Tutti gli articoli
REVIVAL/ 2. Se la querelle Berlusconi-Fini fa rimpiangere quei “mascalzoni” della Prima repubblica
GIANLUIGI DA ROLD torna sul dibattito di questi due giorni paragonando i protagonisti dell'attuale scena politica a quelli di una ...
INCHIESTA/ 1. L’Italia è riuscita a guadagnare dalle privatizzazioni?
C’è una sorta di “buco nero” negli ultimi venti anni di storia repubblicana costituito dal processo di privatizzazioni. GIANLUIGI DA ...
SCENARIO/ L’affaire Fini, la casa a Montecarlo fan solo rimpiangere la Prima Repubblica
Sui quotidiani, in televisione, su internet non si parla che della casa di Montecarlo e dell'affaire Fini. Ecco l'analisi di ...
UNICREDIT/ L’addio di Profumo: un mistero da risolvere sui giornali e su internet
Sui giornali, su internet e sui blog continuano a susseguirsi i retroscena sulle dimissioni di Profumo e gli scenari aperti ...
UNICREDIT/ Gli “errori” che hanno affossato il modello Profumo
Con la crisi del 2008, spiega GIANLUIGI DA ROLD, sono iniziati i guai di Alessandro Profumo che non ha capito ...
FINANZA/ 2. Il “doppio abbraccio” che manda in soffitta il modello-Profumo
La parabola dell’istituto di Piazza Cordusio, dalle privatizzazioni alla “vittoria” del modello McKinsey alla crisi del 2007, per GIANLUIGI DA ...
GUIDO PASSALACQUA/ Da Rold: il mio ricordo del “decano” di Repubblica
E’ morto all’età di 67 anni Guido Passalacqua, cronista di razza e inviato de La Repubblica, profondo conoscitore del terrorismo ...
LA STORIA/ Walter Tobagi credente: quella verità che ci libera gli occhi
La testimonianza di GIUSEPPE BAIOCCHI, caro amico di Walter Tobagi, tenuta il 27 maggio 2010 al Corriere della Sera sul ...
CORRIERE/ Perché i superstiti del “salotto buono” lasciano Rotelli fuori dal patto?
È il “patto dell’assurdo” o quello “della vergogna”? Il tema in discussione è il “patto di sindacato” di Rcs-Corriere della ...
LETTURE/ Anche il dolore più grande non può offuscare il senso della vita
Anche condizionata dalla malattia fisicamente più degradante ogni vita resta un dono da preservare. GIANLUIGI DA ROLD ha letto Se ...
CALCIOMERCATO/ Il Milan e il fulminante contropiede di Silvio
Il cavaliere ha sparigliato le carte. Dopo aver “tirato il fiato” e seminato nelle nuove elite del calcio russe e ...
MEETING/ Passera: “Rischiamo di perdere un’occasione importante per risolvere questioni strutturali”
Per l'ad di Intesa Sanpaolo Passera si rischia di perdere un'occasione importante per risolvere questioni strutturali. di Gian Luigi Da ...
VERSO IL MEETING/ 1. Capire la crisi finanziaria? In tre “stanze”, ma fuori dagli schemi
Al Meeting un gruppo di studenti della Bocconi e della Cattolica ha ideato un percorso per capire la grande crisi ...
COSSIGA/ L’ultima “grande confessione” di un amico
Ieri pomeriggio il Presidente emerito Francesco Cossiga si è spento al policlinico Gemelli di Roma. GIANLUIGI DA ROLD ne ricorda l'ironia, ma ...
FINANZA/ 1. Colpo di scena: ora Giavazzi accusa la politica…
Nell’editoriale de Il Corriere della Sera di ieri, Francesco Giavazzi sostiene che la colpa della crisi sia da attribuire all’invasione ...
30 ANNI DOPO/ Un ricordo del mio amico Walter Tobagi
28 maggio 1980, sono passati trent'anni da quel mercoledì di una strana primavera, quando morì Walter Tobagi. Il racconto personale ...
SCENARIO/ La profezia di Craxi dietro i “capricci” di Fini
Le lettere di Bettino Craxi, pubblicate da Il Giornale, anticipavano, già alla fine degli anni Novanta, l'attuale scenario politico e ...
IL CASO/ Perché la “scoperta” di Mattei avvenne solo dopo la sua tragica morte?
A Enrico Mattei l’immaginario collettivo associa l’incidente aereo, e le più svariate ipotesi di complotto legate a mafia e P2. ...
PIAZZA FONTANA/ Quarant’anni di teoremi che hanno bloccato l’Italia
GIANLUIGI DA ROLD ripercorre la storia della strage di Piazza Fontana e le sue conseguenze nella vita pubblica del paese. L'inizio ...
FINANZA/ Ottimisti vs. pessimisti: chi ha ragione in questa “età dell’incertezza”?
I mercati si trovano in una situazione in cui le previsioni, sia quelle catastrofiche che quelle ottimistiche, rischiano di essere ...
SCENARIO/ Quel Bettino Craxi che manca all’Italia di oggi
È appena uscito il nuovo libro di Ugo Finetti: “Storia di Craxi. Miti e realtà della sinistra italiana” (Boroli Editore). ...
TELECOM/ L’uscita di Benetton è la spia di un disagio o l’inizio della crisi?
L’uscita di Sintonia da Telco è solo la “spia” di un disagio per un grande business del futuro che non ...
GIORNALI/ La lezione di Tobagi agli allievi di Scalfari
Quasi trent’anni fa veniva ucciso il giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi. La sua morte è stata un contributo ...
IDEE/ Tremonti, Draghi e il pericolo del “gattopardo”
Per Gianluigi Da Rold il ministro dell’economia Giulio Tremonti è nel giusto quando definisce questa crisi come svelatrice di un ...
SUD/ Storia di “salvataggi” falliti. A chi serve una nuova Cassa del mezzogiorno?
I problemi del Sud sembrano recentemente tornati alla ribalta. Rivedere l’esperienza della Cassa del Mezzogiorno e riflettere sui problemi che ...
BORSA/ Addio finanza da casinò, ecco la nuova moda dei mercati mondiali
Si può dire che siamo entrati in una nuova fase storica per i mercati mondiali, in una nuova epoca che ...
MEDIOBANCA/ Dalle “nozze coi fichi secchi” di Cuccia e Maranghi alle “alchimie” dei banchieri d’oggi
il punto di riferimento dello sviluppo italiano, affrontando la difficile realtà di un Paese disintegrato dalla guerra
DOPO IL G8/ 2. Il “decalogo globale” manda in pensione le vecchie ideologie
Il vertice dei Grandi della Terra, oltre a ribadire il fallimento di un certo modo di concepire l’economia, sembra aver ...
RICORDO/ La storia di Caprara, da vittima del partito a esempio di umanità
“Chi gli è stato amico in questi anni, ricorda un uomo con una tensione verso la verità che sfiorava l'eroismo”. ...
GHEDDAFI/ Il filo rosso tra Roma e Tripoli che può fermare Al Qaeda
La visita in “pompa magna” del colonnello Gheddafi in Italia è un fatto principalmente dovuto a una deformazione mediatica della ...