Tutti gli articoli
Il mondo nuovo di Cimabue
Una mostra-dossier che il Louvre ha dedicato in questi mesi a Cimabue fa emergere un aspetto importante del lavoro del ...
Il tradimento di Milano
In vent’anni Milano è cambiata radicalmente. La Milano dei ricchi, invivibile per i più, ha guadagnato spazio escludendo “gli altri”
Il Caravaggio che si mostra
A Roma ha aperto i battenti la mostra "Caravaggio 2025", dedicata a Michelangelo Merisi, con alcune opere arrivate anche dall'estero
Perché Gaza è nel cuore del Papa
Anche dall'ospedale dove si trova ricoverato, papa Francesco ha voluto chiamare il parroco di Gaza come fa da mesi
Don Giacomo, dove il Paradiso accarezza il presente
Pagine semplici, che nascono dall’abbraccio a una Persona presente. Il libro con le omelie di don Giacomo Tantardini viene presentato ...
TESTORI/ “Interrogatorio a Maria”, nuovo corpo a corpo con il Mistero
“Interrogatorio a Maria”, una dei capolavori di Testori, continua la sua storia con Maria Chiara Arrighini. Si comincia domani a ...
Perché Roma aiuta a credere
Anziché recarsi a Roma e “rubare” il Giubileo, è consigliabile seguire un itinerario di fede suggerito da alcune chiese della ...
ARTE/ Donato de’ Bardi, la “luce” della carne di Cristo
“Solo una questione di luce” è il titolo di una piccola mostra a Milano, che rende accessibili i capolavori di ...
San Francesco visto dal vero
Le storie di san Francesco affrescate da Giotto nella Cappella Bardi (1325 ca.) in Santa Croce a Firenze ci trasmettono ...
PRESEPE/ Da Napoli ai Bagni Misteriosi (di Milano), un Fatto che coinvolge anche i “lontani”
Il presepe è uno strano “mondo” che si dilata, abbracciando tutto o quasi. Come il presepe vivente allestito nei pressi ...
RICCARDO BONACINA/ Piegare i ginocchi, il bello di essere compiutamente uomini
Ieri se n’è andato Riccardo Bonacina (1954-2024), giornalista, allievo di Testori, un’apertura incondizionata alla vita. Il ricordo di un amico
NUOVA NOTRE-DAME/ Il manto di Maria accoglie tutti, anche se (forse) è troppo bianco
Oggi sarà re-inaugurata Notre Dame di Parigi. Un edificio sacro in cui moltissimi si sono riconosciuti. Ma il restauro poteva ...
Verdi e Manzoni, la scommessa della fede
Quest'anno la stagione lirica della Scala di Milano si aprirà con "La forza del destino" di Giuseppe Verdi. Al suo ...
ARTE/ Botticelli, l’Adorazione dei Magi a Milano: un Evento per tutti e per ognuno
Per l'Avvento il Museo Diocesano milanese espone la "Adorazione dei Magi" di Botticelli: un quadro che racconta i Medici e ...
La morte nel cerchio della vita
Funerale a Ornans è un’opera dipinta nel 1849 da Gustave Courbet, uno schiaffo all’ufficialità dell’epoca. Un quadro icona per il ...
Far parlare la realtà
“Vita” festeggia 30 anni: oggi è un sito tutto dedicato all’informazione sul sociale. Ha fatto sua la consegna di Testori: ...
Per chi suonano le campane
L’artista Adrian Paci ha creato una campana posizionata su una piattaforma galleggiante. Un non senso? Al contrario: qualcosa pieno di ...
Quando il male sbuca dal nulla
I fatti di cronaca dell'ultimo mese ci hanno messo davanti a episodi di violenza efferata che è difficile riuscire a ...
Vedere tutto in modo chiaro
Il rapporto tra David Hockney, uno dei più acclamati artisti viventi, e Piero della Francesca è speciale. E ci fa ...
MEETING 2025/ Di quali “nuovi mattoni” ha bisogno il deserto?
Il titolo dell’edizione 2025 del Meeting di Rimini è tratto dai “Cori da ‘La Rocca’” di Eliot: “Nei luoghi deserti ...
RINASCITA DEI BORGHI/ Una battaglia contro il declino alla portata di tutti
Al Meeting una mostra propone il racconto di dieci casi esemplari di borghi capaci di rinascere. Il PNRR talvolta è ...
MEETING RIMINI/ Le persone sopra tutto: Progetto Arca, la dignità “rinasce” dalla strada
La mostra di Fondazione Progetto Arca al Meeting di Rimini racconta trent'anni di progetti e attività. Una risposta ai bisogni ...
Francesco e la letteratura, un’esperienza della vita
Papa Francesco ha dedicato una sua recente riflessione alla letteratura. Una esperienza reale, mai scontata, dove si risveglia la nostra ...
Per chi esistono le stelle?
Al Meeting di Rimini ci sarà una mostra sull'esperienza di Fondazione Progetto Arca, che si concluderà con un video realizzato ...
In ascolto della bellezza
È stato Paolo VI ad imprimere una svolta nel rapporto tra fede e arte contemporanea. Ora un volume sancisce il ...
LETTURE/ Odissea a Milano, un viaggio (vero) alla ricerca della nostra Itaca
C'è un ciclo di appuntamenti da non perdere nella Milano estiva che ci attende: il "cantiere Odissea" ideato da Luca ...
Don Giacomo, assaporare il dono della Grazia
Un volume appena pubblicato raccoglie le omelie di don Giacomo Tantardini. Un libro che consente quasi di "riascoltare" il suo ...
Passato e futuro ai piedi di una croce
A Cerveno, paese di 800 abitanti in Val Camonica, si tiene una grande sacra rappresentazione a cadenza decennale
Pogacar il fuoriclasse gentile
Quello del 2024 è il Giro d'Italia di Pogacar, un campione di razza strana, che vince quasi senza volerlo e ...
A tu per tu con i fatti
Nel 2025 arriverà a Roma l’"Ecce homo" di Caravaggio. Il fascino che sprigiona l’opera del Merisi è sempre la stessa: ...