Tutti gli articoli
L’Europa che già c’è
Europa a due velocità: è questa la strada per uscire dalla crisi dell'Unione Europea? A sessant'anni dai Trattati di Roma, ...
Via Padova, islam e cristiani a braccetto
Non è più possibile nascondersi dietro alla paura del diverso: gli immigrati sono il tessuto di una società che cambia. ...
Questo ragazzo della via Gulli
Ricostruire un tessuto sociale nelle periferie delle grandi metropoli, scomparso dopo anni di omologazione consumista profetizzata da Pasolini, è possibile? ...
Il Sud preferisce le pecore ai lupi
C'è bisogno di visionarietà e di coraggio, quello dei lupi, per portare finalmente il Sud Italia fuori dalla crisi permanente ...
L’Italia tra cicale e formiche
Perché nonostante il boom dell'export e l'aumento della produzione la nostra economia non cresce? Le ragioni sono molteplici, ne parla ...
Siberia, la chiesa che non si scioglie
In un villaggio della Siberia mancava un luogo in cui ritrovarsi a pregare: un abitante ha costruito da solo una ...
Italia: quando i cavalieri creano lavoro
Nonostante scandali e accuse spesso infondate, il mondo della cooperazione è uno dei pochi settori in crescita occupazionale oggi in ...
Italia, la tristezza che c’è in me
Andare al voto adesso, come chiedono molti esponenti politici, sarebbe disastroso perché non porterebbe a nessuna maggioranza di governo. Prima ...
Bar del Giambellino, l’educazione che nasce dal cuore
In molti si sprecano in analisi ed editoriali dedicati al fallimento della scuola italiana, in pochi vanno a vedere sul ...
New York Encounter: da ogni crepa passa la luce
Storie di perdenti, disperati, emerginati, criminali che hanno ritrovato la speranza di vivere grazie a un incontro dove si sono ...
Abbandoni scolastici: la forza dell’Io commosso
Sono sempre di più i giovani che smettono di studiare e non cercano un lavoro, Italia al primo posto in ...
Prayer of the Mothers, la forza della pace
Migliaia di donne arabe, palestinesi, ebree, cristiane hanno dato vita a un grande gesto di speranza per la pace, oltre ...
Telecom Italia, nascita di una colonia
Un Paese da colonizzare? La svendita del nostro patrimonio pubblico, la pessima gestione di Telecom ci rendono una nazione sempre ...
Natale 2016: bisogna salvare il seme
Guerre, violenze, terrorismo, povertà, mancanza di certezze. Eppure il misteor del Natale si rinnova sempre, anche quest'anno. Guareschi e la ...
Dopo il referendum: e il bene comune?
Un Paese "strappato" in molti pezzi dopo il fallimento della Seconda Repubblica e sempre più diviso dopo il risultato del ...
Sarà l’artigiano a salvare l’Italia?
La Fiera dell'Artigianato che si è tenuta anche quest'anno a Milano con espositori di tutto il mondo e gran numero ...
Non sfruttamento ma nuovo lavoro
New economy, gig economy: cambia il mercato del lavoro, ma che fine fanno le tutele e i diritti? Cosa fare ...
La Colletta che unisce
Si tiene anche quest'anno la Giornata della Colletta Alimentare, ventesima edizione. Un gesto sempre di più di popolo che nasce ...
Trump, Vincenzina e il cuore dimenticato
Dieci giorni dopo le elezioni americane, la domanda principale resta sempre perché i "forgotten men", cioè gli uomini dimenticati, hanno ...
Il tramonto di Hillary e l’alba per le donne
Hillary Clinton Wonder Woman è stata bocciata dalle donne stesse perché non le rappresenta. Qual è allora il ruolo della ...
Donald, Hillary e la strage nascosta
Si muore sempre di più per abuso di sostanze mediche mentre la dipendenza dall'eroina cresce vertiginosamente. Questa è l'America che ...
L’Italia è un paese per vecchi (dentro?)
Sempre meno nati, mentre per la prima volta i giovani sono più poveri degli anziani. E' una emergenza a cui ...
Referendum: qualcosa in più dei clan di tifosi
Il dibattito sul referendum del prossimo 4 dicembre è ridotto a insulti, teorie, schieramenti faziosi. Nessuno guarda con realismo a ...
Il precario depresso non serve all’azienda
I contratti di lavoro a tempo determinato sono tornati a salire. Uno studio approfondito dimostra il legame tra precariato e ...
Giovani italiani alla conquista del mondo
Sono davvero dei cervelli in fuga come li definiscono tutti o quasi? In realtà i giovani che si recano a ...
Usa, Lorenzo il Magnifico
In memoria di Lorenzo Albacete (1941-2014), protagonista geniale e atipico della Chiesa e del mondo culturale americano per 40 anni. ...
Libertà, non guerra tra poveri
La direttiva europea sulle liberalizzazioni spacca il mondo del lavoro. Il rischio è una "guerra fra poveri", ambulanti, taxisti, ma ...
Madre Teresa: la carità è necessaria per vivere
Madre Teresa ha rappresentato una sfida ai modelli e alle utopie con cui si pensa di sbarazzarsi della povertà nel ...
Meeting: due presidenti, un bene comune
In una situazione politica più conflittuale e confusa che mai conviene affidarsi a quanto detto da Napolitano e Mattarella al ...
Le imprese e le vergini stolte
Oltre alla domanda, giustamente sostenuta dal governo, occorre però pensare anche all'offerta di qualità. Solo così le imprese italiane tornano ...