Tutti gli articoli
Non serve un progetto politico, ma più libertà
Le nostre idee e le nostre istanze non sono cambiate dopo il voto, spiega MASSIMO FERLINI: valuteremo le scelte che ...
La libertà che serve a Milano
C'è un lavoro - come spiega MASSIMO FERLINI - anche per far emergere dalla realtà una educazione e dare punti ...
Stranieri a Milano, una risorsa?
Durante la terza Giornata della Sussidiarietà (9 aprile), spiega MASSIMO FERLINI, sarà presentata una ricerca sull’integrazione degli immigrati a Milano, ...
La speranza del Nord Africa
La crisi dei regimi del Nord Africa impone all’agenda del mondo le esigenze di democrazia, di crescita, di affermazione delle ...
Milano modello Fiat
Perché i lavoratori vincano la propria scommessa contro la crisi occorre - spiega MASSIMO FERLINI - puntare su sistemi aperti ...
Da dove ripartire?
La profonda crisi economica che stiamo attraversando ha segnato quest'ultimo anno.Gli effetti non sono però solo economici, si registra uno ...
Diamo voce agli invisibili
MASSIMO FERLINI, con il Filorosso di oggi, inaugura la nuova pagina de IlSussidiario.net dedicata a Milano e ne spiega le finalità
STIPENDI/ Gabbie salariali? Una provocazione. La vera novità è tener conto della produttività
Se si vuole davvero far corrispondere i salari ai livelli della produttività e quindi ai livelli locali dei prezzi occorre ...
BANCHE/ Contro le invasioni di campo alla Popolare di Milano
Tra le tensioni all’interno della Banca Popolare di Milano nella fase di rinnovo degli organi statutari è importante, dicono MASSIMO ...
Lettera aperta della CdO Milano a Eugenio Scalfari
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di CdO Milano a Eugenio Scalfari, dopo l'intervista a Repubblica ed. Milano di ieri
Expo 2015/1 Modello Milano, la ricetta contro il declino
Massimo Ferlini (Presidente Cdo-Milano) interviene nel dibattito sulla vittoria della città italiana, spiegando le ragioni profonde di questo successo e ...