Tutti gli articoli
LETTERA/ Caro Scalfari, ci son cose più importanti dell’Europa e della questione morale
GIANNI MEREGHETTI spiega perché, senza sussidiarietà, l’Europa è destinata a non andare lontano così come per rilanciare la politica non ...
SCUOLA/ Tutto quello che manca al “merito” di Profumo
Va benissimo premiare gli studenti che eccellono, ma sostenere che sia questa l’introduzione del merito nella scuola, è contro la ...
SCUOLA/ Tfa, come uscire dal guado?
La distinzione tra abilitazione e reclutamento dovrebbe guidare il ministro a risolvere il pasticcio del Tfa, traendone le scelte conseguenti. ...
VATICAN LEAKS/ Caro Scalfari, la Chiesa non si capisce con le categorie della politica
“E' grande il dolore del Papa – spiega GIANNI MEREGHETTI - e ancora più certo il suo cammino, perché, come ...
SCUOLA/ Tfa, Profumo aveva davvero commesso un errore?
Quello che è sembrato un errore da parte di Profumo, in realtà ha introdotto il criterio giusto per sciogliere il ...
SCUOLA/ Caro Monti, prima di “sforbiciare” occorre farsi le domande giuste
La revisione mirata della spesa pubblica sarà una scure che, impietosa, si abbatte a tagliare sia rami secchi, sia rami ...
LETTERA/ Caro Scalfari, il mito della politica perfetta è morto
GIANNI MEREGHETTI commenta con questa lettera l’editoriale di Eugenio Scalfari su Repubblica. È vero che la rabbia sociale è il ...
SCUOLA/ Da Abbiategrasso alla Germania, sulle tracce della “Rosa bianca”
Un liceo di Abbiategrasso, il Peutinger Gymnasiium di Ellwangen: l’esperienza di un gemellaggio tra scuole può aprire la mente e ...
IL CASO/ Caro Scalfari, qual è il burlesque che stiamo ancora pagando?
GIANNI MEREGHETTI scrive una lettera di risposta all'articolo pubblicato da La Repubblica nei giorni scorsi a firma di Eugenio Scalfari. ...
LETTERA/ Caro Scalfari, la fine di un’epoca politica non è la morte dell’umano
Come è possibile stare di fronte alla fine di un'epoca politica senza esserne travolti? Una nuova epoca parte sempre da ...
SCUOLA/ Siamo sicuri che basti un ipad a salvarci dal cappio della noia?
Insegnanti meno autoreferenziali, integrazione (senza esagerare) delle nuove tecnologie, e soprattutto un rapporto diretto e sincero fra professori e studenti. GIANNI ...
SCUOLA/ Un prof: le Rsu sono un organismo inutile, aboliamolo
In questi giorni – 5, 6 e 7 marzo – si rinnova la componente Rsu per le scuole autonome. Ma ...
SCUOLA/ Un prof: caro ministro, il ’68 è finito e insegnare non è un ripiego
Le due maggiori sfide che la gestione di Profumo si trova davanti rischiano di essere bloccate dal centralismo burocratico. Occorre ...
SCUOLA/ 1. Benedetti quei dati Ocse che mandano in crisi la scuola dei “Tempi Moderni”
Secondo i dati diffusi dall’Ocse uno studente su 5 abbandona la scuola prima di aver terminato le superiori. Come interroga ...
LETTERA/ I giovani bamboccioni “contro” il posto fisso. Parola d’insegnante
Il posto fisso sta diventando uno temi del dibattito politico. GIANNI MEREGHETTI, osservando la realtà dei giovani, si accorge di ...
Non di solo redditometro
La lettera di un insegnante sulla situazione finanziaria della scuola italiana. Statale o libera che sia, il problema dei finanziamenti ...
BOCCIATURA/ Ripetere l’anno fa imparare la lezione?
E' vero che la bocciatura non sia una strategia vincente, anche se non in tutti i casi valga quello che ...
JANNACCI/ Aspettando al semaforo: l’autentica biografia di un “uomo vivo”
"Aspettando al semaforo ripercorre in modo vivo e con grande intensità i tratti della personalità di Enzo Jannacci": GIANNI MEREGHETTI ...
IL CASO/ Sussidiarietà, una giovinezza che dura da 150 anni
Venerdì 18 novembre si è conclusa in piazza Duomo a Milano, con una festa, la mostra sui 150 anni di ...
SCUOLA/ La Gelmini e lo strano Gattopardo che “sbrana” una scuola di provincia
“Un fatto accaduto in provincia dimostra una che in questa scuola dove nulla va bene, in realtà nessuno vuol cambiare”. ...
SCUOLA/ Il prof: c’è qualcosa “dentro” gli studenti che non si può bocciare
Meno bocciati può significare un miglioramento della capacità degli insegnanti di recuperare gli studenti in difficoltà, ma può anche significare ...
SCUOLA/ Realismo o criteri contabili nella scelta del personale?
Il Ministero dell’Istruzione, denuncia GIANNI MEREGHETTI, non tiene conto del bisogno attuale di docenti, ma stabilisce che essi devono corrispondere ...
MEETING/ Le tre indicazioni di Napolitano che il mondo della scuola dovrebbe considerare
L'intervento di Giorgio Napolitano avrà scosso il mondo della scuola? GIANNI MEREGHETTI spiega le tre indicazioni che, dai ministri agli ...
SCUOLA/ Se la lezione sui 150 anni dell’Unità c’entra con l’io…
Un certo uso della ragione che tiene vive le domande dell’io, a scuola come nella vita, è fondamentale e può ...
SCUOLA/ Quell’ambiguità da risolvere nel “patto tra generazioni”
Il ministro Gelmini sostiene l’importanza di “un patto tra generazioni”: è necessario però, afferma GIANNI MEREGHETTI, uscire dalla logica sindacalista ...
SCUOLA/ Libertà o statalismo: la Gelmini da che parte vuole stare?
Puntare sulla libertà scolastica potrebbe contribuire a combattere la crisi. Ma, spiega GIANNI MEREGHETTI, il governo in carica ha preferito ...
SCUOLA/ Prof, istruzioni per sottrarsi alla “catena di montaggio”
GIANNI MEREGHETTI interviene nel dibattito aperto da Felice Crema sulla figura dell’insegnante e il pericolo di perdita della sua identità ...
SCUOLA/ Precari e giovani: due pesi e due misure?
Entro il prossimo 31 agosto un numero significativo di precari verrà convocato per l’immissione in ruolo. Perché i giovani non ...
SCUOLA/ Quello strano “diritto di licenziare” di Tremonti e della Bce
Tra le proposte del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ce ne sono diverse che riguardano il mondo della scuola. GIANNI MEREGHETTI ...
SCUOLA/ Chi l’ha detto che sarà lo Stato a salvarci da questa crisi?
È un agosto vertiginoso quello che stiamo vivendo, a ogni passo si rischia di cadere pesantemente. GIANNI MEREGHETTI ricorda l’importanza ...