Tutti gli articoli
GENERALI/ 3. Così la mossa di Geronzi smaschera la guerra del “salotto buono”
Ieri sono arrivate a sorpresa le dimissioni di Cesare Geronzi dalla presidenza di Generali. La battaglia nell’establishment finanziario, spiega GIANLUGI ...
FINANZA/ Il giorno di Generali, tra scontri al vertice e svolte “alla francese”
Oggi si riunisce il consiglio di amministrazione di Generali, dopo settimane di polemiche e di contrapposizioni impensabili. Il punto di ...
ANNOZERO/ Da Santoro immigrazione e giustizia diventano come Calciopoli
La confusione, oltre che dominare lo scenario politico italiano, arriva anche nel salotto di Michele Santoro. GIANLUIGI DA ROLD ci ...
LIBIA/ 2. Quando Craxi salvò Gheddafi dall’attacco degli americani
Assistiamo nelle aule parlamentari, accusa GIANLUIGI DA ROLD, a un dibattito surreale che non tiene conto delle conseguenze per l’Italia ...
150 ANNI/ Perché si vuol dimenticare l’Italia di Dante e san Francesco?
Il processo dell’unità d’Italia merita una serena riflessione critica, non distruttiva, ma chiarificatrice. E un po' di revisionismo, dice GIANLUIGI ...
VIA FANI/ 2. Dal “pendolino” di Prodi alle lettere nascoste, le bugie sul caso Moro
In quegli anni, spiega GIANLUIGI DA ROLD, l'assalto del terrorismo allo Stato era diventato forsennato ma c'era anche chi cavalcava ...
BALLARO/ Il tormentone della politica trasforma lo studio di Floris in un bar
Una nuova puntata di Ballarò, con ospiti, dibattiti, ma nessuna vera risposta. Il commento di GIANLUIGI DA ROLD
FIAT/ La Fiom e una “strana” alleanza tra salotti TV e circoli studenteschi
La Fiom è arroccata su posizioni di oltranzismo che ricordano il primo Novecento. GIANLUIGI DA ROLD ne traccia un quadro ...
ANNOZERO/ Santoro con la Fiom vota No a Fiat (e governo)
Annozero si schiera con il No a Marchionne, che è un No al governo. GIANLUIGI DA ROLD ci racconta come ...
FINANZA/ Milano mette in mostra il suo “buon senso” alla faccia della crisi
Da lunedì il Comune di Milano ospita la Mostra sulla crisi della Fondazione per la sussidiarietà presentata all'ultimo Meeting di ...
SCENARIO/ Chi poteva dire che la sinistra sarebbe “morta” in fabbrica?
Nell'attuale crisi bipartisan emerge in tutta la sua gravità il travaglio della sinistra. Una storia secolare finita in braccio al ...
MANIFESTAZIONI/ Cari studenti, leggete di più Lenin se volete esser “riformisti”…
Ieri, nel giorno della votazione al Senato del ddl Gelmini, il rito dei nostalgici di Che Guevara si è ripetuto, ...
RICORDO/ L’Italia di Bearzot e Pertini che sbeffeggiò i giornali
GIANLUIGI DA ROLD traccia un ritratto di Bearzot: un friulano educato, normale, per nulla trendy, un italianista che non riusciva ...
FIDUCIA/ 2. Berlusconi e la conta, i “finti” problemi di un Paese sotto attacco
Questa settimana si preannuncia come quella dei "giorni del giudizio" della politica italiana. Sarà davvero così? L'opinione di GIANLUIGI DA ROLD
IL CASO/ Cisl vs Cgil: cosa deve fare il sindacato per battere la crisi?
Viene presentato oggi a Milano il libro “Il tempo della semina” scritto da Raffaele Bonanni con Lodovico Festa. Ce ne ...
INCHIESTA/ 10. Privatizzazioni, l’arte di Sun Tzu per colpire l’Italia
Si conclude con questo articolo l’inchiesta in dieci puntate sulle privatizzazioni italiane degli anni Novanta curata da GIANLUIGI DA ROLD
ANNOZERO/ Santoro tira in ballo Dell’Utri e Berlusconi: eccoci alla trattoria dell’informazione
Altro giovedì di informazione targata Santoro, stavolta sul banco degli imputati... Berlusconi e Dell'Utri
INCHIESTA/ 9. Perché le banche privatizzate hanno reso il credito meno libero?
Il processo di privatizzazione delle banche, spiega GIANLUIGI DA ROLD, non solo è avvenuto a prezzi incongrui, ma ha anche ...
INCHIESTA/ 8. Ecco quanto ha perso lo Stato dall’assalto alla diligenza Telecom
GIANLUIGI DA ROLD ripercorre le tappe della lunga privatizzazione degli anni Novanta di Telecom Italia da Tangentopoli fino ai “capitani ...
DIBATTITO/ Milano, quel “cavallo di razza” che ha bisogno di fare senza dimenticare il suo paddock
Milano, spiega GIANLUIGI DA ROLD, sembra aver perso l’anima e la sua identità. È già successo in passato, quando ha ...
INCHIESTA/ 7. La “rissa” tra Cuccia e Prodi dietro all’affaire Telecom
C’è un capitolo delle privatizzazioni italiane che riguarda le telecomunicazioni. Comincia a parlarcene oggi GIANLUIGI DA ROLD
INCHIESTA/ 6. Quanto è costato agli italiani il tormentone della vendita di Efim?
Continua l’inchiesta di GIANLUIGI DA ROLD sulle privatizzazioni in Italia. Oggi si parla di Efim, il cui processo di vendita ...
INCHIESTA/ 5. Conti alla mano, ecco chi ha guadagnato dalla privatizzazione di Infostrada
Negli anni Novanta, la rete telefonica delle Ferrovie diventa un asset importante da privatizzare. GIANLUIGI DA ROLD ricostruisce come andarono ...
INCHIESTA/ 4. Il ruolo di Tangentopoli nell’attacco all’Eni
Nella sua inchiesta sulle privatizzazioni italiane, GIANLUIGI DA ROLD analizza oggi quanto è accaduto a Eni, storico colosso petrolchimico
FIOM/ Gli errori del sindacato che vuol far politica usando i lavoratori
La Fiom è scesa in piazza sabato per manifestare. GIANLUIGI DA ROLD ci spiega la particolarità di questo sindacato che ...
INCHIESTA/ 3. Ecco come cominciò l’assalto ai “gioielli” di Iri, Eni ed Efim
Terza puntata dell’inchiesta di GIANLUIGI DA ROLD dedicata alle privatizzazioni avvenute nel recente passato dell’Italia
NOBEL/ Il dissidente Liu Xiaobao mi ricorda Solženicyn, ora Oslo abbia il coraggio di consegnarlo
La reazione del Governo cinese alla notizia del Nobel a Xiaobo è stata durissima. Oslo farà qualcosa? Il commento di ...
ANNOZERO/ Fini-Santoro: diventati “amichetti” grazie a Berlusconi
La tanto attesa intervista al presidente della Camera Gianfranco Fini si è consumata in un clima da "star", e tra ...
INCHIESTA/ 2. Quel “pasticciaccio” all’italiana di Sme spacciato come privatizzazione
Nella seconda puntata della sua inchiesta, GIANLUIGI DA ROLD si occupa della vicenda Sme, una lunga telenovela finanziaria
LETTURE/ Altro che “politica del fare”: Milano un pensiero ce l’ha ancora?
Un interessante viaggio nella storia e nel destino di una capitale europea dell’economia e della cultura. GIANLUIGI DA ROLD legge ...