Tutti gli articoli
LETTURE/ Chi guida la nave segua Platone: una lezione per chi governa
In modo significativo, la parola “governo” viene dal greco “kybernáō”, che significa pilotare una nave. Non solo per mare ma ...
LETTURE/ Il nuovo anno, la saggezza dei pagani e l’ombra della “polvere” che siamo
Tutte le lingue europee nella parola “anno” individuano un ciclo che si compie e si rinnova, secondo un’idea che rimanda ...
LETTURE/ “Tempo”, quando le parole e gli uomini aspirano all’eternità
In italiano la parola tempo racchiude una molteplicità di valori. Un breve “sentiero” a ritroso nella storia di questo termine
LETTURE/ Dov’è finito l’aiuto che i santi possono dare agli uomini?
Nella concezione cristiana, tra i morti e i vivi sussiste un filo importante che li lega. Ecco alcune parole che ...
LETTURE/ Il lungo viaggio del “popolo”, dai latini ai populisti russi
In un momento in cui il termine "populista" viene usato con un valore fortemente spregiativo, ecco una utile ricognizione sul ...
LETTURE/ Da Varrone al ponte di Genova, l’”al di là” necessario
Nelle cronache di queste settimane compare tante volte la parola ponte, dopo le tragiche vicende di Genova. Un termine dalla ...
LETTURE/ “Ferie”, Dio c’entra sempre: la storia non mente
La parola più ricorrente in questa fase dell'anno è certo ferie. L'analisi linguistica ci offre, come spesso, collegamenti sorprendenti. Che ...
LETTURE/ Nomadismo e legge, li divide solo un accento
Nomade si rifà al greco "nomás", derivato di "nomós", pascolo. Ma il verbo "nemo" significa fare le giuste proporzioni. Da ...
LETTURE/ I “promessi sposi” e il velo candido di Foscolo
La parola "fidanzamento" si accompagna ad un impegno solenne e pubblico; oggi la parola si usa, ma l’impegno è scomparso. ...
LETTURE/ Educazione, gli algoritmi non servono ci vuole un ideale
Lavoro (dal latino labor) significa sofferenza e scuola (dal greco scholè) vuol dire tempo libero per la piena formazione dell'individuo. ...
LETTURE/ Da Eschilo a Tertulliano, a Chi presta aiuto il servitore?
Diversi ministeri della Chiesa sono designati con termini di origine greca: "diákonos" è una di queste. Fin dall’inizio ha significato ...
LETTURE/ Custodi, non funzionari: la lezione di Agostino ai vescovi
Nelle Chiese cristiane il vescovo è il responsabile di una chiesa locale ed è considerato successore degli apostoli. La storia ...
LETTURE/ I pagani e i “gentili”, strani uomini in attesa di un nuovo popolo
Chi erano i "pagani"? In origine abitanti del "villaggio", divengono i civili che non prestano servizio nell’esercito e, più tardi, ...
LETTURE/ “Sacramentum”, il viaggio di una parola dai campi di battaglia a sant’Agostino
Un esame anche rapido della parola "sacramento" rivela quanto e come il cristianesimo primitivo abbia fatto proprie le parole del ...
LETTURE/ Dio e uomo, un “patto” non alla pari
Per tutte le confessioni cristiane la Sacra Scrittura si divide in Antico e Nuovo Testamento. Ma che significa esattamente Testamento? ...
LETTURE/ “Compagno”, da Sparta alla Bibbia tedesca, una parola che vale un’amicizia
"Compagno" si dice di una persona con cui si condividono interessi o un'esperienza importante, sociale religiosa o politica. Ma la ...
LETTURE/ Quel “popolo” che tiene insieme il clero e i laici
Chi si aspetterebbe che la parola "liturgia" porta il medesimo etimo delle parole laico, laicità? Piccolo viaggio nel tempo di ...
LETTURE/ La Gloria di Dio e la “buona volontà” degli uomini
Nel "Gloria", che si rifà al Vangelo di Luca, compare la traduzione della parola "doxa". La ricognizione di questo termine ...
LETTURE/ Ovidio, quel poeta disimpegnato che piaceva a Dante
Circa duemila anni fa moriva dopo una decina di anni d'esilio a Tomi, in Scizia, il poeta latino Ovidio. I ...
LETTURE/ Un umile persecutore di cristiani in Paradiso: Dante e il caso Traiano
Nella Commedia il cielo di Giove accoglie le anime dei prìncipi giusti. Qui Dante è stupito di trovarvi Rifeo e ...
LETTURE/ Impero, stranieri e sete di eternità: i Romani di oggi siamo noi?
Il richiamo ai doveri verso lo straniero si inserisce in una tradizione antica e diffusa, che fa dell'ospitalità un obbligo ...
CRISTIANESIMO/ Bibbia, arte e letteratura: come sono davvero gli angeli?
Che cosa sono gli angeli nella letteratura cristiana primitiva? O meglio ancora, che cosa sono gli angeli per il credente ...
LETTURE/ Giovanni Damasceno, un dottore della Chiesa alla “corte” del califfo
Giovanni Damasceno (675-749) è venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica sia dalle chiese ortodosse. Dottore della Chiesa, visse sotto ...
SCUOLA/ Latino (e greco), prima vengono la cultura e la storia, poi la lingua
Lo scopo principale dello studio del latino (e/o del greco) nella nostra scuola non dovrebbe essere sapere la lingua o ...
LETTURE/ Gesù per il “matrimonio debole”? Il Corriere dimentica il peccato
Sul "Corriere" Luigi Accattoli ha pubblicato una recensione dell'ultimo libro di Alberto Melloni, "Amore senza fine, amore senza fini". Ma ...
VITA DI GESU’/ Il miracolo raccontato da un pagano? I conti “tornano”
La notizia (poi rivelatasi un falso) della testimonianza di Velleio Patercolo su un miracolo compiuto da Gesù, non esime l'esperto ...
MEETING 2014/ “Il destino troverà la strada”: chi ha compiuto la profezia di Virgilio?
Anche quest'anno l'associazione Zetesis è al Meeting di Rimini e propone un percorso di lettura dei testi classici dal titolo "Il destino ...
CRISTIANESIMO/ L’ideologia di Diocleziano, il realismo di Costantino
Ostile ai cristiani era sinonimo di "cattivo"? Lo furono sia Traiano che Diocleziano, ma Dante mise il primo in Paradiso. ...
PROFEZIA E POESIA/ Il salmista e il poeta greco: non sempre la ragione incontra ciò che cerca
MORENO MORANI presenta il tema dell'incontro "Profezia e poesia. La voce del salmista e la voce del poeta greco di ...
MEETING/ Quella “nostalgia” che da Seneca e Paolo arriva fino a noi
La sproporzione enorme che l’uomo coglie tra il carattere effimero della vita e le dimensioni sconfinate in cui questa si ...