Tutti gli articoli
EDITORIALE/ N° 11 – Aprile 2001 – Scienza e Tradizione
La parola «tradizione» manca nel dibattito sulla trasformazione della scuola a riguardo delle scienze. Non è una svista, ma una ...
SCIENZA&CLASSICI/ La Tradizione nella Scienza [Rilettura]
Dalla rilettura del testo emerge il desiderio dell’autore per una conoscenza sempre più profonda della natura e una valorizzazione di ...
EDITORIALE/ N° 10 – Dicembre 2000 – Modelli e Teorie
Ci sono situazioni in cui la responsabilità di chi elabora un modello (ingegneristico, economico, …) si impone con evidenza: interpretare ...
EDITORIALE/ N° 09 – Agosto 2000 – Conoscenza e Scoperta
La scoperta non è una serie di eventi epocali ma una dimensione costante del ricercatore frutto dell'incontro con una realtà ...
EDITORIALE/ N° 08 – Aprile 2000- Osservare la Realtà
E’ estremamente attuale l’affermazione di Galileo sulle esperienze/osservazioni rispetto ai discorsi. Solo osservando lo scienziato legge il libro della Natura ...
EDITORIALE/ N° 07 – Dicembre 1999 – Il Bello nella (della) Scienza
Lo scienziato coglie la bellezza a livelli impensabili e la sua portata sul piano conoscitivo era stata percepita già dagli ...
EDITORIALE/ N° 06 – Agosto 1999 – Scienza e Realtà
Il rapporto «scienza – realtà» non è solo un argomento della ricerca epistemologica, ma rappresenta un nodo fondamentale della comunicazione ...
EDITORIALE/ N° 05 – Aprile 1999 – Le Vie della Ragione
Il motivo per mettere a tema la «ragione» deriva dal fatto che all’interno della scienza e dell’insegnamento scientifico si sono ...
EDITORIALE/ N° 04 – Dicembre 1998 – Scienza e Tecnologia
Le nostre scuole diventano sempre più tecnologiche: le aule si riempiono di computer e i presidi devono vietare i telefonini. ...
EDITORIALE/ N° 03 – Settembre 1998 – Il Linguaggio delle Scienze
Trattando del linguaggio delle scienze è d’obbligo il riferimento al Saggiatore di Galileo. La Scienza nasce nell’epoca moderna come nuovo ...
EDITORIALE/ N° 02 – Giugno 1998 – Scienza senza Storia?
La storicità è una caratteristica intrinseca del fare scienza e del suo comunicarla: una dimensione che pervade tutti i momenti ...
SCIENZA&CLASSICI/ Da S. Agostino a Galileo. Storia della Scienza dal V al XVII Secolo [Rilettura]
Un libro fondamentale che mostra il contributo del Medioevo al decollo della conoscenza scientifica moderna, chiarendo anche l’ambiguità dell’espressione «rivoluzione ...
EDITORIALE/ N° 01 – Marzo 1998 – Scienza e Creatività
Il problema della creatività si riconduce alla concezione della realtà e del tipo di rapporto che si stabilisce col reale ...