Tutti gli articoli
L’anno che verrà: le cose semplici
Prendendo spunto dal nuovo libro dello scrittore Luca Doninelli, GIORGIO VITTADINI riflette su quanto è già cominciato in questo mondo ...
La libertà indomita del Natale
Cosa è davvero il Natale e a che cosa ci richiama? A quell'indomita libertà che è anche nei nostri cuori. ...
Banche, meglio i soldi sotto il materasso?
Istituti bancari sotto accusa: che cosa succede veramente? GIORGIO VITTADINI analizza la crisi in atto in Italia e nel sistema ...
La festa dell’artigianato
La manifestazione dedicata all'artigianato di tutto il mondo alla fiera di Rho sta giungendo al termine. Le riflessioni di GIORGIO ...
Un mondo nel cuore
Una serata a teatro a vedere ex carcerati, malati di mente, persone sofferenti che riescono a esprimere quell'umanità che persiste ...
Hicham e Sara, la Colletta che unisce
Partecipare alla Giornata nazionale della Colletta alimentare significa "condividere i bisogni per condividere il senso della vita", come recita lo slogan ...
Tom & Jerry e la macchina utensile
I settant'anni di Ucimu, un esempio di come l'intelligenza imprenditoriale italiana possa battere anche la crisi: il settore delle macchine ...
Il successo che uccide
Ogni anno si uccidono circa mille studenti delle università americane, un numero altissimo. Spesso a causa della pressione da parte ...
Sanità virtuosa
Usuali polemiche tra Governo e Regioni in occasione della nuova manovra finaziaria dopo l'annuncio di tagli alla sanità. Per GIORGIO ...
Quella Pasionaria che è in tutti noi
GIORGIO VITTADINI ricorda la figura di Carlotta Guareschi, soprannominata la Pasionaria, figlia dello scrittore Giovanni, scomparsa recentemente. Aveva 72 anni
L’aiuto di stato non è un reato
C'è una grande differenza fra assistenzialismo e aiuti di Stato, soprattutto alcuni Paesi possono usfruirne e l'Italia no. Perché? L'editoriale ...
Il genio del Gene
Gene Gnocchi, più noto per la sua attività come comico, ha pubblicato un libro che dietro l'apparente humor rivela il ...
In vino veritas
C'è un comparto nell'ancora problematico sistema economico italiano che mostra segni di sviluppo e possibilità innovative. E' il cuore del ...
Lavoro e anziani: non è mai troppo tardi
Abbassare l'età del pensionamento è uno dei grandi temi di discussione di questi giorni. Ma siamo sicuri che andare in ...
Migranti: Milano sfida l’Europa
Davanti a una Europa sempre più divisa dai muri, l'emergenza migranti resta un problema aperto. GIORGIO VITTADINI spiega l'esempio di ...
Perché all’estero apprezzano i nostri laureati?
Fuga di cervelli? I sempre più giovani laureati italiani che vanno a lavorare all'estero dimostrano una cosa: che le università ...
Immigrati: risorsa, non problema
L'apertura di molte delle frontiere dei paesi europei può cambiare il Vecchio continente. La domanda che molti si fanno è: ...
Ciò che si dimentica quando si parla di famiglia
Quando si discute di famiglia si dimentica spesso l'importanza dal punto di vista economico che essa riveste nella società. L'editoriale ...
Meeting, l’uomo con lo sguardo alzato
Si è concluso il Meeting di Rimini ricco di incontri, persone, testimonianze che hanno risvegliato il nostro io. GIORGIO VITTADINI ...
Mattarella e l’ideale personalista
Al Meeting di Rimini si parla anche di esistenze che sembravano perdute e che invece sono tornate a fiorire, grazie ...
Riforme sotto la punta dell’iceberg
Nel dibattito sulle riforme, in particolare quella del Senato e del Titolo V della Costituzione, si ignora radicalmente la questione della ...
Sud: dotti, medici, sapienti (e scrittori)
Si torna a parlare di sviluppo del Sud. Una costante nella storia dell'Italia è quella delle politiche per il Mezzogiorno, ...
Non c’è un giudice a Roma
Una sentenza che ha aperto polemiche, quella della Corte di Cassazione, che obbligherebbe le scuole paritarie pubbliche a pagare l'Imu. ...
C’è un giudice a Roma?
Nel libro "Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra", l'ex magistrato Piero Tony parla di un fenomeno capace di minare ...
Quando la diversità è un valore
Università: è giusto valutare l'efficienza di un ateneo? C'è chi è decisamente contrario, richiamando il valore legale della laurea. Il ...
Ciao papà
E' scomparso nei giorni scorsi all'età di 93 anni Guido Vittadini. Una storia, la sua, che ha attraversato il secolo ...
L’irrevocabile distanza critica
Cosa resta oggi del valore educativo dei corpi intermedi? Nonostante scandali e collateralismo coi partiti, sono ancora un esempio di ...
Il dialogo possibile
In un momento storico in cui guerre sanguinarie distruggono antiche convivenze, anche in occidente si assiste alla crescita dei muri. ...
Politica forte, senza fretta
Dopo la sconfitta elettorale alle ultime amministrative, barcolla il Partito della Nazione fortemente voluto da Matteo Renzi, ma anche il ...
Burro o cannoni?
Razzolare bene in casa propria, al di là di come si predica in Europa: la lezione da imparare per vedere ...