Tutti gli articoli
MIGRANTI, OLTRE DUBLINO/ Ecco cosa deve fare la Ue per controllare i flussi
Non solo il trattato di Dublino: anche i propositi di riformarlo sono frutto di una lettura inadeguata dei fenomeni migratori. ...
RAPPORTO INPS/ Le buone notizie (e le ombre) sul mercato del lavoro italiano
Ieri è stato presentato il Rapporto annuale dell'Inps, che contiene una lettura delle tendenze economiche e sociali molto interessante
SUPERBONUS/ Dove sono ora gli sponsor della mega-bolla da 150 mld (a 5 stelle)?
I costi fuori controllo del Superbonus 110% rischiano di essere letali per la sostenibilità presente e futura dei conti pubblici
MIGRANTI/ Minori non accompagnati, cosa manca “dopo” i 100 euro al giorno
L'Italia e i minori stranieri non accompagnati, oggi in aumento. Siamo una ottima piattaforma formativa, ma servono accordi con i ...
LAVORO E POLITICA/ Così il salario minimo “imbroglia” i conti sulla povertà
I fattori che influiscono sulle retribuzioni sono produttività, ore lavorate e competenze dei dipendenti. Tutti elementi su cui il salario ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Quei mega-trend che smentiscono la narrazione sui contratti a termine
L'occupazione è in aumento, ma la narrazione del mercato del lavoro non considera i numeri e non tiene conto dei ...
TRANSIZIONE GREEN/ I numeri che smontano il totem della “sostenibilità”
La transizione green su cui spinge tanto l'Europa viene presentata con numeri falsati e comporta costi notevoli anche per il ...
SALARIO MINIMO/ I numeri trascurati e quelli “sfruttati” dai sostenitori della legge
I sostenitori del salario minimo legale citano dei numeri sui lavoratori poveri discutibili e sembrano dimenticarsi di altri dati importanti
SALARI E POLITICA/ Ecco l’alternativa ai sostegni pubblici (e ai furbetti dell’Isee)
Ci sono due strade per affrontare la questione salariale in Italia: una passa dal populismo, l'altra dall'aumento della produttività
OCCUPABILITÀ/ Il danno e la beffa di una sfida che l’Italia rischia di perdere
Pensare di aumentare l'occupabilità di chi è senza lavoro solo tramite i servizi pubblici all'impiego rischia di avere effetti molto ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Le realtà “scomode” dietro al nuovo aumento degli occupati
L'Istat ha diffuso ieri i dati sul mercato del lavoro italiano, contrassegnato da un nuovo aumento del numero di persone ...
STOP REDDITO DI CITTADINANZA/ 1. La realtà dei numeri che smonta le polemiche politiche
Il venir meno per alcuni beneficiari dell'erogazione del Reddito di cittadinanza ha scatenato polemiche politiche che appaiono poco fondate
SALARI & POLITICA/ Le vere cause del gap italiano col resto dei Paesi sviluppati
In Italia esiste una questione salariale, che ha cause che non vengono scalfite da proposte come quella di fissare un ...
SALARIO MINIMO/ I numeri e i problemi dimenticati da chi lo vuole per legge
La proposta di legge sul salario minimo è stata affossata in Parlamento, ma sul tema continuano a prevalere tesi discutibili
I NUMERI DELLE PENSIONI/ La verità scomoda per gli italiani
Le proposte di riforma delle pensioni che si susseguono sono rischiose non solo per gli assegni futuri, ma anche per ...
SALARIO MINIMO/ La scelta che indebolisce le parti sociali e aumenta la spesa statale
Le opposizioni, con l'esclusione di Italia Viva, sono d'accordo sull'introduzione di un salario minimo a 9 euro l'ora. Ma ci ...
RIFORMA RDC/ I passi in avanti (e le criticità da risolvere) con Adi e Sfl
Con l'approvazione da parte della Camera del Decreto lavoro diventa legge la riforma del Reddito di cittadinanza
SILVER ECONOMY/ Dagli over 65, sfide ai conti pubblici e grandi opportunità
Ieri è stato presentato il rapporto annuale sulla "Silver economy" messo a punto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
CONDIZIONI DI VITA E REDDITO DELLE FAMIGLIE/ Dall’Istat un alert su Sud e inflazione
Ieri l'Istat ha diffuso l'indagine sulle condizioni di reddito delle famiglie, con dati che offrono diversi spunti di riflessione
ACCORDO UE MIGRANTI/ La narrazione scomoda e il lavoro che l’Italia ancora deve fare
La settimana scorsa è stato raggiunto un importante accordo in ambito europeo in tema di politiche per l'immigrazione e l'asilo
DISOCCUPAZIONE 7,8%/ I numeri del lavoro che la politica non riesce a vedere
L'occupazione continua a crescere in Italia, ma non si riesce a cogliere il problema derivante dalla mancanza di lavoratori sul ...
DDL AUTONOMIA DIFFERENZIATA/ Le critiche infondate e i miglioramenti (ancora) necessari
Il Disegno di legge sull'autonomia differenziata ha sollevato diverse critiche, ma mancano proposte alternative per risolvere problemi reali
PIL E LAVORO/ Il metodo Industria 4.0 utile per la crescita dei prossimi anni
I buoni risultati dell'economia italiana, superiori alle attese, devono far riflettere su quale sia il giusto approccio per aiutare Pil ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Le risorse non bastano ad aumentare la qualità dell’occupazione
L'Italia ha speso molto per le politiche attive per il lavoro. Ma i risultati dipendono dal sistema dei valori che ...
I NUMERI/ Quei nodi che frenano (ancora) l’Italia del lavoro
L'occupazione in Italia continua a essere in ripresa. Ciò nonostante il mercato del lavoro continua a scontare problemi importanti
RIFORMA RDC/ Cosa cambia con Assegno di inclusione e Strumento di attivazione
Il Governo si appresta a varare la riforma del Reddito di cittadinanza, che contiene delle novità importanti rispetto all’attuale misura
SALARI/ La partita di giro che non aiuta la crescita dell’Italia
L'Italia continua a perdere terreno nel confronto europeo sull'andamento dei salari. E sbaglia la strategia per aumentarli
TRA LAVORO E ISTRUZIONE/ Le disuguaglianze e i ritardi di un’Italia in ripresa
L'Istat ha presentato la decima edizione del rapporto Bes. Ne esce l'immagine di un Paese resiliente, ma con alcuni ritardi, ...
I NUMERI DEL LAVORO/ Ecco le zavorre che frenano l’Italia nel confronto con l’Ue
Nonostante il tasso di occupazione record raggiunto, il mercato del lavoro italiano appare ancora arretrato rispetto a quello degli altri ...
LAVORO & MIGRANTI/ Il falso collegamento tra sbarchi e fabbisogni delle imprese
Si continua a ritenere che il crescente numero di immigrati sbarcati sulle nostre coste possano essere d'aiuto per il mercato ...