Tutti gli articoli
I NUMERI DEL LAVORO/ Le scelte per chiudere i mismatch con l’aiuto delle politiche attive
La carenza di risorse umane professionalmente adeguate è destinata a rimanere un connotato del nostro mercato del lavoro, ma può ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Le cause dei mismatch che penalizzano l’occupazione
L'esigenza di aumentare in modo significativo la quantità e la qualità dei livelli di occupazione è un obiettivo che riceve ...
SANITÀ E POLITICA/ Le leve rimaste per rimediare agli errori di Superbonus e mance elettorali
Con il varo del Superbonus e di misure assistenziali e pensionistiche, poche risorse sono rimaste per la sanità in un ...
NATALITÀ & DEMOGRAFIA/ Ecco il pericolo che corrono il mercato del lavoro e il Sud
Il numero delle persone residenti in Italia è rimasto stabile tra il 2022 e il 2023, ma solo grazie agli ...
DIRETTIVA CASE GREEN & SUPERBONUS/ I problemi (e i rischi) che l’Italia rischia di sottovalutare
L'eredità del Superbonus e le implicazioni della nuova Direttiva Ue sulle case green impongono una riflessione importante per l'Italia
POLITICHE ATTIVE/ Le ragioni di una riforma che serve all’Italia
Le politiche attive del lavoro in Italia continuano a essere poco utilizzate e il Programma GOL rischia di rivelarsi deludente
SCENARIO UE/ Il bivio post-europee e le scelte chiave di Berlino
Il destino dell'Unione europea dopo le elezioni dipenderà in buona parte dalle scelte che saranno adottate dalla Germania nell'immediato futuro
LAVORO & IMMIGRAZIONE/ I numeri che bocciano click day e decreto flussi
A marzo saranno assegnate nuove quote di ingresso nell'ambito del decreto flussi. Sembra, però, nessuno si curi degli esiti fallimentari ...
SICUREZZA SUL LAVORO/ I numeri sugli incidenti (e come leggerli) e le mosse per ridurli
Si è parlato molto la scorsa settimana degli incidenti sul lavoro, senza approfondire bene i dati e le mosse opportune ...
DOPO LA PROTESTA DEI TRATTORI/ Basta approcci “alla Greta”, la lezione per Ue, sindacati e imprese
La protesta degli agricoltori porta a far riflettere su come si stanno gestendo le transizioni green e digitali e le ...
SALARI/ La “resa” di sindacati e imprese che non aiuta a farli crescere
Per far crescere i salari serve un aumento della produttività. E per questo occorre un ruolo da protagonisti di sindacati ...
SALARI STAGNANTI/ Per sbloccarli non serve una legge, ma l’aumento della produttività
Le retribuzioni reali in Italia continuano a stagnare o a perdere terreno. Occorrono interventi che, però, non passano da una ...
SALARI/ Gli errori che spiegano il distacco tra Italia e resto d’Europa
I dati Istat sull'andamento delle retribuzioni e dei rinnovi dei contratti collettivi sono molto utili per una riflessione sui salari ...
POLITICHE ATTIVE/ Il traino per il lavoro (e le risorse) che l’Italia continua a perdere
Le politiche attive del lavoro in Italia continuano a produrre risultati insoddisfacenti, nonostante la mole risorse stanziate
LAVORO AUTONOMO/ Le cause e i numeri di una crisi che val la pena contrastare
Il lavoro autonomo in Italia sta dando segni di crisi da diversi anni. Occorrono degli interventi per favorirne la ripresa
OCCUPAZIONE RECORD/ Ma perché i salari non salgono e i giovani vanno all’estero?
Cresce ancora il numero di occupati in Italia. Tuttavia, i salari stagnano e le imprese non trovano personale con le ...
SUPERBONUS 110%/ La bolla che ci lascia scoperti con la direttiva Ue sulle case
I danni del Superbonus 110% non sono ancora del tutto evidenti, specie quelli relativi alla sgonfiamento di una vera e ...
PATTO DI STABILITÀ & MIGRANTI/ Come cambia la sfida per l’Italia dopo gli accordi Ue
La scorsa settimana sono stati raggiunti due importanti accordi in sede europea che hanno conseguenze importanti per l'Italia
I NUMERI DEL LAVORO/ Ecco i freni a salari e produttività che l’Italia non vuole rimuovere
L'occupazione italiana è a livelli record e si chiedono più lavoratori immigrati, ma restano dei problemi molto seri da risolvere ...
CLICK DAY E DECRETO FLUSSI/ I provvedimenti che non aiutano né le imprese né gli immigrati
Le politiche per l'immigrazione andrebbero ripensate. I decreti flussi e i click day non aiutano a migliorare il mercato del ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Le criticità dietro il nuovo record di occupazione
Il numero degli occupati continua a crescere, ma questo è frutto di due criticità del mercato del lavoro italiano che ...
PIL E LAVORO/ Le 3 condizioni (possibili) per non cedere al declino
Senza una vera crescita dell'economia, degli investimenti, della produttività, è impensabile far aumentare in modo robusto redditi e occupazione
SINDACATI E POLITICA/ “L’assist” alle opposizioni che non aiuta le parti sociali
Per migliorare il mercato del lavoro in Italia servirebbe anche un ruolo attivo delle parti sociali che sembra però mancare
FAMIGLIE & NATALITÀ/ Ecco le scelte che possono aiutare la crescita economica
Il Family Report annuale redatto dal Cisf ricorda quanto sarebbero importanti per il Paese alcune politiche a favore di natalità ...
MANOVRA & PIL/ La crescita che serve all’Italia e la strada per arrivarci
L'Italia avrebbe bisogno di una crescita stabile non inferiore al 2% annuo: un obiettivo per cui servono misure che vanno ...
AUMENTO POVERTÀ ASSOLUTA/ La speranza dei nuovi sostegni e il fallimento dell’assistenzialismo
Ieri l'Istat ha fornito i dati sulla povertà assoluta nel nostro Paese aggiornati al 2022: l'aumento dell'inflazione non ha contribuito ...
FISCO & POLITICA/ Ecco perché i sostegni ai redditi medio-bassi non stanno funzionando
Da diversi anni i Governi sono impegnati a sostenere i redditi medio bassi, ma questo non sembra bastare a frenare ...
SALARIO MINIMO/ La “battaglia” che resta irrisolta dopo la decisione del Cnel
La partita sul salario minimo, anche dopo il documento approvato dal Cnel, non potrà dirsi conclusa. C'è ancora il modo ...
SALARIO MINIMO/ La partita chiave nel Cnel sul ruolo dei sindacati
Il Governo ha affidato al Cnel un compito importante anche per valutare il futuro delle relazioni sindacali e del ruolo ...
MIGRANTI, OLTRE DUBLINO/ Ecco cosa deve fare la Ue per controllare i flussi
Non solo il trattato di Dublino: anche i propositi di riformarlo sono frutto di una lettura inadeguata dei fenomeni migratori. ...