Tutti gli articoli
SCENARIO UE/ “E se il nuovo ’89 di Trump preparasse l’Europa di Wojtyła?”
Le scelte di Trump hanno creato in Europa uno scompiglio assimilabile a quello dell'89. L'esito è incerto ma vale la ...
RISULTATO ELEZIONI GERMANIA 2025/ AfD al 20%, Merz (Cdu) vince ma su Ucraina, migranti, energia resta “solo”
Elezioni Germania 2025: vittoria della Cdu, disastro Spd, i verdi tengono, cresce la Linke. Si delineano le prime formule del ...
SCENARIO GERMANIA/ I piani di Merz per andare al potere (anche con AfD)
Il candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz sembrerebbe in un vicolo cieco in vista delle elezioni in Germania. E se ...
GIORNATA DELLA MEMORIA/ E Israele, così la Shoah “aiuta” l’antisemitismo (e la vendetta)
27 gennaio, Giornata della Memoria, evento celebrato e inflazionatissimo. E se mettessimo da parte la retorica per tornare alla storia?
SCENARIO GERMANIA/ Perché c’è un “ex” Paese che vota fuori dagli schemi?
AfD e Bundnis Sahra Wagenknecht raccolgono più consensi nella parte est della Germania: un retaggio che oggi, in prospettiva, assume ...
CRISI GERMANIA/ Scholz licenzia Lindner ma non scioglie il nodo dell’ipocrisia tedesca
Ieri il cancelliere tedesco Scholz ha licenziato il ministro delle Finanze Lindner. Germania sempre più in crisi. Ma sa di ...
SPY GERMANIA/ Dagli Usa al politically correct, il pifferaio magico che ancora incanta i tedeschi
In Germania il politically correct si salda all’obbedienza teutonica e alla crisi dell’identità nazionale. I mal di pancia dell’elettorato aumentano
LETTURE/ Etty Hillesum, i Diari e la “riscoperta” dell’anima
Il capolavoro di Esther "Etty" Hillesum (1914-1943), i Diari, sono l'avventura interiore di una scoperta, quella della nostra dipendenza
VOTO IN GERMANIA/ La guerra fa perdere Verdi e SPD, c’è aria di Grande coalizione (ma la pace?)
Verdi e SPD schiacciati fra obbedienza alla NATO e rifiuto della guerra dei tedeschi. Per Scholz è pronta la stampella ...
CATTOLICI, SCISMA IN GERMANIA/ Celibato, donne, patriarcato: ecco il piano del clericalismo malato di potere
In Germania la situazione della Chiesa cattolica è drammatica. I progressisti spingono per portare avanti la loro agenda. Ora tocca ...
LETTURE/ Ildegarda di Bingen, tramandare la “lingua segreta” del Mistero
La "Lingua ignota" di Ildegarda di Bingen (1098-1179) è un glossario sopravvissuto e trasmessoci in due codici del secolo XIII. ...
CATTOLICI VERSO LO SCISMA/ Nella Chiesa tedesca un “liberi tutti” estraneo alla fede
La Chiesa cattolica tedesca versa in una situazione gravissima e si rischia uno scisma, sempre ammesso che non sia già ...
TRATTORI vs UE/ 1524-2024, dai forconi a Sanremo 2024: la religione c’entra sempre
Esattamente 500 anni dopo la "Guerra dei contadini" nella Germania di Lutero siamo di fronte a un'altra estesa rivolta degli ...
SCENARI/ Tra imperi e disordine: la Germania secondo Münkler e (forse) Scholz
Una recente intervista dello storico tedesco Herfried Münkler al quotidiano svizzero "Neue Zürcher Zeitung" ripropone il problema del disordine mondiale
LETTURE/ Kierkegaard e Ratzinger, la verità di un clown con la pelle d’oca
Soren Kierkegaard era un fedele lettore delle fiabe dei Grimm. Vide nei loro racconti, fortemente anti-hegeliani, i concetti chiave dell'esistenza
SAN FRANCESCO/ Ogni vera “ecologia” può nascere solo dallo stupore del creato
Nelle fiabe dei Grimm la foresta è incantata ma non è l'origine dell’incanto. È una concezione che san Francesco condividerebbe ...
SCUOLA/ Licei selettivi, scuole tecniche “forti”, autonomia: cosa possiamo imparare dalla Svizzera
In Svizzera i licei sono solo per chi ha ottimi risultati. E le scuole tecniche godono di alta reputazione. Due ...
LETTURE/ I fratelli Grimm e noi: perché abbiamo ancora bisogno delle fiabe?
Le "Fiabe" dei Grimm sono l'opera più nota della letteratura tedesca. Oggi danno fastidio perché insegnano che il male esiste ...
LETTURE/ Tra bombe a grappolo e guerra giusta, gli equilibrismi dei cristiani tedeschi
Bombe a grappolo Usa all’Ucraina: in Germania si anima il dibattito tra Chiese e teologi. I dubbi sulla teoria della ...
LETTURE/ “Brevi itinerari nella bellezza”: si diventa ciò che si contempla
Nel suo ultimo lavoro, "Brevi itinerari nella bellezza", p. Aldino Cazzago suggerisce tracce e percorsi di esperienza del bello per ...
BENEDETTO XVI/ Culto di Maria e fede del popolo: Ratzinger contro lo scisma tedesco
Joseph Ratzinger è stato pienamente figlio della sua terra. Eppure gran parte dell'episcopato tedesco sta abbandonando la Chiesa. Perché?
LETTURE/ Dove l’anima “confina” con Dio: la lezione viva di Meister Eckhart
Francesco Roat, "Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart". Un recentissimo saggio su una delle personalità più influenti ...
LETTURE/ Così il radicalismo dei Verdi tedeschi mira a far fuori la Germania (e l’Ue)
Cosa vogliono davvero i Verdi tedeschi? Il loro radicalismo in campo energetico e la volatilità politica sono un problema non ...
LETTURE/ Dalla pace alla guerra, la svolta liberal dei Verdi tedeschi nasce dal ’68
I Verdi tedeschi nascono come partito ambientalista e della pace, ma dal 1999 diventano favorevoli alla guerra. Ecco cosa ha ...
DANTE/ Il viaggio (riuscito) di Boccaccio e Pupi Avati nella “memoria” di Dante
"Dante" di Pupi Avati racconta il viaggio, ricco di incontri, di Giovanni Boccaccio, mandato da suor Beatrice, figlia del Sommo ...
LETTURE/ Da Kant a Pio VII, “l’alba incompiuta” dell’illuminismo cattolico
Opporre illuminismo e cattolicesimo, identificando il primo con la sua involuzione antireligiosa, è un errore storico dal quale si stenta ...
STORIA/ Le ceneri del re: Dio è stato cacciato da Königsberg (ma non Kant)
Kaliningrad, la vecchia Königsberg: da Kant ai missili balistici russi, un territorio che ha sperimentato la violenza dell'ideologia
GERMANIA E UCRAINA/ Se tocca ad Habermas difendere Scholz dai pacifisti con l’elmetto
Jürgen Habermas è intervenuto per difendere il cancelliere Scholz assediato dagli alleati Verdi, ex pacifisti, ora iper-bellicisti
ZWEIG E FREUD/ L’abisso del cuore umano e la psicosi collettiva della guerra
Stefan Zweig, ne "Il mondo di ieri" (1944), ci ha consegnato una descrizione ineguagliata del clima di odio che produce ...
LETTURE/ Gregorio Magno, il dono di costruire sulle rovine
"Una strada nella tempesta" di Gianluca Attanasio mostra la grande attualità di san Gregorio Magno. Un manuale vivente di sopravvivenza ...