Tutti gli articoli
Quel rebus-tasse fra Usa ed Europa
Il primo punto nell’agenda politica, dagli Stati Uniti all'Europa, sono le politiche fiscali. Come far ripartire l’economia? E a svantaggio ...
Usa e Ue al bivio del debito
Per il prossimo Presidente degli Stati Uniti il debito pubblico sarà un problema non semplice da affrontare, come pure nell'Ue
Una politica per banche e risparmio
Fra nuove ipotesi di tasse bancarie straordinarie e riaggregazioni sul mercato, la gestione del risparmio nazionale resta strategica
Ucraina, Gaza e non solo: la Grande Ricostruzione
La ricostruzione post-bellica dell'Ucraina potrebbe rappresentare una sorta di Piano Marshall con l'Europa come parte attiva
Tutti i colori della Grande Transizione Ue
Ursula von der Leyen dovrà affrontare una sfida non semplice come quella di rivedere le politiche green dell'Ue nei prossimi ...
Servono banche “non austere”
L'appello del Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta durante l'assemblea dell'Associazione bancaria italiana
Se Reddito e Superbonus rispuntano in Francia
Le ricette economiche del Movimento 5 Stelle sperimentate in Italia sembrano adatte anche per un possibile Governo del Fronte repubblicano ...
La Borsa in sciopero e l’Italia del Pnrr
Lo sciopero dei dipendenti della Borsa italiana porta a qualche riflessione sul ruolo di Piazza Affari nell'economia del nostro Paese
Quel credito cooperativo “dimenticato”
Il risparmio degli italiani può essere cruciale in questa fase e, quindi, anche il credito cooperativo avrebbe un compito importante
G7 e Ue: il rischio di un arrocco
Vista la situazione politica, il cinquantesimo G7 della storia si presenta come un fortino assediato su tutti i suoi lati ...
Allargare il canale fra risparmio e investimenti
Nelle sue Considerazioni finali, il Governatore della Banca d'Italia Panetta ha parlato anche del collegamento tra risparmio e investimenti
Quei salari minimi-minimi
Manca poco alle elezioni europee e la questione salariale affiora qua e là in un confronto politico fiacco sia in ...
L’Europa (sussidiaria) qui e non ancora
Alla vigilia di una fase rifondativa dell'Unione è assolutamente necessario che l'Europa ritrovi la sua energia sussidiaria nei confronti di se ...
Superbonus e affitti: quei cortocircuiti sulla casa
Non c'è solo il caso del Superbonus a turbare il mercato immobiliare nel nostro Paese, ma anche l'aumento degli affitti
1 maggio 2024: al lavoro manca ancora una politica
L'occupazione nel nostro Paese aumenta, ma sembra mancare ancora una politica del lavoro, che guardi soprattutto ai giovani e alle ...
Politica industriale? Ricominciamo da Industria 5.0
La politica industriale, grazie alle scelte degli Usa, è tornata a essere argomento del giorno. In Italia sarebbe bene che ...
L’Europa delle (nuove) regole
Nel Rapporto sul mercato unico che gli è stato chiesto di stilare, Enrico Letta evidenzia la necessità di un'Europa più ...
La (solita) patrimoniale
L'ipotesi di una patrimoniale torna a farsi spazio nel dibattito, ma continua ad apparire un puro mix di assistenzialismo e ...
La riforma delle pensioni (del super-gestore Usa)
L'ultima lettera agli investitori di Larry Fink, numero uno di BlackRock, contiene spunti di riflessione che vanno oltre gli Stati ...
Una svolta per il debito comune
Le risorse per tutti i "balzi in avanti" cui l'Ue è chiamata potranno essere reperite solo con il salto di ...
Gli extra-utili bancari? Ai clienti
I cospicui utili registrati dalle banche italiane nel 2023 possono ancora andare a beneficio dei loro clienti senza passare da ...
“Tassa e spendi”: la ricetta di Biden (per l’Occidente)
Biden sembra voler chiudere il suo mandato presidenziale con una manovra di aumento delle tasse per finanziare nuova spesa pubblica
Quel lungo addio a Reddito e Superbonus
Venerdì scorso ha chiuso i battenti l'Anpal, legata alla stagione del Reddito di cittadinanza, e si sono scoperti nuovi effetti ...
Quelle banche alla prova della ripresa
Il sistema bancario si profila come piattaforma principale per l'intermediazione di fondi privati verso progetti e obiettivi delineati da politiche ...
Il risparmio italiano e i due debiti pubblici
Non scema la propensione al risparmio degli italiani. E tra gli strumenti privilegiati vi sono i titoli di stato. Non ...
Guerra e dopoguerra: la ripresa di Panetta
Fabio Panetta, Governatore della Banca d'Italia, auspica un percorso di ripresa europea. E c'è chi lo traccerebbe passando dall'industria bellica
L'”intelligenza naturale” degli agricoltori europei
Si avvicinano le europee e aumentano le proteste degli agricoltori nei Paesi europei contro le politiche portate avanti dalla Commissione
Tre sfide per una Ue formato Draghi
L'addio alla presidenza del Consiglio Ue di Charles Michel ha fatto pensare alla nomina, al suo posto, dell'ex Premier italiano ...
Un nuovo referendum per il nucleare
Si moltiplicano gli appelli per una consultazione popolare sul riavvio di progetti nucleari in Italia
Un Pnrr per la “transizione demografica”
La "transizione demografica" sembra meritare una considerazione pari a quella digitale e a quella eco-energetica nel dare spessore a un ...