Tutti gli articoli
DIBATTITO/ Da Rold: Milano “egoista” e “senz’anima”, qual è oggi il senso di questo vecchio refrain?
Nonostante i tanti cambiamenti, Milano resta sembra una grande città europea che è prima non solo nella “fabbrica” della ricchezza ...
BORSA/ Le ragioni per essere ottimisti sull’andamento di Piazza Affari
Non c'è dubbio che oggi, rispetto agli ultimi mesi, lo scenario condiviso da uomini che stanno in prima persona a ...
TV/ Annozero: dal “watch-dog” Santoro solo “chiacchiericcio” sul Cavaliere
Tra premesse e promesse di scoop, Il Complotto del talk di Rai Due solleva solo un polverone di “si dice” ...
FALSI MITI/ Caro Economist, che fine ha fatto il “declino” italiano?
È come se la grande crisi finanziaria globale e la conseguente recessione economica avesse azzerato un tormentone che ritornava ripetutamente ...
TELECOM/ Quale futuro se salta il matrimonio con Telefonica?
A quel punto, con tutta probabilità, si ripresenterà il nodo di fondo, che riguarda lo sviluppo, le sinergie, la rete ...
CRISI/ I mercati risalgono, ma il compito dei governi non è finito…
Le indicazioni condivise del G20, spiega GIANLUIGI DA ROLD non possono restare come una “carta di intenti”, una sorta di ...
CRISI/ Quelle alchimie finanziarie che intossicano il rapporto banche-imprese
Ormai sembra essersi consolidata una situazione economica di crisi e recessione quasi "controllata", ma per Gianluigi Da Rold il nodo ...
BORSA/ Gli ultimi rimbalzi vogliono dire nuova fiducia?
Lentamente, sembra che le borse del vecchio continente accennino una timida ripresa confortate dai piani che tutti i più grandi ...
CORRIERE/ Tanti nomi per un direttore, ma quel che serve è un nuovo editore
In via Solferino non serve tanto il ricambio di un direttore, ma piuttosto un editore, un moderno, grande editore coraggioso, ...
MOURINHO/ Vada a scuola da Rocco e studi Annibale
Mercoledì il popolo dell'Old Trafford gli cantava "You are not Special any more". Chissà se abbasserà i toni delle prossime ...
ANALISI/ La provocazione “liberale” di Ostellino all’Italia immobile
A nostro parere, l’ex direttore e attualmente grande editorialista del Corriere della Sera, dà una autentica sferzata a un Paese ...
J’ACCUSE/ Draghi e Franceschini a lezione di banco centrismo dal prof. Giavazzi
Nel nostro paese si può dirottare un problema, tutto interno alle banche, verso altre direzioni, sottolineando soprattutto le carenze del ...
BANCHE/ Tremonti bond e nazionalizzazione: quale ruolo per lo Stato?
Le polemiche anti-Tremonti sull’invadenza dello Stato nelle banche sembrano ormai una visione da “periodo giurassico” rispetto alla realtà che viviamo
UNICREDIT/ Cosa riserverà il futuro alla banca di Profumo?
Non ci può limitare a una conferma della governance per la prossima assemblea del 29 aprile, sperando che finisca la ...
UNICREDIT/ Lo “strappo” di Cariverona e i problemi sul tappeto
La crisi di Unicredit, che sta cercando di digerire gli asset tossici incorporati in giro per l'Europa sembra non aver ...
TV/ Nella realtà dell’assurdo il Grande Fratello “batte” Eluana. E Mentana s’arrabbia…
Lunedì 9 gennaio la morte di Eluana Englaro ha sconvolto anche i palinsesti televisivi facendo addirittura una "vittima" illustre. Ma ...
MEDIA/ La partita a scacchi di Murdoch contro Rai e Mediaset
Le voci sul valzer alla direzione dei maggiori quotidiani italiani aprono suggestivi scenari nel panorama dell'informazione. Ma per GIANLUIGI DA ...
DAVOS/ Va in scena lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde
I grandi delle economie mondiali al Fourm di Davos mostrano le loro incertezze, schiacciati tra le necessità di una strategia ...
UNICREDIT/ Dietro alla crisi della banca di Profumo il fallimento di una “ideologia”
Non c’è da cambiare un uomo o un board, ma una teoria se non una vera e propria ideologia bancaria ...
CRISI AUTO/ 2. Per Fiat matrimonio in vista: un nuovo partner è alle porte. Gli aiuti di stato non serviranno…
Da più parti manager e analisti sono concordi nel dire che nel mercato mondiale non c'è spazio per più di ...
TELECOM/ Qual è il piano? Nervi saldi e migliaia di licenziamenti…
Il Piano di riconsolidamento industriale di Telecom non scioglie molti dei nodi che il mercato attendeva, ma avvia una "dieta" ...
COLLETTA/ Un grande risultato che mostra quanto può fare il “contagio della carità”
I risultati della XII giornata nazionale della Colletta alimentare non si piegano a crisi e maltempo: quasi 9 mila tonnellate ...
BORSA/ Nel labirinto di Telecom, in attesa del prossimo cda. Cosa farà Telefonica?
GIANLUIGI DA ROLD ci spiega Il complicato scenario nel quale Telecom va verso il Cda del 2 dicembre prossimo, tra riorganizzazioni interne, crisi ...
EXIT STRATEGY/ Come il governo aiuterà banche, famiglie e imprese? Può tornar utile Cuccia
Se la crisi deve servire come come punto di ripartenza, non può essere affrontata con schemi vecchi di storia italiana ...
BORSA/ Quali possibili scenari per Telecom aspettando il cda del 6 dicembre
In quell’occasione Bernabè renderà noto alla comunità finanziaria il nuovo piano industriale, un appuntamento importante per i diversi attori coinvolti: ...
RI-LETTURE/ La “Crisi” di Alesina e Giavazzi: da rigorosi economisti a sponsor delle agenzie di rating?
L'ultima fatica di Alesina e Giavazzi offre un'analisi, più che delle cause, delle conseguenze dell'attuale instabilità economica, ma pecca di ...
VERSO IL G-20/ Il dilemma delle banche, strette tra intervento statale e “rischio scalata”
Sui giornali sono scesi in campo, contro qualsiasi invasione politica e quindi statale, grandi personaggi dell’economia e della finanza. Ma ...
CRISI AUTO/ Gli Stati Uniti devono disinnescare la bomba General Motors prima che esploda sul piano sociale
La crisi del mercato dell'auto Usa è segno di un malessere profondo dell'economia americana che rischia di avere un impatto ...
ELEZIONI USA/ 2. Tutti gli interrogativi aperti dopo la vittoria di Obama
Ci si può chiedere se la rivoluzione che Obama rappresenta non sia allo stesso tempo un suo limite nell’azione di ...
MEDIOBANCA/ Piazzetta Cuccia ritorna regina della finanza italiana e crocevia per Generali, Telecom e Rcs
Dopo l’addio al sistema duale, Mediobanca si rafforza e resta il crocevia dei grandi affari italiani, probabilmente anche il vero ...