Tutti gli articoli
ESAMI DI STATO/ Maturità 2013: un “viaggio” dove uno studente fa i conti con se stesso
Secondo GIANNI MEREGHETTI gli insegnanti dovrebbero riflettere su quanta ricchezza gli studenti hanno saputo intercettare tra le pieghe del testo ...
ESAMI DI STATO/ Maturità 2013, il prof: Magris? Vi spiego perché è stata la scelta migliore per il tema
Secondo GIANNI MEREGHETTI, il tema del viaggio proposto attraverso il testo di Magris rappresenta la migliore metafora metodologica per affrontare ...
ESAMI DI STATO/ Maturità 2013: il tema di argomento storico? Non si fa storia con le categorie
Per GIANNI MEREGHETTI, il tema ad argomento storico è stato impostato in maniera decisamente sbagliata. Nella sua lettera ci spiega ...
ESAMI DI STATO / Maturità 2013, il prof: cari studenti, domani si comincia. La prima prova? Rendere “viva”
E' tutto pronto per la prima prova, quella di italiano, di questi esami di stato 2013 che prenderanno il via ...
ESAMI DI STATO/ Maturità 2013, ecco il vero rischio delle commissioni
Ieri si sono riunite le commissioni d’esame per definire le procedure della machina organizzativa: punteggi, griglie di valutazione, etc. Ma ...
ESAMI DI STATO 2013/ Maturità, il prof: per noi insegnanti inizia oggi, perché i maturandi mercoledì diano il massimo
GIANNI MEREGHETTI ci spiega che gli esami di stato non iniziano mercoledì, con la prima prova di italiano. Iniziano in ...
MATURITA’ 2013/ Il prof: gli esami di Stato vanno ripensati, ecco perché
GIANNI MEREGHETTI si dice d'accordo col ministro Carrozza: l'esame di stato va ripensato. Il vero problema, però, non è organizzativo, ma ...
SCUOLA/ Il prof: meno compiti e più vacanze, ma non per stare su internet
Il pediatra Italo Farnetani su La Stampa ha suggerito ai genitori come impiegare il tempo delle vacanze dei figli: davanti ...
MATURITA’ 2013/ Esame di Stato, cosa c’è dietro il “mercato” delle tesine?
È vero quanto la stampa e qualche agenzia di ricerca statistica stanno documentando: molti studenti acquistano la tesina con cui ...
LA LETTERA/ La compagnia di Papa Francesco nella grande avventura della scuola
GIANNI MEREGHETTI racconta come lo abbia accompagnato in modo inatteso la frase del Santo Padre secondo cui la scuola non ...
SCUOLA/ Un prof: ecco tutto quello che l’Invalsi non ha ancora detto
"La valutazione fatta dall’Invalsi attraverso le prove non corrisponde a come si valuta ogni giorno dentro la scuola". Dopo le ...
ESAME DI STATO/ Se la vera “maturità” è un’opinone personale
Il punto non è in quanti si prepara l’esame di Stato, da soli oppure in gruppo, ma vivere da protagonisti ...
SCUOLA/ 1. Un prof: le mie tre domande (non preconcette) sulle prove Invalsi
Prove Invalsi al via. GIANNI MEREGHETTI: "le polemiche di questi anni hanno evidenziato problematiche che nessuno ha voluto affrontare". Gli ...
SPILLO/ Bonanni e il potere: cosa c’è oltre la citazione del Papa?
Basta a litigi e furbizie, l'Italia deve essere percorsa da uno spirito nuovo di servizio, che, come dice il Papa, ...
SCUOLA/ Il 40% degli studenti “vanno a ripetizione”, il sistema non funziona
Più del 40 per cento degli studenti che si apprestano a sostenere gli esami di Stato ricorrono a ripetizioni private. ...
SCOLA/ “Non dimentichiamoci di Dio”: la libertà strapazza tutti i nostri schemi
Dopo la presentazione dell'ultimo libro di Angelo Scola ieri a Milano, cui hanno partecipato Ezio Mauro, Giuliano Ferrara, Ferruccio De ...
SCUOLA/ Scola “risponde” ai saggi e marcia coi 30mila sul Duomo
Si tiene oggi la marcia “Andemm al Domm” per la libertà di educazione, promossa dal cardinale Angelo Scola e dalle ...
SCUOLA/ La studentessa ebrea, lo spettro di Auschwitz e la libertà che non c’è
“Se fossi stata ad Auschwitz, saresti stata attenta”: lo ha detto una docente ad una studentessa ebrea, in un liceo ...
TUTTODANTE/ La pietà di Benigni distrugge lInferno di Dante
Ieri sera è andato in onda TuttoDante con la lettura del XVI canto dellInferno da parte di Roberto Benigni. Il ...
LETTERA/ Scalfari, “in cerca” di un padre, guardi dalle parti di Piazza San Pietro
Scalfari ha individuato nell’assenza di figure paterne la ragione dello sgomento che i cittadini vivono in questi giorni. Ma un ...
SCUOLA/ Un prof: caro Ministro, per scegliere bene l’università le informazioni non bastano
Scegliere una facoltà universitaria non può dipendere solo dalle informazioni che vengono fornite a riguardo. Fa parte di un vero e ...
MESSA PAPA FRANCESCO/ Educare è, innanzitutto, custodire
Il neoeletto pontefice, durante l'omelia della messa per il suo insediamento sul soglio petrino, si sofferma in particolar modo sull'importanza ...
SCUOLA/ Cosa c’è dietro il fallimento dei corsi di recupero?
Uno studente su quattro con il “debito” non può accedere a corsi di recupero organizzati dalla scuola. È il fallimento, ...
SCUOLA/ Profumo detta la linea al successore, a suon di centralismo
Un alleggerimento dei sistemi e delle procedure scolastiche è necessario, spiega GIANNI MEREGHETTI, ma c'è una riforma che viene prima: ...
PAPA/ Così Benedetto XVI ha educato tutti noi
Benedetto XVI si è trovato di fronte a una domanda che non si poteva ulteriormente rimandare, spiega GIANNI MEREGHETTI: come ...
SCUOLA/ Un prof: gli studenti hanno un cuore troppo grande per essere mediocri
Non esistono studenti mediocri; tutti i giovani hanno dentro una positività che attende solo un adulto capace di valorizzarla. La ...
IL CASO/ Perché sono più gli studenti a voler parlare del Giorno del Ricordo?
Il 10 febbraio è il giorno del Ricordo e nelle scuole timidamente si sta affermando questa celebrazione spesso più per ...
IL CASO/ Balotelli al Milan vale un voto per Berlusconi?
Dopo l'acquisto da parte del Milan di Mario Balotelli, GIANNI MEREGHETTI si chiede: il giocatore, ormai ex attaccante del Manchester ...
SCUOLA/ Perché la Giornata della Memoria non smuove la ragione?
Secondo GIANNI MEREGHETTI, il modo di affrontare la memoria della Shoah da parte della scuola si è troppo spesso limitato ...
SCUOLA/ Ecco perché il Papa “benedice” Twitter e Facebook
Parlando durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Benedetto XVI ha sottolineato l'importanza di un uso corretto dei social network. ...