Tutti gli articoli
LIBRO BIANCO/ Vittadini: il welfare delle opportunità
Il Libro Bianco voluto dal ministro Sacconi segna una discontinuità con la politica dello Stato come prominente l'iniziativa della società ...
TERREMOTO ABRUZZO/ E’ giusto il 5 per mille ai terremotati? La risposta di Vittadini su Oggi
La proposta del ministro Tremonti ha sollevato un vespaio. Non è una buona idea? Ecco la risposta di Giorgio Vittadini, ...
PMI/ Vittadini: perché a chi cerca il profitto viene proposta la rendita?
È ormai evidente che l’idea del profitto-rendita come unica o prevalente bussola dell’agire economico ha ormai fatto il suo tempo. ...
CRISI/ Perché la finanza non può essere lasciata a sé stessa
Mentre ancora non si conoscono le reali dimensioni della crisi, alcuni comportamenti del mercato fanno sorgere il dubbio che in ...
INDAGINE/ 1. Vittadini: per risolvere la crisi aiutate Cenerentola
Come nella celebre favola in cui la più umile delle sorelle ha l'occasione le qualità di trasformarsi in una splendida ...
IL FATTO/ Italiani, basta lamentarsi. Ode alla badante moldava
La crisi economica fa riflettere su un benessere che è a rischio, ma di cui abbiamo smarrito le origini. Ma ...
UNIVERSITA’/ Valutare atenei e docenti. Oltre il decreto Gelmini
Nel decreto sull’università approvato ieri è contenuta una norma riguardante la valutazione dei docenti. Ma non si può ridurre la ...
L’artigianato è una risposta alla crisi, non va “ridotto” o sopportato: è una risorsa
Gli artigiani sono i protagonisti di un settore che rimane una leva portante del sistema produttivo italiano nei suoi tre ...
Dietro-front: torniamo all’economia reale
Quando si tratta la realtà in modo parziale, prima o poi la realtà si ribella. Si è pensato che la ...
Italia, la ricchezza sono i valori
Il dibattito sulla crisi finanziaria sembra limitarsi al problema economico, mentre ci sono valori in gioco più grandi, che riguardano ...
La scure della Gelmini sulle scuole private
L’ideologia che sta alimentando lo sciopero del 30 afferma che i tagli alla scuola pubblica sono fatti per finanziare la ...
Scuola, ecco le bugie di chi vuol fare la guerra alla riforma
Si è usata la scuola come strumento per creare occupazione fittizia a discapito della qualità. Per questo la guerra dei ...
CRISI FINANZIARIA/ La precarietà dell’economia reale
I nuovi conservatori britannici si sono accorti che la speculazione eccessiva impoverisce l’economia reale e genera gravi diseguaglianze. L’Italia impari: ...
Borsa e valore
Per guardare lontano occorre una razionalità che metta in luce come già ora anche l’homo oeconomicus ha altri moventi ben ...
Milano e i mistificatori di professione
L'identità Lombarda non consiste in una fantomatica razza pura padana, ma in un'esperienza umana e cristiana forte, capace di educare ...
Il popolo d’agosto
Il Meeting di Rimini è ormai un evento internazionale non solo per quanto riguarda gli ospiti e il pubblico, ma ...
La lezione di chi sbaglia
Una possibilità di cammino verso il cambiamento in carcere è data dal lavoro. Infatti, mentre la recidiva nel nostro Paese ...
MEETING/ Quei protagonisti al di là dei numeri uno
Secondo la mentalità più diffusa protagonista è chi fa per primo, chi risulta vincente. Il Meeting, invece, propone la testimonianza ...
VERSO IL MEETING/ Tutti protagonisti, si può e si deve
Un estratto della prefazione di GIORGIO VITTADINI all’ultimo numero di Atlantide anticipa i contenuti del Meeting. L’uomo cerca incessantemente il ...
Vittadini: se i tagli sono una nuova sfida
La spesa pubblica in Italia, pur essendo elevata, non ha portato a reali benefici per la popolazione. È dunque necessario ...
Vittadini: gli atenei diventino fondazioni private
La possibilità data alle università di trasformarsi in fondazioni permetterebbe loro di procurarsi da sole le risorse necessarie per vivere, come ...
FEDERALISMO/ Vittadini: non fermate la devolution fiscale
Oggi approda alla commissione bicamerale per gli Affari regionali la “bozza Calderoli” sul federalismo fiscale. GIORGIO VITTADINI ricorda come per ...
RIFORME/ Vittadini: flessibilità e fiducia nelle imprese liberano il lavoro da vincoli inutili
Secondo GIORGIO VITTADINI le nuove norme in materia di lavoro introdotte dal governo, basate su semplificazione legislativa e "deregulation", incoraggiano ...
Vittadini: la carta vincente dell’Expo è la forza del nostro progetto culturale
Il problema della nutrizione ha assunto una rilevanza altissima nell’ultimo periodo. Per questo motivo il progetto dell’Expo 2015 ha una ...
Vittadini: L’Europa si muova per un seggio unico all’Onu
ilsussidiario.net dedica un focus alla bocciatura da parte dell’Irlanda del Trattato di Lisbona. Leggi l'articolo di GIORGIO VITTADINI pubblicato da ...
Semplificazione? Lo Stato si fidi dei suoi cittadini
La riforma della Pubblica Amministrazione come di ciò che è gestito dallo Stato per essere realmente efficace deve partire da ...
Welfare, al lavoro sulla qualità dei servizi
È tornato di attualità il tema della valutazione della qualità dei servizi del welfare. Da un lato aiuta chi fornisce ...
Ecco come si distingue un cattolico in politica
Come spiega il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà in un editoriale pubblicato sul quotidiano Il Giornale, i cattolici, solo ...
Usciamo dallo statalismo
La neonata legislatura di centrodestra promette un'inversione di tendenza, ma il punto fondamentale è abbandonare lo statalismo e abbracciare quei ...
Cattolici e politica: la storia insegna che l’ “etichetta” non basta
Una certa difesa della presenza cattolica in politica può essere semplicemente la difesa di un tentativo di egemonia con contenuti ...