Tutti gli articoli
SCUOLA/ E’ stato un buon anno il 2012?
Un anno contraddittorio per la scuola, grandi tensioni ne hanno caratterizzato il percorso reso difficoltoso dalla burocrazia. Ma il 2012 ...
SCUOLA/ I sindacati, ultimo Muro che minaccia la “domanda” dei docenti
Nel dibattito aperto da IlSussidiario.net sorprende la posizione del mondo sindacale, testardamente convinto che sarà il contratto a risolvere il ...
FINTA PROF/ E’ più grave non avere i titoli o non saper insegnare?
Per sei anni ha insegnato senza avere i titoli, ora dovrà restituire gli stipendi. E’ accaduto ad una insegnante in ...
SCUOLA/ I compiti a casa sono troppi?
Sono troppe le ore di lavoro, sono troppi i compiti a casa, sono troppi gli alunni per classe, eccetera. Cosa ...
GIORGIO PONTIGGIA/ Un carisma che esplode in tutta la sua forza
Ricorre l’anniversario della morte di don Giorgio Pontiggia, prete milanese, scomparso tre anni fa. La passione di una vita offerta ...
SCUOLA/ Un prof: non sono un “facilitatore”, vorrei essere un maestro
Secondo uno studio svolto dalla Florida State University gli studenti ottengono risultati migliori se l’insegnamento è centrato su di loro. Ma questo ...
STUDENTI IN PIAZZA/ Quegli slogan dei violenti con la scuola non c’entrano nulla
Manifestazioni studentesche in varie città italiane caratterizzate da scontri e incidenti. Gli studenti sono contro il ddl Profumo e l'ingresso ...
SCUOLA/ Le ragazze studiano di più dei ragazzi. E allora?
Per GIANNI MEREGHETTI, più del fatto che uno si impegni è interessante scoprire chi si mette in gioco nell'avventura scolastica, ...
LETTERA/ Prof e studenti, a cosa serve davvero Facebook?
Il suo utilizzo è inarrestabile ma a cosa serve veramente? Possono davvero chiamarsi "amicizie" quelle "strette" tra un link e ...
LETTERA/ Martini e Giussani, due “alleati” contro la nostra presunzione
Il comune servizio all'uomo moderno offerto dalle vite del Cardinal Martini e di don Giussani: un'eredità di cui non possiamo ...
SCUOLA/ C’è una “rivoluzione silenziosa” che minaccia gli studenti
Il problema serio di cui forse pochi si sono accorti è che si sta facendo una riforma della scuola sotto ...
EDUCAZIONE CIVICA/ Mereghetti: è utile solo se valorizza il senso del vivere
Si sta riducendo il valore della vita, l'esistenza è ridotta a identificare le regole per poter stare con gli altri ...
SCUOLA/ Basta un pc per avere una scuola “europea”?
Bene la dichiarazione del ministro Profumo sull'apertura del nuovo anno. Ora però servono i fatti, perché non basta un iPad ...
SCUOLA/ Inizia un nuovo anno, la sfida è esserci
Contro il luogo comune di credere che la scuola si sia ormai persa, incapace di trovare energie per ricostruire un ...
CARRON SU MARTINI/ Quella lettera ci insegna un nuovo modo di giudicare
Don Julián Carrón, dice GIANNI MEREGHETTI, ha testimoniato che c’è un modo di approccio alla realtà non ideologico, in cui ...
EDUCAZIONE/ Non una tecnica, ma il cuore. La lezione del cardinal Martini
Fin dagli anni 80, nelle sue lettere pastorali il cardinal Martini lanciò la sfida ad educare. Alla vigilia del nuovo anno ...
LETTERA/ Scuola, bene il concorso, ma perché non testare sul campo i nuovi prof?
GIANNI MEREGHETTI (docente): un sistema di reclutamento obsoleto non ci porterà da nessuna parte. Meglio la prova dei fatti che ...
LETTERA/ Caro Scalfari, verso quale Europa stiamo andando?
Che cosa significa oggi una visione forte dell'Europa? Che cosa significa che ciò che ci unisce è più forte di ...
MEETING 2012/ La mostra dedicata a San Girolamo Emiliani e l’incalzante bisogno di educazione
GIANNI MEREGHETTI ci parla della mostra presso il Meeting di Rimini "Hai spezzato le mie catene e mi hai preso ...
MEETING 2012/ “L’imprevedibile istante”, una mostra che indica come guardare la realtà
Cè un dato in più, un dato che è qualcosa di più della somma dei dati che è stata fatta, ...
MEETING 2012/ L’educazione alla dipendenza riporta la speranza
Come è accaduto a San Girolamo Emiliani in carcere: è l'educazione a riconoscere l'anelito dell'infinito che è in ciascuno di ...
MEETING 2012/ Dal Tfa ai concorsi, dai prof agli studenti, l’infinito “libera” la scuola
GIANNI MEREGHETTI analizza i vari temi riguardanti scuola, giovani e università di cui si potrebbe dibattere al Meeting di Rimini ...
LETTERA/ Ingiustizia TFA: come mai così tanti errori nei test?
Secondo GIANNI MEREGHETTI quello che ha combinato il Ministero per il TFA è un vero pasticcio, complicato dopo il riconoscimento degli ...
DOPING SCHWAZER/ Colpevole o innocente? Il problema è un altro
L'Italia si spacca su Alex Schwazer: siamo colpevolisti o innocentisti? Oppure c'è un altro modo di guardare a questa vicenda? ...
LETTERA/ Caro Ministro, i compiti per le vacanze: meno Tfa, più giovani
Anche gli auguri di buone vacanze possono essere un gesto niente affatto scontato, se si ha sempre presente lo scopo ...
DOPING SCHWAZER/ Caro Alex, la bellezza sgorga dalle virtù come dagli errori
GIANNI MEREGHETTI scrive ad Alex Schwazer: "il dramma che stai vivendo è quello di un uomo che alla bellezza ha ...
SCUOLA/ Tfa, il vero errore che Profumo non ha ancora ammesso
Il ministero riconosce gli errori compiuti nell'elaborare i test dei Tfa. Ma è proprio questo metodo di valutazione a non ...
SCUOLA/ 1. Così l’esame di Stato rovina i giovani
Gli esami di Stato sono ormai conclusi, poche commissioni sono ancora al lavoro. Per GIANNI MEREGHETTI “vale la pena fermarsi ...
SCUOLA/ Esame di Stato, le cattive illusioni di uno rito inutile
Gli esami di Stato sono ormai in dirittura d’arrivo. Tra docenti che tentano al meglio di applicare un meccanismo e ...
MATURITA’ 2012/ Esame di Stato, il colloquio? La cosa peggiore è dimenticare se stessi
Dopo le prove scritte, per gli studenti che affrontano l’esame di Stato è il momento del colloquio. Come uno studente ...