Tutti gli articoli
SCUOLA/ Pupi Avati e Leopardi, quell’incanto che va salvato dal Covid
Il Covid-19 ha cambiato tutto. Una generazione forse non è ancora del tutto consapevole di quello che ha vissuto. Soprattutto ...
SCUOLA/ Riapertura, 7 giorni dopo a che punto è la tela di Penelope?
Cosa resta, a sette giorni dalla fatidica riapertura delle scuole, della lettera inviata il 14 settembre dalla ministra Azzolina?
LETTURE/ Guardare il Covid con gli occhi di Lucrezio e Sofocle
"La peste ad Atene" (Scholè, Morcelliana 2020) mette a disposizione un'accurata selezione di passi antologici relativi alla peste nell'antichità
SCUOLA/ Circolari Miur, quel “rumore di fondo” che aiuta a comandare
Le circolari del Miur fanno sentire tutta la distanza tra la scuola reale e chi siede nei luoghi dove si ...
SCUOLA/ Si potrà tornare indietro dopo la maturità dei “superbravi”?
Quest’anno è stato il coronavirus ad imporre la “riforma” dell’esame di Stato. Con grande soddisfazione di tanti studenti. Un segno?
LETTURE/ Scirè e il virus della paura: il Covid è già “storia”
“Il virus della paura” è il primo romanzo di Giambattista Scirè, un giallo socio-psicologico ambientato ai tempi del Covid
SCUOLA/ Noi prof e quei sindacati che si sono presi (quasi) tutto
A proposito di un recente articolo di Galli della Loggia dedicato al ruolo distruttivo dei sindacati della scuola
LETTURE/ Cicerone vs. Catilina, quel “virus” che punta a distruggere lo Stato
Cicerone sventò la congiura di Catilina (63 a.C.), nemico del popolo romano. Venne additato dal grande oratore come “peste” dello ...
SCUOLA/ Quale sarà il suo ruolo quando tutto sarà a portata di click?
Continua con questa seconda e ultima parte la riflessione dell’autore sulla scuola post-pandemia. Tutto sarà in-determinato, i vecchi “riti” non ...
LETTURE/ Da Cicerone ai selfie, il latino può ancora “salvarci” la vita
Mai il latino è stato così vivo, anzi vitale. Addirittura una medicina che può nutrire la nostra anima. L’ultimo saggio ...
SCUOLA/ Ortodossia didattica o rivoluzione digitale: scegliere a chi tocca?
La scuola è a un bivio che potrebbe essere fatale per l’assetto giunto fino ad oggi. Chi scrive ritiene che ...
SCUOLA/ Il latino sa attendere e batterà (anche) il coronavirus
Oggi doveva tenersi la Certificazione linguistica di latino, ma l’epidemia ha cancellato questo grande rito collettivo. Ma il latino sa ...
LETTURE/ Lucrezio e quelle mascherine che svelano il senso del nostro tempo
Riscoprire Lucrezio: la visione atomistica e l’irrequietezza sono, come le mascherine che indossiamo, causa e presagio di un mondo in ...
SCUOLA/ Se comandano whatsapp e “competenze”, serve più scrittura e meno testi
Davanti a studenti che non conoscono più l’italiano, occorre saltare passaggi troppo “colti” e puntare di più sulla scrittura
SCUOLA/ “Salvaprecari” e concorso, quel lungo problema che va da Renzi a Fioramonti
Lo scenario dopo l’intesa “salvaprecari” raggiunta da Fioramonti con i sindacati: ecco le novità, dal concorso straordinario alle abilitazioni
SCUOLA/ Il “ritorno” del latino spiazza i suoi amici (e anche gli altri)
Il latino è lingua viva o morta? Dagli Stati Uniti viene una interessante risposta che mette alla prova cultori e ...
SCUOLA/ Dsa, quei giovani con un modo tutto loro di diventare grandi
Dsa e apprendimento delle lingue classiche: si impongono nuovi metodi e nuovi percorsi, per rispettare un modo diverso di apprendere
SCUOLA/ Mobilità docenti, dal concorso a quota 100 le sfide del 2019
Trasferimenti, quota 100, concorso, regionalizzazione degli insegnanti: quest’anno la giostra del personale docente viaggerà a pieno ritmo
SCUOLA/ La vera frontiera, docenti vecchi alla prova del “panta rei”
Da un lato trasmissioni come “Alla lavagna”, dall’altro violenze da carcere minorile. In una attesa buzzatiana dell’ennesima riforma
NUOVA MATURITA’ 2019/ Liceo classico, versione “mista”: tradizionalisti e innovatori alla battaglia finale
Il ministro dell’Istruzione Bussetti ha anticipato come saranno le seconde prove della nuova maturità. Al liceo classico la versione potrebbe ...
SCUOLA/ Quando la Troika ce l’ha col latino: dopo la Grecia toccherà all’Italia?
Il destino della cultura classica sembra essere strettamente connesso non solo alla memoria di un paese, ma anche al suo ...
SCUOLA/ Abilitazione, Ssis, Tfa, Fit etc.: mandateci piuttosto in Romania…
Formazione dei prof e reclutamento sono da sempre terreno di riforme e controriforme. Si torna (finalmente) all'antico?
SCUOLA/ Il più grande nemico dell’omologazione sta nei verbi greci
Perché il liceo classico è il primo nemico dell'omologazione, della mancanza di pensiero critico, dell'appiattimento culturale? La risposta è in ...
SCUOLA/ Da Istanbul: perché molte famiglie turche iscrivono i figli in un liceo italiano?
"Molte famiglie di Istanbul scelgono di iscrivere i propri figli in una scuola italiana, perché credono nel sistema-Italia". Il bilancio ...
LETTURE/ Pamuk e Istanbul, la città che continua ad essere sempre conquistata
Prima capitale dell'impero romano d’oriente, poi di due imperi, quello cristiano e quello ottomano, fino alla Turchia moderna. A Istanbul ...
SCUOLA/ Latino e greco, gli “inutili” alla conquista di Twitter
Chi pensa che la lingua di Omero e del popolo romano siano lingue morte si sbaglia grossolanamente: sono redivive e ...
SCUOLA/ Il liceo classico si salva al ginnasio, ecco come
Chi salverà veramente il liceo classico? Possono farlo solo i docenti, appassionati e professionisti. Merita attenzione il metodo del prof. ...
LETTURE/ Henry Miller a Epidauro, viaggiare è un’impresa interiore
"La strada per Epidauro è come la strada per la creazione. Si smette di cercare" ha scritto Henry Miller. Il ...
LETTURE/ Ibrahim Jabra, la fuga da Gerusalemme di un popolo senza terra
Gerusalemme è, simbolicamente, il grido della terra che si estende nelle anime di tutti gli uomini cacciati o fuggiti dalla ...
SCUOLA/ Chi può insegnare? lo decidono i giudici (e gli avvocati), in barba al buon senso
Il Consiglio di Stato ribalta le sentenze del Tar Lazio e decide che chi ha un dottorato di ricerca può ...