Tutti gli articoli
Il dolore e la Pietà
Di fronte al dolore ci si sente spesso impotenti e questo può far riscoprire una radice di se stessi diversa, ...
Con te nel mio giardino
Sarebbe utile adottare anche in Italia i "modelli collaborativi sussidiari" utilizzati con successo in molti Paesi per realizzare le infrastrutture
Sanità, non c’è salute senza pensiero
Nel nostro Paese sembra mancare un'ipotesi su come rinnovare e rendere efficiente il Sistema sanitario nazionale assicurando a tutti cure ...
Don Camillo, il Cristo e il riscatto della coscienza
Come non esistiamo senza relazioni, così non possiamo esistere senza un dialogo interiore. Quest'ultimo è fortemente in crisi
Incontrare le persone… potrebbe salvarci
Un articolo di Xochitl Gonzalez pubblicato sull'ultimo numero della rivista The Atlantic offre un buono spunto di riflessione sui rapporti ...
Dare quello che non si ha
Ogni "sistema" oggi è in crisi. La svolta può venire solo dalle persone che vivono in relazione, da loro amore ...
Degni di vivere, degni di lavorare
Studi recenti mostrano che, per un numero crescente di giovani all'inizio della carriera, il criterio principale per accettare un impiego ...
Don Giussani e la sussidiarietà
È in libreria il terzo volume, curato da C. Di Martino, di saggi che studiosi di tutto il mondo hanno ...
Giussani e un ragazzo irrequieto
Giussani non mi ha mai sbucciato, racconta Giorgio Vittadini. L'articolo è tratto da "In Comunione e in libertà. Don Giussani ...
Giovani e donne: perché ci interessiamo al lavoro?
La Fondazione per la Sussidiarietà ha organizzato al Meeting di Rimini un ciclo di incontri dal titolo “Generazione Lavoro”
Il PNRR dall’alto in basso
Il Pnrr è importante per l'Italia, ma gli enti del Terzo settore non sono effettivamente coinvolti nella sua concreta attuazione
Vivere da malati per morire sani
La spesa sanitaria andrebbe aumentata, invece diminuisce da anni. E questo aggrava i problemi di un Ssn che andrebbero affrontati
L’uomo a metà
Gli avvenimenti nazionali e globali a cui stiamo assistendo hanno radici profonde su cui è bene continuare a riflettere
Alluvione, non bastano i progetti
La coesione sociale, in economia come in tutte le situazioni che siamo chiamati ad affrontare, è fondamentale ed è impossibile ...
Astenersi? C’è qualcosa di indistruttibile…
Anche le ultime elezioni amministrative sono state contrassegnate dall'astensionismo. È interessante cercare di capire da cosa sia causato
Intelligenza artificiale o l’intelligenza dell’esperienza?
È in atto l'ennesima rivoluzione del capitalismo economico dovuta all'uso dell'Intelligenza artificiale e all'automazione
Il lavoro è per chi dice io
Investire sulla formazione dei propri dipendenti, adeguare salari e tutele non basterà ad avere lavoratori che prendano sul serio i ...
Jannacci e i poveri cristi del Venerdì Santo
Papa Francesco ha ricordato che i cristi di oggi sono i tanti che vivono dimenticati. Quelle persone che incontrava e ...
Giustizia è esserci per gli altri
Il mondo appare sempre più ingiusto, ma ci sono esempi concreti che mostrano che cosa sia realmente giustizia sociale
Macerata: la sussidiarietà diviene scuola
La sussidiarietà non implica un arretramento del potere pubblico, ma un suo salto di qualità perché venga garantita la migliore ...
New York Encounter, …eppure il Mistero unisce
L'edizione 2023 del New York Encounter è stata un'occasione per vedere tante persone così diverse accomunate da qualcosa di uguale ...
Scuola: guardare in avanti per vedere la bellezza
Diversi dati mostrano la condizione di svantaggio degli studenti del Sud rispetto a quelli del Nord. Ma questo non significa ...
Il lupo, strano segno del Mistero
La caccia è un'attività legale e, in alcuni casi, anche necessaria per motivi ecologici, ma sembra esserci un certo accanimento ...
Terzo settore: qualcosa è cambiato?
L'articolo 6 del nuovo Codice dei contratti pubblici recepisce una storica sentenza della Corte Costituzionale all'insegna della sussidiarietà
“Fare con” fa bene a tutti
Da Buccinasco arrivano decisioni riguardanti il Terzo settore che mettono ben in luce la forza della cultura della sussidiarietà
Scuola, il merito delle character skills
Il tema delle character skills è sempre all'ordine del giorno. E alcune iniziative in corso nella Provincia autonoma di Trento in ...
L’America: non solo armi!
Si parla tanto di sussidiarietà, ma più che un concetto si tratta di un principio all'opera, come mostra un esempio ...
Una scuola del merito… di chi insegna
Nel dibattito sulla scuola bisognerebbe tornare a parlare di come migliorare la qualità dell'insegnamento adeguandolo alla realtà di ieri, di ...
Infezioni, non solo Covid
La Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma sta sviluppando una ricerca sulle ...
Giussani non mi ha mai “sbucciato”
Nel giorno del centenario della nascita di Giussani il ricordo di Giorgio Vittadini. Questo articolo è pubblicato oggi sul "Quotidiano ...