato un studio alle misure messe in campo dai principali Paesi europei per contrastare la crisi da Covid. ...
PIL E LAVORO/ Così l’America di Biden prova a copiare l’Europa
Joe Biden il 20 gennaio giurerà come nuovo Presidente degli Stati Uniti. Le su ricette su lavoro e welfare ricordano ...
RECOVERY PLAN/ E la scommessa su formazione e occupabilità che serve all’Italia
L'Italia punta su investimenti in formazione e riqualificazione per aiutare imprese e lavoratori. Una scommessa che non deve fallire
LAVORO E POLITICA/ I numeri da non dimenticare nel Recovery plan
Gli ultimi dati forniti dall'Istat sul mercato del lavoro possono essere utili per comprendere dove è necessario intervenire per aumentare ...
UE E LAVORO/ Ecco l’aiuto per portare i giovani fuori dalle sabbie mobili della crisi
L'Europa ha deciso di rafforzare Garanzia giovani, così da aiutare una fascia di popolazione sempre più a rischio disoccupazione
POLITICHE ATTIVE/ Soldi e norme non bastano (da sole) a creare lavoro
Il Governo stanzia 500 milioni per il potenziamento delle politiche attive del lavoro. Non bastano però solo le risorse per ...
SMART WORKING & PA/ La “rivoluzione” che non può passare da un Osservatorio
Il ministro Dadone ha firmato un decreto che istituisce l'Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche
NUOVO DPCM/ I lavori a rischio col ritorno dello smart working
Con l'ultimo Dpcm del Governo aumenta il ricorso allo smart working. Questo accentuerà le disuguaglianze tra lavoratori
CIG E BLOCCO LICENZIAMENTI/ Il “congelamento” del lavoro senza idee per ripartire
Con le risorse del fondo Sure l'Italia può continuare a bloccare i licenziamenti e finanziare la Cig, ma non è ...
SMART WORKING PA/ Se l’idea di uno Stato intelligente e amico diventa un boomerang
Con un decreto ministeriale è stato fissato l'obiettivo di avere smart working nella Pa almeno al 50%. Occorrono però investimenti ...