Tutti gli articoli
Gaza, l’Apocalisse e la scintilla
Esodo “volontario”: dietro il programma di Israele si nasconde una strategia di sterminio dei palestinesi. Ma ci sono ancora scintille ...
Ventotene, chi era costui?
Il dibattito di scorsa settimana sul Manifesto di Ventotene porta quasi naturalmente a riflettere sull'Europa
Costruire la Chiesa è liberare l’uomo
A guardare la situazione europea di oggi c'è da rimanere piuttosto sconcertati e timorosi per il futuro, a differenza di ...
Impresa, conflitto, partecipazione
La legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese realizza una previsione costituzionale
Il calzolaio, le donne ugandesi e il mismatch
Il calzolaio Sandro e le donne di Rose Busingye sono la prova vivente che si lavora (bene) solo se il ...
Chi di referendum sul lavoro ferisce…
In primavera gli italiani saranno chiamati a votare per alcuni referendum abrogativi, alcuni dei quali su temi di lavoro
Cattolici, se in politica manca l’aria
Due prossimi appuntamenti dei cattolici impegnati nel Pd sono l’occasione per domandarsi qual è il senso dell’impegno politico. Ovunque esso ...
Un trapper e quattro domande
Il caso di Tony Effe, prima invitato e poi rifiutato dall’amministrazione capitolina, dovrebbe far riflettere padri e figli
Porte sante in carcere
Si rincorrono le dichiarazioni di chi cerca giustizia, ma ci potrà essere laddove c'è odio e un clima avvelenato?
C’è vita oltre la Colletta
La giornata della Colletta alimentare è stata occasione per vedere all'opera un'umanità diversa da quella spesso dominante
La cura della vita
Ogni “cura”, prima di essere una questione di risorse, ha bisogno di un “gancio” in cielo. La lezione delle cure ...
Halloween, una sfida al cristianesimo
L'avvicinarsi di Halloween può essere un utile spunto di riflessione sulla necessità di un cristianesimo che torni a parlare al ...
Perché mai dire sacrifici?
Il ministro Giorgetti ha parlato della necessità di sacrifici. Varrebbe la pena riflettere sul significato che ha oggi questo termine
Libano, tre draghi contro la speranza
La guerra in Libano non porta solo morte e devastazione. Rischia di distruggere una storia di convivenza unica nel Medio ...
Tre premesse e una sfida comune
Non è detto che per "fare l'Europa" sia necessario essere santi, però di certo aiuta. Lo raccontano le vite di ...
Per non morire di lavoro
La sicurezza sul lavoro è un tema importante, ma per affrontarlo al meglio occorre corresponsabilità e co-protagonismo da parte delle ...
Mexico e nuvole (e natalità)
La recente contestazione della ministra Roccella ripropone il tema della natalità. Oltre al welfare c'è una riforma grande da fare ...
G7, papa Francesco e il Nuovo Potere
A giugno papa Francesco andrà al G7 a parlare di IA, per invitare a un approccio universale: occorre un trattato ...
Bandiere ideologiche e utili zeloti
La politica di agitazione delle bandiere produce inevitabilmente la non politica del movimentismo, dell'agitazione autoreferenziale per l'agitazione
Bigino per l’Europa
Si avvicina l'appuntamento delle elezioni europee, ma nel nostro Paese poco si sta discutendo delle sfide dinanzi al Vecchio continente ...
Il sonno della ragione genera il ridicolo
Cronache più o meno recenti offrono una ricca hit parade delle trovate meritevoli di risata seppellitrice, causate dall'aver fatto strame ...
Se ci fosse una nuova Jalta preventiva
All'Europa servirebbe una nuova Jalta. Questa volta, preventiva. Ma servirebbe anche una visione vera di Europa, come quella di Giovanni ...
Guerra e pace: voci (dispari) fuori dal coro
Dichiarazioni diversamente clamorose e coraggiose, ancorché nella sostanza non nuove, sono arrivate da papa Francesco e Judith Butler
Dunya, Goggia e Chiara Ferragni: la realtà “rugosa” e l’augurio di Jannacci
Un giorno a Portofranco ad aiutare una ragazza egiziana su un tema. Ne nasce un discorso che porta a parlare ...
Noi, fra Navalny e… Giovanni Busacca
C'è un seme di Alexeij Navalny in ciascuno di noi. Noi intesi come tanti Giovanni Busacca, il personaggio interpretato da ...
Foibe, da Sanremo alla nuova Auschwitz
Si rattrappisce, il ricordo, e si vanifica, se non stimola l'amore alla verità più che al proprio pregiudizio e l'accoglienza ...
ALLEVI A SANREMO 2024/ Il senso religioso sul palco dell’Ariston
Ieri a Sanremo 2024 Giovanni Allevi, reduce da una lunga malattia, ha paragonato il dolere a un dono che permette ...
La Memoria e il giorno dopo
C'è una domanda, ineludibile, che la Memoria/Presente suscita: è possibile restare uomini? Una domanda alla base del famoso testo di ...
Sabato di cassoeula e volti di pace
La pace comincia dai piccoli gesti, quelli in cui "possiamo metterci la faccia", i nostri volti, noi che mediamente non ...
Il mondo in frantumi, Solzenicyn e il senso religioso
Di fronte alla situazione internazionale attuale vengono in mente le parole di Aleksandr Solzenicyn, che a loro volta richiamano le ...