Tutti gli articoli
Il Natale di Don Camillo
Cinquanta anni dopo la sua morte la lezione di fede di Guareschi è più viva che mai
Ordinaria follia o compagnie di persone
Si coltivano relazioni profonde solo uscendo, stringendo mani, incontrandosi fisicamente, non attraverso i social network e la Rete
Figli dello stesso cielo
Lo sviluppo dipende innanzitutto dalla ricreazione di legami, del desiderio di guardarsi, di condividere la vita e di aiutarsi. Il ...
La scuola spenta dallo spread
La scuola italiana soffre del difetto di tutto il resto dell’amministrazione pubblica. E gli interventi del Governo su questo fronte ...
Colletta alimentare, una scintilla sotto la cenere
La povertà in aumento è un problema che chiede giustizia, ma come rispondervi in modo non utopico? La Colletta alimentare ...
Gli artigiani tra foresta e prigioni
La “foresta artigiana” è un’economia per l’uomo che fa del bene non solo a sé stessa, ma a tutto l’ecosistema ...
Midterm elections and happiness
Underneath the surface, the United States of America is passing through the deepest identity crisis in its history
Le elezioni americane e la felicità
Le elezioni di midterm negli Stati Uniti hanno qualcosa di importante da dire sulla situazione di quello che è considerato ...
Perché l’educazione non renda stupidi
Perché nelle scuole cattoliche gli studenti imparano meglio e di più che in quelle statali? Il motivo è una passione ...
Italia, illusioni o lacrime e sangue
Cosa succederebbe se si decidesse, un bel momento, di dire le cose come stanno, rinunciando a grandi proclami e a ...
Ajavdé, vedremo se riuscirete
Un territorio difficile quello dell'Abruzzo, fatto di una economia ferma nei territori, congelata nei borghi. Poi, un'intuizione e un incontro ...
L’imprevisto: un cuore che batte
A Pesaro, la comunità "L'imprevisto" offre una possibilità per tanti giovani che hanno smarrito la loro strada una possibilità di ...
Italiani a colori
In questi giorni a Milano sta ottenendo successo una mostra in cui giovani di diverse origini etniche raccontano la loro ...
Def e Sud: sono tornati i Borboni
Sembra che il Def preveda un rapporto deficit/Pil del 2,4 per cento. Ad essere assente però è la spesa per ...
Dalla terra alla luna
Ben venga chi ci ricorda che abbiamo dentro qualcosa che rende incomprimibile il nostro bisogno di conoscere e di cercare ...
Se papa Francesco salva il Titanic
Non è il calo della produzione industriale, non è il rallentamento del Pil: la notizia di questi giorni in campo ...
Papa Giovanni il pubblico che funziona
Stato sprecone e parassitario contro privato dinamico ed efficiente. Noi italiani siamo bravi nelle contrapposizioni nette, che però sono inadeguate ...
RISPOSTA AL CORRIERE/ Il Meeting “passista”? Ci interessano le persone
Il commento che sul "Corriere" Dario di Vico ha dedicato al Meeting pone una domanda decisiva: quale contributo può venire ...
Meeting 2018: la forza che muove il cuore e le altre stelle
Domenica prende il via il Meeting di Rimini 2018, con un titolo che appare quantomeno provocatorio rispetto agli avvenimenti attuali. ...
Salvini tra Scilla e Cariddi
Cosa dire della politica del ministro dell'Interno, Matteo Salvini? Occorrono scelte strategiche a favore di crescita e sviluppo, non propaganda. ...
Opere pubbliche e politica per il popolo
Nelle incerte e contradditorie posizioni del governo, si vede una costante, oltre alla posizione sui migranti: il no a infrastrutture ...
Il parlamento e i dittatori del web
Davide Casaleggio profetizza la scomparsa del Parlamento. La storia però insegna che hanno un ruolo importante per il popolo, ricorda ...
Con Giovannino il popolo risorge sempre
Cinquant’anni fa moriva Giovannino Guareschi. Con don Camillo e Peppone ha lasciato un’importante eredità da recuperare per gli uomini di ...
Mahmoud, un italiano vero
La storia di Mahmoud e Shaza, che dalla Giordania sono venuti a vivere a Milano, dimostra che la convivenza e ...
L’uomo e l’algoritmo
Il tema delle fake news è tornato di grande attualità nei giorni scorsi. La ricerca della verità non è compito ...
Luca e Chiara, la vita non finisce mai
La storia di Luca e Chiara negli Usa racconta la speranza inaspettata che rinasce dopo fatti tragici e il miracolo ...
Lavoro, ci vuole dignità
È in corso una guerra tra poveri: occorre continuare a monitorare sul limite tra flessibilità e sfruttamento per non fare passi ...
La compagnia che serve al lavoro
Il lavoro è cambiato, ma l'Italia ha saputo adeguarsi, calibrando nuove forme contrattuali. Ed è emerso anche un nuovo modo ...
Il pericolo giallo verde
Con cambi continui e piuttosto difficili da capire per i cittadini, l’Italia sembra finalmente avere un Governo. Il cui programma ...
Lo sviluppo che nessuno ci racconta
L’attività della fondazione E4impact in Africa sta dando risultati davvero sorprendenti, indicando anche una via per lo sviluppo del continente ...