Tutti gli articoli
ISTRUZIONE/ 1. Le “idee confuse” di Giavazzi: un falso concetto di scuola non-statale e i dati “torturati” a piacimento
Il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà GIORGIO VITTADINI risponde all'editoriale di Francesco Giavazzi, pubblicato dal Corriere della Sera di ...
Senza sussidiarietà non esiste libertà
Come ha detto Benedetto XVI all’ultima Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, non si può parlare di libertà ...
Un errore emarginare i cattolici dalla politica
Nel centro sinistra l'indifferenza e, in certi casi, l'ostilità verso i principi non negoziabili ha emarginato contenuti e persone di ...
Solo lo spirito di sacrificio ci permetterà di rialzarci
La stanchezza esistenziale dell'Italia di oggi si riversa sulla politica. Occorre ripartire dalla fede, che spinge a valorizzare ogni piccola ...
Oltre il mal di pancia, lo spirito di Assago
Questo voto, più degli altri, è il voto del popolo contro l’establishment. Occorre una svolta culturale che mostri, nello spirito ...
Un’università “nova” libera dalla burocrazia
Per costruire un nuovo welfare occorre allearsi con le reti e i corpi sociali a cui le persone appartengono. Contro ...
La scuola non si può ridurre soltanto all’apprendimento
Fisica in Moto è un laboratorio “ponte” che unisce scuola e impresa, promosso dalla Ducati e dal Liceo Malpighi di ...
Il ruolo pubblico di una fede privata
Lo scorso fine settimana ci ha consegnato diversi eventi che gettano nuova luce sul significato della Pasqua, perché «vivere una ...
Scuola, lo Stato non sprechi denaro per progetti inefficaci
Per il problema della dispersione scolastica il governo ha stanziato milioni di euro, ma c’è il rischio che le risorse ...
Perché ilsussidiario.net?
La sfida comune è approfondire il quotidiano
La bussola del cristiano di fronte alla politica
In politica occorre evitare ogni atteggiamento utopico che per affermare principi morali non tiene conto delle condizioni reali in cui ...
Niente guerre per la vita ma solo testimonianza
Quando si sono tradotti i principi morali in battaglie frontali si è persa la partita. Quale è la debolezza di ...
La politica delle cicale
Per giungere a un bipolarismo maturo occorre evitare calcoli miopi e di corto raggio. Non solo è opportuno votare per ...
La risorsa più grande che resta all’Italia
Occorre qualcuno che compatti le parti più responsabili di maggioranza e opposizione e sappia affrontare la crisi economica, politica e, ...
La discarica ideologica dell’intolleranza
La ragione dell’opposizione alla visita del papa alla Sapienza non è la scienza: è l’ideologia, un sistema di idee che ...
Lo spirito di un’autentica Costituzione
A sessant’anni dalla sua approvazione, la Costituzione è ancora capace di esprimere i valori di un popolo. Il Rapporto Sussidiarietà ...
Non spariamo sulle scuole private
Secondo autorevoli studiosi l’indagine Ocse-Pisa prova una superiorità delle scuole pubbliche sulle private in Italia. Questa interpretazione, oltre che meritare ...
Il NYT, l’Italia e il relativismo dominante
L’Italia sta vivendo la convergenza tra un socialismo figlio dell’illuminismo radicale e un “cattolicesimo adulto” buono solo a giustificare moralmente ...
Finalmente l’Ue riconosce la persecuzione dei cristiani
Tutti i partiti (ad eccezione dei Verdi) hanno votato una risoluzione che impegna l’Unione europea a tutelare le comunità cristiane ...
Nessun sistema sociale può fare a meno della carità
Ritenere che la lotta alla povertà debba comportare un ritorno allo statalismo è stato un errore anche nel nostro paese, ...
Accordo bipartisan per far ripartire l’economia
Per non perdere definitivamente il treno dello sviluppo serve un urgente accordo bypartisan fra riformisti per una politica economica a ...
Lavoro in affitto e bugie a caro prezzo
Nel nostro Paese mentre una parte del governo, imitando l’esperienza blairiana, è all’avanguardia sia sul piano della battaglia normativa che ...
Se lo statalismo attacca la Chiesa
Il portavoce del Commissario europeo per la Concorrenza, Neelie Kroes, ha dichiarato di volere richiedere, a nome della Commissione, informazioni ...
Il fango sporca chi si avvicina
Nella “cristoterapia” di Don Pierino centrale è l’attenzione al chiaroscuro della libertà, concepita come il più grande strumento per uscire ...
Troppe bugie sulla legge Biagi
I dati Istat attestano che i primi anni di attuazione della legge Biagi hanno visto una generale riduzione del tasso ...
Il Mediterraneo, una scommessa strategica per L’Europa e per l’Italia
La prospettiva di una maggiore presenza dell’Italia nell’area mediterranea non è cruciale solo sul piano economico, ma anche su un ...
Senza libertà di religione non c’è democrazia
E’ dalla libertà di professare un'appartenenza religiosa che derivano la pace e la salvaguardia dei diritti fondamentali dell'uomo. Pretendere di ...
Nuovo welfare, scocca l’alba
La risposta positiva all’ormai decadente welfare state è quella dei «quasi-mercati» in cui esiste pluralismo d’offerta e libertà di scelta ...
Contro la droga non solo leggi
I metodi di Vincenzo Muccioli sono stati messi sotto accusa da una cultura ipocrita che distingueva tra droga e droga, ...
Scuola, chi ha interesse a creare i precari a vita
Chi perpetua reclutamenti di insegnanti ope legis, senza alcun criterio di merito, per puri scopi di potere, chi li sostiene ...