Tutti gli articoli
Autonomia: diversi per essere uniti
In Lombardia e Veneto si è votato per il referendum sull’autonomia. Cosa potrà accadere se si dovesse intraprendere un cammino ...
Almaviva e l’egoismo del sottosviluppo
Il caso Almaviva ha interessato l'opinione pubblica nelle ultime settimane, ma non è un caso isolato. E' l'eredità di una ...
Economia, il pungolo del Nobel
Richard Thaler è il vincitore del premio Nobel per l'Economia 2017. Uno studioso al confine tra teoria economica e psicologia ...
Indipendenza, autonomia e desiderio del popolo
Il referendum che si terrà il 22 ottobre in Lombardia e in Veneto, dopo il voto in Catalogna, è un ...
Università, il bambino e l’acqua sporca
Il sistema universitario italiano è "marcio" come sostengono in molti dopo i recenti arresti di docenti? Assolutamente no, spiega GIORGIO ...
La politica contro il popolo
Nell'attuale panorama politico italiano sembra esserci qualcosa di comune a tutti i partiti, spiega GIORGIO VITTADINI. Si tratta dell'abbandono dei ...
Educazione in prima persona
Sul tema dell’educazione può essere utile riflettere su alcuni esempi positivi che chiariscono anche il valore di un’educazione cattolica. Lo ...
Libertà di educazione, apertura alla ragione
Aprirsi alla novità e verificare a chi danno ragione i fatti significa rinunciare alla propria tradizione? Tutt'altro, come ha insegnato ...
Aiutare chi fa
Di fronte a quanto accade nel mondo ci si può fermare a voltare indietro oppure scegliere di guardare avanti e ...
Meeting 2017: riguadagna il tuo lavoro
La mancanza di lavoro rimane la priorità per il nostro Paese. La mostra del Meeting di Rimini dedicata a questo ...
Crisi economica: dove si mette il però?
Visti i recenti dati economici torna a presentarsi la domanda: stiamo finalmente uscendo dalla crisi? Tra gli osservatori spesso prevalgono ...
Le quote rosa che non esistono
Le ultime rilevazioni dell'Istat riportano un dato molto incoraggiante sull'occupazione femminile. Ma non è tutto oro quel che luccica, dice GIORGIO ...
Com’è bella la città
In un mondo in subbuglio, in preda a tentazioni isolazioniste, esistono anche alcune città-stato. Come Londra, certamente, ma come sta ...
Italia e nuovo sviluppo: un compito di tutti
Italia, Francia e Germania sono impegnate in una Trilaterale su Industria 4.0. Per GIORGIO VITTADINI da questa iniziativa si possono ...
Lavoro, la riscossa dei giovani
Al prossimo Meeting di Rimini una mostra su come cambia il mondo del lavoro e di come reagiscono i giovani, ...
Università, per vincere domani
Tanti dei nostri figli in questi giorni staranno pensando a cosa fare dopo le superiori. E l’università è ancora una ...
O il populismo o Ulisse
Che cosa è davvero il populismo e che valore ha dopo i recenti risultati elettorali? Un popolo come insieme di ...
Italia, è sempre colpa degli altri…
La nostra crisi nasce da cuori che hanno ridotto il loro desiderio di vivere e migliorare, e la riscossa può ...
Africa o dell’ipocrisia
Di Africa non si parla mai abbastanza, ricorda GIORGIO VITTADINI. Specie del rapporto sano che dovrebbe crearsi tra i Paesi ...
Aumentare il Pil: necessità o ossessione?
Cosa conta davvero, per definire lo sviluppo di un Paese, oltre al valore monetario dei beni e dei servizi prodotti ...
Amministrative, talebani nostrani
L'Italia è ormai dipinta come un paese in nero dove nulla funziona e tutti fanni i furbi. E allora meglio ...
Manchester, povero ma con l’anima
Si può giudicare il senso della vita o della morte di una persona? La strage di bambini a Manchester andrebbe ...
L’Italia tra struzzi e aquile
Sembra che in Italia, spiega GIORGIO VITTADINI, si voglia mettere la testa sotto la sabbia di fronte al problema demografico, ...
Il fumo negli occhi dei migranti
Le Ong che operano nel Mediterraneo sono guardate con sospetto, mentre i migranti continuano a morire o a subire trattamenti ...
Tra crisi economica e incertezza ideale
Quattro importanti cooperative emiliane, operanti nel settore dell'edilizia, sono giunte al collasso. Vuol dire che il modello di impresa cooperativa ...
Tanto liberi da ucciderci
La vicenda Alitalia riporta a galla l’annosa questione del giusto ruolo dello Stato nell’economia. Basterebbe, ricorda GIORGIO VITTADINI, una politica ...
Io, Klaus e i giovani d’oggi
"La cosa più stupida che si possa pensare è di farsi da sé. Me ne sono ricordato qualche sera fa, ...
Il venerdì santo, la vittoria degli sconfitti
"Ho un amico che è ammalato di tumore" ha chiesto un ragazzo a papa Francesco, "perché?". La risposta del papa ...
Francesco e la panetteria in periferia
Tra la gente comune, c'è un popolo che si incontra condividendo la propria esistenza, tra lavoro, famiglia e fatica quotidiana. Senza ...
Chi si sbatte e chi vive nella giara
In Italia i casi di innovazione in molti settori diversi fra loro sono più di quanti immaginiamo. Ma lo Stato ...